[current_date format='D, d F, Y']

Papa Leone XIV: “Evitare le strumentalizzazioni della fede che rendono nemici i diversi”

papa

Condividi

Nel Magnificat, Maria canta un mondo nuovo. Una fede lontana dalle strumentalizzazioni che distorcono i “diversi”, rendendo nemico chi è piagato dalla povertà. Canta la grazia di un amore gratuito, spogliato di titoli e “medaglie”, spesso indossate al solo scopo di nascondere “grandi fragilità”. Farsi raggiungere dalla sua voce significa vivere la “rivoluzione della tenerezza”, virtù di quei forti che “non hanno bisogno di maltrattare gli altri per sentirsi importanti, oltre forme di culto che svuotano i legami e l’interiorità del loro calore. Su questi temi riflette Papa Leone XIV, nell’omelia della Messa presieduta in Piazza San Pietro, alla presenza di oltre 50mila persone, questa mattina, 12 ottobre, a sugello del Giubileo della Spiritualità mariana.

“Ricordati di Gesù”

La riflessione del Pontefice si snoda a partire dalle Letture liturgiche. “Ricordati di Gesù”, è l’esortazione che Paolo, “in catene come un malfattore”, rivolge a Timoteo: raccomandazione a porre Cristo come orizzonte di ogni spiritualità, non svuotandolo “della sua storia, della sua croce”.

Ciò che noi riteniamo eccessivo e crocifiggiamo, Dio lo risuscita perché non può rinnegare sé stesso. Gesù è la fedeltà di Dio, la fedeltà di Dio a sé stesso

Colmi della memoria

Culmine di questo orizzonte è la celebrazione domenicale, “che apre ogni nuova settimana nell’orizzonte della sua Risurrezione dai morti”. Ogni domenica, quindi, rende ciascun fedele cristiano, ovvero colmo della memoria “incandescente” di Gesù, del suo sentire e pensare.

Maria accanto a Gesù

Il passaggio tratto dal Secondo Libro dei Re, ricorda invece la guarigione dalla lebbra di Naamàn, comandante dell’esercito del re di Aram, dopo essersi immerso nel fiume Giordano sette volte, secondo la parola di Eliseo. Un passo biblico che, nota il Papa, viene commentato da Gesù stesso nella sinagoga di Nazaret, generando sconcerto tra i presenti. Sostenere che Dio avesse salvato uno “straniero”, piuttosto che “quelli che c’erano in Israele” innescò la cacciata di Cristo dalla città. La sua presenza non è citata nel brano evangelico, ma Leone XIV si mette nei panni di Maria. Si chiede cosa potesse pensare alla vista del figlio condotto “fin sul ciglio del monte” per “gettarlo giù”.

Poteva trovarsi là e provare ciò le era stato annunciato dall’anziano Simeone, quando aveva portato il neonato Gesù al tempio: “Ecco, egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione – e anche a te una spada trafiggerà l’anima –, affinché siano svelati i pensieri di molti cuori”.

L’armatura “fragile” di Naamàn

La Parola di Dio, citando la Lettera agli Ebrei, è quindi “viva” e “tagliente” più di “ogni spada a doppio taglio”. Si cala nei punti di divisione dell’anima e dello spirito, fino alle sue “giunture” e “midolla”, discernendo il sentire del cuore. Anche Papa Francesco, ricorda Leone XIV, aveva notato quanto la vicenda di Naamàn fosse “penetrante” ed attuale nei giorni nostri. La sua armatura da comandante, fonte di apparente fama, è in realtà corazza effimera, che nasconde “un’umanità fragile, ferita, malata”.

Questa contraddizione spesso la ritroviamo nelle nostre vite: a volte i grandi doni sono l’armatura per coprire grandi fragilità. Se Naamàn avesse continuato solo ad accumulare medaglie da mettere sulla sua armatura, alla fine sarebbe stato divorato dalla lebbra: apparentemente vivo, sì, ma chiuso e isolato nella sua malattia

Meno titoli, per scoprire l’amore gratuito

Gesù libera da questa oppressione: nato e morto nudo, offre i suoi doni senza chiedere riconoscenza, come accade nel brano evangelico proclamato durante la Messa. Di dieci lebbrosi guariti soltanto uno, samaritano, “sembra rendersi conto di essersi salvato” e torna da Gesù, prostrandosi ai suoi piedi.

Forse, meno titoli si possono vantare, più è chiaro che l’amore è gratuito. Dio è puro dono, sola grazia, ma quante voci e convinzioni possono separarci anche oggi da questa nuda e dirompente verità

Immergersi nel Magnificat

La spiritualità mariana, prosegue il Pontefice, è proprio al servizio di questa verità, tanto semplice quanto essenziale. La devozione a Maria è crocevia per ritornare a Gesù, e scoprire la sua presenza nei fatti della vita quotidiana. Venerare la Vergine, ancora, è un’immersione nelle realtà cantate nel Magnificat:

Ci aiuta a vedere i superbi dispersi nei pensieri del loro cuore, i potenti rovesciati dai troni, i ricchi rimandati a mani vuote. Ci impegna a ricolmare di beni gli affamati, a innalzare gli umili, a ricordarci la misericordia di Dio e a confidare nella potenza del suo braccio

Fonte: vaticannews.it

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter