[current_date format='D, d F, Y']

Attentato a Sigfrido Ranucci, distrutta l’auto del conduttore di Report: un chilo di esplosivo davanti casa

Attentato a Sigfrido Ranucci, distrutta l’auto del conduttore di Report: un chilo di esplosivo davanti casa

Condividi

Paura nella notte davanti all’abitazione del giornalista Sigfrido Ranucci, volto storico e conduttore di Report. Un ordigno esplosivo, contenente circa un chilo di tritolo, è stato fatto esplodere vicino all’auto del giornalista, parcheggiata di fronte alla sua casa di Pomezia. L’esplosione, violentissima, ha distrutto la vettura e danneggiato anche quella della figlia, oltre a parte della facciata dell’abitazione.

Secondo le prime ricostruzioni, la bomba era nascosta tra alcuni vasi e un cancello del condominio. Le forze dell’ordine, intervenute immediatamente, parlano di un ordigno artigianale di grande potenza: “avrebbe potuto uccidere chiunque si fosse trovato nelle vicinanze in quel momento”.

L’intervento delle autorità e le indagini in corso

Sul posto sono arrivati i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Roma, insieme a Digos, Vigili del Fuoco e Polizia Scientifica, che hanno avviato i rilievi. I residui dell’esplosivo sono stati sequestrati e saranno sottoposti a perizia dagli artificieri.

La Procura di Roma ha aperto un fascicolo d’indagine, con il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia, per accertare la matrice dell’attentato e risalire agli autori. Gli investigatori stanno acquisendo le immagini delle telecamere di sorveglianza installate nella zona, che potrebbero aver ripreso chi ha piazzato la bomba.

Intanto, è stata rafforzata la protezione personale di Ranucci. La Prefettura di Roma ha disposto un innalzamento delle misure di sicurezza e un monitoraggio costante dei suoi spostamenti.

Il sostegno delle istituzioni

La notizia ha scosso il mondo dell’informazione e della politica. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha espresso “ferma condanna per l’atto vile e intimidatorio”, ribadendo “il pieno sostegno a chi esercita con coraggio il diritto-dovere di informare”.

Anche la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha manifestato solidarietà: “La libertà di stampa e di informazione è un valore irrinunciabile della nostra democrazia. Siamo accanto a Ranucci e alla redazione di Report”. Messaggi di vicinanza sono arrivati anche dal mondo del giornalismo, dalla Rai e dalle principali associazioni di categoria, che hanno chiesto “una risposta rapida e trasparente” da parte delle autorità.

Ranucci: “Non mi fermeranno”

Il giornalista, raggiunto telefonicamente nella notte, ha parlato di “un gesto che non intimidirà né me né la mia squadra”. Ranucci ha ringraziato le forze dell’ordine per il tempestivo intervento e ha ribadito l’impegno del programma nel raccontare “le verità scomode che qualcuno vorrebbe restassero nell’ombra”.

L’attentato arriva a pochi giorni dall’annuncio della nuova stagione di Report, in onda dal 26 ottobre su Rai 3, in cui Ranucci aveva anticipato in un video i temi delle prossime inchieste: banche, sanità, energia, fondi pubblici e criminalità organizzata. “La nostra squadra – aveva dichiarato – ha lavorato pancia a terra. Torneremo su questioni che toccano la vita dei cittadini e la trasparenza delle istituzioni”.

Un attacco alla libertà d’informazione

Gli inquirenti non escludono che l’attentato possa essere legato all’attività giornalistica del conduttore, noto per le sue inchieste su poteri economici, politica e criminalità organizzata. La scelta di colpire sotto casa, con un ordigno di tale potenza, è interpretata come un chiaro messaggio intimidatorio.

Il presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana ha parlato di “un attacco diretto alla libertà di informazione”, ricordando che “ogni minaccia a un giornalista è una ferita alla democrazia”.

La solidarietà del mondo dell’informazione

Dalla Rai al sindacato dei giornalisti, dai colleghi di Report a numerosi esponenti del mondo culturale, si moltiplicano i messaggi di vicinanza. “Non basta la solidarietà – si legge in un comunicato della redazione di Report – servono garanzie concrete per chi ogni giorno racconta la verità e indaga su interessi che preferirebbero restare nascosti”.

L’inchiesta

Le indagini dell’Antimafia si concentrano ora sul tipo di esplosivo utilizzato e sui possibili legami con ambienti criminali o estremisti. Gli investigatori non escludono nessuna pista: da quella mafiosa a quella politica, fino all’ipotesi di un gesto isolato.

Intanto, la casa di Ranucci resta sotto sorveglianza e l’area dell’esplosione è stata transennata per consentire ulteriori rilievi.

“È un segnale inquietante – ha dichiarato un alto funzionario della sicurezza – perché l’attacco è stato pianificato con cura e avrebbe potuto causare una strage.”

Un gesto vile, un segnale inquietante. Ma Ranucci e la sua squadra non si fermano: Report tornerà in onda il 26 ottobre, più determinato che mai, a dimostrazione che la verità non si imbavaglia con la paura.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter