Nel corso del Digital Innovation Forum di Cernobbio, tappa centrale dell’edizione 2025 del ComoLake, il professor Mauro Iacono, docente associato di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli, ha richiamato l’attenzione sul tema cruciale della sovranità tecnologica e sulla necessità di inserirla in una visione strategica più ampia. “Ritengo assolutamente necessario, dal punto di vista nazionale, attrezzarsi per trasferire la sovranità tecnologica all’interno delle strategie nazionali globali”, ha dichiarato durante il suo intervento dal palco.
Un ecosistema per la ricerca e la sicurezza tecnologica
Per Iacono, il futuro della competitività e della sicurezza del Paese passa dalla creazione di un centro di ricerca italiano capace di riunire attori pubblici e privati. L’idea è quella di un polo dove industrie, università, esperti di diritto, etica ed economia possano collaborare in modo sistemico, con il coinvolgimento diretto della pubblica amministrazione e – elemento non secondario – delle forze armate, considerate parte integrante dei processi decisionali.
Questa visione, ha spiegato, risponde all’esigenza di evitare una frammentazione che indebolisce la capacità nazionale di controllo e sviluppo delle tecnologie emergenti. Solo una cooperazione trasversale, secondo il professore, potrà garantire un uso consapevole, sicuro e strategico degli strumenti digitali di nuova generazione.
Il rischio della dipendenza esterna
Iacono ha poi messo in guardia sui rischi legati all’assenza di una strategia strutturata: “Se non adottiamo questa prospettiva, rischiamo che questi strumenti non vengano sviluppati da noi e che, peggio ancora, vengano usati contro di noi”. Il riferimento è alle tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, il quantum computing e i sistemi di difesa cibernetica, ambiti nei quali la mancanza di una visione sovrana potrebbe tradursi in vulnerabilità geopolitiche e dipendenza tecnologica da potenze estere.
Una chiamata alla responsabilità istituzionale
Il messaggio di Iacono si inserisce nel più ampio dibattito del ComoLake 2025 sul ruolo dell’Europa e dell’Italia nel panorama dell’innovazione globale. La sovranità digitale, per il professore, non è un concetto astratto ma una priorità strategica che deve coinvolgere il mondo accademico, il settore produttivo e le istituzioni militari e civili. Solo attraverso questa sinergia, ha concluso, sarà possibile costruire un futuro tecnologico realmente indipendente, fondato su valori di sicurezza, trasparenza e responsabilità condivisa.