Un’impresa non è un’isola. Respira nel territorio, vive il suo tessuto sociale, economico e culturale e li alimenta. E oggi ha una nuova responsabilità: diventare parte attiva nella costruzione della sicurezza collettiva.
Oltre le Mura dell’Azienda: La Nuova Visione della Sicurezza
Un tempo la sicurezza privata era vista solo come un mero deterrente da reati contro il patrimonio.
Quel tempo è finito, mentre i rischi sono aumentati.
Oggi viviamo in un mondo iper-connesso, fragile, mutevole. Le minacce sono ibride: un’informazione distorta, un fornitore opaco, un dipendente infedele, una propaganda politica che si riverbera sull’azienda, una situazione di degrado urbano che si ripercuote sull’immagine dell’impresa.
La sicurezza oggi non è più, perciò, un tema per pochi addetti ai lavori, è una questione collettiva, una responsabilità diffusa, un indicatore di qualità della vita e del benessere di un territorio.
Lo ribadisce con forza il Dott. Stefano Bassi, Professionista della Security certificato UNI 10459, laurea magistrale in Giurisprudenza e una seconda in Scienze della Difesa e Sicurezza, con 25 anni di esperienza che vanno dal servizio nell’Arma dei Carabinieri e l’attività accademica alla progettazione, consulenza e Risk management in appalti in Italia e all’estero, ospedali, porti, aeroporti, piattaforme logistiche, contesti urbani e demaniali, settori critici di pubblica utilità.
Bassi, attraverso l’analisi di intelligence e la predisposizione di procedure e misure di gestione e trattamento dei rischi, monitora le minacce emergenti, le vulnerabilità, ascolta le persone, integra contributi e azioni tra lavoratori, manager, fornitori e istituzioni.
“Oggi non basta proteggere un edificio” – afferma Bassi – “Serve costruire una rete di fiducia, responsabilità e collaborazione tra imprese, istituzioni, cittadini. Solo così possiamo generare una sicurezza partecipata, che tuteli e valorizzi le persone nei contesti in cui vivono e lavorano.”
L’Impresa Come Attore Civico e Presidio di Legalità
In questa visione, l’impresa è un alleato strategico della collettività, un presidio di legalità.
Il metodo sostenuto da Bassi prevede azioni sia all’interno che all’esterno dell’azienda. Tra le numerose, sensibilizzazione e formazione del personale, policy aziendali sul tema della sicurezza condivisa, investimenti nella security aziendale che coinvolgano attivamente i dipendenti, iniziative abbinate al welfare e investendo sul territorio, non solo attraverso relazioni commerciali, ma anche con la partecipazione a coprogettazione e cogestione urbana, alla cittadinanza attiva.
Un’impresa che investe nella cultura della sicurezza genera un effetto moltiplicatore, infonde senso di responsabilità, costruisce ambienti di lavoro e quartieri più sicuri, più ordinati, più vivibili.
“Una realtà che educa i propri dipendenti a riconoscere minacce e segnali deboli, a prevenire” — spiega Bassi — “non sta solo proteggendo sé stessa. Sta costruendo una comunità più consapevole. Una persona formata è una sentinella anche fuori dal luogo di lavoro. Lo è al bar, sull’autobus, nella propria città.”
Questo vale ancora di più per i settori maggiormente esposti: cantieri edili, sanità, trasporti pubblici, appalti di servizi. In questi contesti, la presenza visibile e fattiva di un’azienda etica e sicura può fare la differenza in modo concreto.
Dalla Teoria alla Pratica: La Sicurezza Partecipata È Possibile
La “sicurezza partecipata” non è un ideale astratto né uno slogan per la politica. Nella realtà esistono esperienze concrete e virtuose che dimostrano quanto questo approccio possa funzionare.
Bassi racconta casi in cui, con il modello da lui promosso, le aziende hanno creato sinergie efficaci con le Forze dell’Ordine, i Comuni, imprese e associazioni territoriali e altresì con le scuole.
Interventi di miglioramento dell’illuminazione, di riqualificazione o nuova costruzione che privilegino visibilità, adattamento al contesto e alle fasce di popolazione fruitrici, uso e gestione consapevole degli spazi, scelta di essenze arboree e arbustive non schermanti, edifici con partizioni trasparenti prospicienti alle aree pubbliche, favorendo la sorveglianza naturale.
Sviluppo della sinergia tra servizi manutentivi (verde, raccolta rifiuti, spazzamento stradale, impiantistica), al fine di contribuire ad un’azione unitaria a tutela del decoro urbano.
Partecipazione dei Security Manager a progetti nelle scuole, per sensibilizzare sui valori di rispetto, istituzioni, etica e prevenzione, e soprattutto sull’analisi delle informazioni e sul pensiero critico, indipendente e proattivo circa la realtà che ci circonda.
