“Al di là di quella che può essere la convinzione del singolo, io non posso che dire, anche per averla vissuta direttamente, che le gite ad Auschwitz sono sempre state iniziative di alto valore morale formativo. Tutte queste implicazioni di tipo partitico nelle scuole non sono entrate. Poi possono esserci visioni o interpretazioni da parte di singoli, però sostenere che questo sia stato fatto dalle scuole in modo sistematico mi sento di smentirlo categoricamente”.
Così Antonello Giannelli, Presidente dell’Associazione Nazionale Presidi, durante il suo intervento su Radio Cusano Campus, nel programma Battitori Liberi, commentando le parole della ministra della Famiglia e le Pari Opportunità Eugenia Roccella.
“Le scuole hanno sempre operato in una logica formativa”
“Dire durante la visita che i deportati italiani ad Auschwitz sono stati deportati con la complicità del regime fascista non è una bestemmia. È chiaro che le interpretazioni di tipo politico e partitico spettano ad altri – ha proseguito Giannelli – però io ribadisco che le scuole hanno sempre operato nell’ambito di una logica formativa, e d’altronde se non si conosce il passato non si possono trarre molte conclusioni sul presente. È necessario conoscerlo, tanto più quando si tratta di un passato abbastanza recente come questo”.
“Generalizzare non è mai una bella cosa”
“Le interpretazioni sono sempre legittime, ma quelle di chi è di parte, chiaramente, hanno sempre questo stigma. Quello che io mi sento di contestare è che nelle scuole si sia fatto questo per portare avanti un disegno di non so quale tipo: se questo voleva essere nelle intenzioni di chi l’ha detto, io mi sento di smentirlo. Il mio punto di vista è prettamente scolastico, ma le generalizzazioni non sono mai una bella cosa – ha concluso Antonello Giannelli – non posso essere d’accordo su un’affermazione generalista come questa. Generalizzare e dire che quindi tutte le gite sono state fatte con un intento ideologico preciso, non posso accettarlo. Poi ognuno ha le sue convinzioni.”