“Pluralismo e Libertà aderisce allo sciopero nazionale dei giornalisti del 28 novembre, indetto dalla Fnsi per il rinnovo del Contratto nazionale di lavoro scaduto ormai da 9 anni. Uno sciopero necessario per difendere la dignità della professione e chiedere tutele adeguate per una categoria che si confronta con retribuzioni ferme e un’inflazione che in questo decennio ha ridotto il potere d’acquisto del 20 per cento, compensi insufficienti e precarietà diffusa, soprattutto per freelance e collaboratori. Uno scenario al quale ora si aggiungono le sfide dell’intelligenza artificiale, che gli editori non intendono regolamentare”. Così in una nota il Coordinamento nazionale di Pluralismo e Libertà, presente in Stampa Romana, Fnsi, Inpgi e Casagit.
Le ragioni dell’adesione allo sciopero
“Rimaniamo distanti dalle logiche di appartenenza e rigetteremo ogni tentativo di strumentalizzazione politica”, spiegano gli esponenti di Pluralismo e Libertà. “Il nostro è un impegno verso i più giovani, che troppo spesso iniziano a lavorare con paghe minime, nessuna garanzia e ridottissime prospettive di stabilizzazione. Servono percorsi di ingresso chiari, retribuzioni corrette e diritti reali per consentire alle nuove generazioni di costruire percorsi professionali adeguati, diventando parte attiva di un virtuoso ricambio generazionale.
Le richieste per un contratto moderno e inclusivo
Allo stesso modo è necessario un contratto moderno, che aggiorni retribuzioni, inquadramenti, diritti e welfare, restituendo prospettive. Perché il giornalismo è un presidio di libertà e democrazia solo se rimane libero e autorevole. Sciopereremo, infine, per difendere il pluralismo di voci sindacali, garanzia di democrazia interna e di rappresentanza delle diverse sensibilità.
Una mobilitazione che continuerà oltre lo sciopero
Pluralismo e Libertà sarà al fianco dei colleghi in questa giornata di mobilitazione per un contratto che assicuri tutele ai colleghi, futuro ai più giovani e forza al pluralismo sindacale. La nostra mobilitazione non si esaurirà in queste 24 ore ma continuerà in tutti gli organismi di categoria in cui siamo presenti e attraverso iniziative come il tour di ascolto delle redazioni, che avvieremo nelle prossime settimane.