Sviluppo complessivo dell’impresa come parte di un territorio e non mera presenza sullo stesso. Modelli residenziali come quello di Segrate o di ispirazione anglosassone sono replicabili anche oggi e influenzano positivamente sia il territorio che il singolo lavoratore, che secondo Bassi “Sarà più sereno, meno preoccupato per la propria famiglia, perciò più produttivo, meno soggetto a fenomeni quali quiet quitting, boreout e burnout.”
Coordinamento operativo, promuovendo tavoli condivisi e canali comunicativi con le Forze dell’Ordine. Bassi, oltre a promuovere questo tipo di rapporto, si occupa anche della selezione e qualificazione di fornitori per le aziende, eseguendo l’attività di procurement intelligence, al fine di consentire alle imprese di avvalersi di partner che siano compartecipi affidabili e di qualità delle politiche di security aziendali.
“Sicurezza partecipata” — chiarisce Bassi — “non significa sostituirsi allo Stato. Significa fare la propria parte, nel rispetto dei ruoli e delle competenze. Essere parte attiva di una comunità, non spettatori passivi.”
Degrado, Insicurezza e Isolamento: Un Circolo Vizioso da Rompere
In molte aree urbane aumenta il senso di insicurezza, che non si misura solo con il numero di reati denunciati bensì dall’insieme delle condizioni che determinano situazioni di degrado, mancanza di serenità nei cittadini, chiusura o decadimento di esercizi commerciali, presenza di persone di dubbia occupazione e sospette. Si misura in base a tutto ciò che fa sentire non sicuri ed esposti i cittadini.
Questa insicurezza alimenta diffidenza, sfiducia nei confronti delle istituzioni, nel lavoro, nel futuro e, in alcuni casi, vere e proprie degenerazioni sociali.
Un Approccio Olistico e Multidisciplinare
La sicurezza deve essere trasversale e interdisciplinare. Bassi promuove un approccio olistico che include:
Intelligence: fulcro del metodo Bassi, per analizzare dati, desumere informazioni, distillandole e utilizzando quelle attendibili e provenienti da fonti affidabili, per supportare decisioni aziendali e pubbliche con la conoscenza effettiva
Geografia e Geopolitica: Bassi analizza i territori, le città e i quartieri dal punto di vista infrastrutturale, storico, sociale e culturale, le politiche interne ed esterne per comprendere l’impatto degli scenari sulla security aziendale, la supply chain e il business
Criminologia: per analizzare le cause e le dinamiche dei comportamenti devianti, per prevenire crimini basandosi sulle caratteristiche delle vittime e degli asset aziendali
Urbanistica: per progettare e gestire spazi che favoriscano fruibilità, visibilità, socialità e accessibilità, attività in cui alle proprie competenze Bassi affianca quelle di collaboratori paesaggisti, architetti e urbanisti
Tecnologia: Bassi seleziona difese impiantistiche per azioni di monitoraggio, deterrenza e allarme, tutelando al contempo la privacy di lavoratori e cittadini
Scienze giuridiche: per agire in conformità normativa e in modo proattivo, per integrare la Security nei Modelli 231, nei Codici etici e disciplinari aziendali
Scienze sociali: per comprendere e trattare le problematiche di un territorio non in modo astratto ma in base alle persone che lo vivono.
“Un’impresa che vuole davvero essere presidio di legalità” — afferma Bassi — “deve sviluppare una visione sistemica”.
L’Applicazione della Norma ISO 22341:2021
Tutto questo per Bassi deve essere svolto senza strumentalizzazioni e faziosità. Una comunità sicura è sana e serena, i cittadini sono coinvolti e attivi, le imprese prosperano, il territorio diventa attrattivo (o torna ad essere tale) e l’economia ne beneficia.
In tutto questo Bassi sostiene che “deve essere applicata la norma ISO 22341:2021 in materia di Crime Prevention Through Environmental Design (CPTED), che fornisce indicazioni per la progettazione urbana e paesaggistica in relazione ai benefici sulla prevenzione del crimine. Questo vale tanto quando si progetta e si costruisce un nuovo insediamento produttivo, quanto un edificio residenziale o un parco”.
“Non solo, la norma attribuisce un significativo valore al ruolo attivo di cittadini e comunità, valorizzando e contribuendo a promuovere buone pratiche come il controllo di vicinato, la vita di quartiere integrata con la presenza aziendale, le camminate per la sicurezza, nel rispetto della legge e in sinergia con le Autorità cui spettano i poteri esclusivi di intervento e coercitivi.”
Dal Lavoratore al Cittadino: La Forza della Cultura che si Diffonde
Uno degli aspetti più potenti della sicurezza partecipata è il suo potere di contaminazione positiva.
Bassi prevede formazione e supporto continuo alle imprese: “Quando un lavoratore viene sensibilizzato a riconoscere minacce e comportamenti sospetti o anticipatori, a valutare le conseguenze delle proprie azioni, quella modalità operativa non resta chiusa nei confini aziendali, diventa parte del suo vivere.”
Bassi definisce questo processo un effetto cultura: “Quando formiamo un tecnico o un operaio alla cultura della sicurezza, stiamo formando anche un padre di famiglia più consapevole. E se questo accade su larga scala, il cambiamento diventa reale. Le imprese con una mentalità Security oriented ben si innestano nel rapporto con le istituzioni e le Forze dell’Ordine, per svolgere attività di prevenzione, tutela del decoro e contrasto del degrado, per dare attuazione a concetti di legalità, identità e amore per il proprio Paese e per il proprio territorio.”
Il Modello È per Tutti
Bassi ha lavorato in ambiti in cui piccoli Comuni con le loro PMI così come grandi aziende metropolitane hanno generato modelli di gestione che hanno ridotto criticità di security, rischi alla catena di fornitura, reati contro patrimonio e persone, tensioni con le comunità limitrofe, riducendo l’incidenza dei reati, sia presso i clienti sia, complessivamente, sul territorio. Per questo Bassi mette alla base delle sue attività l’analisi del contesto interno ed esterno, in applicazione della norma ISO 31000:2018. Per lui la conoscenza delle realtà specifiche è il primo pilastro su cui costruire vera sicurezza, calibrata e sostenibile. È Security by design.
I Ruoli nel Modello di Sicurezza Partecipata
Bassi ci elenca i tratti salienti e le attribuzioni degli attori nel suo modello di sicurezza partecipata e condivisa.
I cittadini e i lavoratori “devono essere i primi occhi vigili all’interno dell’azienda, nei quartieri e nelle città. Deve essere promossa una cultura identitaria, il senso di appartenenza, lo spirito e l’orgoglio di comunità.”
Le imprese “devono essere attrici principali della propria sicurezza e di quella dei luoghi in cui operano. Sicurezza e reputazione della propria città sono un migliore biglietto da visita rispetto a quello di un’azienda che opera in contesti degradati o ad alta penetrazione criminosa. Si parla tanto di Made in Italy, ma la continuità operativa e un futuro sereno non possono prescindere da un’Italia sicura e che ama sé stessa.”
La sicurezza privata “e il ruolo delle Guardie Particolari Giurate e dei servizi ausiliari alla sicurezza devono essere riconosciuti compiutamente e deve essere data loro la dignità e la considerazione che meritano. Le Guardie Particolari Giurate, in particolare, sono incaricate di pubblico servizio e possono svolgere un’effettiva prevenzione del crimine su larga scala, andando così a realizzare il concetto di sicurezza integrata. I servizi ausiliari alla sicurezza, oggi disciplinati con le norme UNI 11925:2023 e UNI 11926:2023, sono essenziali per far percepire il senso di sicurezza collettiva in azienda e presso gli Enti pubblici”. In questo ambito Bassi per le aziende progetta servizi, gestisce procedure di affidamento, promuove la sinergia tra attività di vigilanza e presidio.
Le Forze dell’Ordine per Bassi sono un punto di riferimento, per questo è fondamentale impegnarsi per costruire ponti e relazioni fattive tra imprese e forze di polizia, per integrare azioni e competenze pubbliche e private. Bassi valorizza in questo ambito la sua affinità col settore per istituire canali di comunicazione e collaborazione, condivisione e sensibilizzazione.
Le Amministrazioni locali “devono essere rese consapevoli che hanno un ruolo primario nel garantire la sicurezza mediante la Polizia Locale, opere di riqualificazione di quartieri e progettazione di nuove aree ed evitando di favorire comportamenti antisociali e situazioni di degrado”. Il Professionista della Security può in questo ambito supportare gli Enti per l’applicazione di norme e la definizione di soluzioni mirate nonché effettuare lecita attività di lobbying.
Bassi ci ricorda infatti che “ai sensi del D.L. 13/2017, convertito in L. 46/2017, e dell’art. 54 del D.Lgs. 267/2000, al Sindaco sono attribuiti precisi poteri in materia di sicurezza urbana.”
Lo Stato “al vertice di tutto, deve poter fare affidamento a livello capillare sui soggetti precedentemente citati, per operare con unità d’intenti e raggiungere obiettivi condivisi nell’interesse comune.”
Identità, Educazione, Territorio: L’Impresa Come Custode di Valori
Abbracciare il modello della sicurezza partecipata significa anche dare valore identitario e sociale all’impresa. La Security reputazionale è un ambito in cui Bassi opera costantemente. La reputazione è un asset strategico, l’azienda che si impegna per l’ordine e la legalità migliora il proprio posizionamento competitivo e assume un ruolo culturale.
“Essere presidio di legalità” — conclude Bassi — “non significa solo rispettare le regole. Significa ispirare, essere riferimento. Significa partecipare alla costruzione di un Paese più sereno e forte, che guarda al futuro con fiducia”.
“In un’epoca di instabilità, tensioni e disinformazione, un’azienda che investe nella sicurezza non è solo più resiliente, è più attrattiva, più affidabile. È un generatore di fiducia”.