[current_date format='D, d F, Y']

Addio a Giorgio Forattini, il maestro della satira che ha raccontato l’Italia con una matita

Addio a Giorgio Forattini, il maestro della satira che ha raccontato l’Italia con una matita

Condividi

Si è spento oggi, 4 novembre 2025, a 94 anni, Giorgio Forattini, uno dei più grandi maestri della satira italiana. Con la sua matita ironica e tagliente ha attraversato oltre cinquant’anni di storia del nostro Paese, raccontando la politica e la società con uno sguardo sempre libero, mai accomodante, capace di unire il sorriso alla riflessione. La notizia della sua morte ha suscitato cordoglio nel mondo del giornalismo, della cultura e della politica: un intero Paese perde uno dei suoi osservatori più lucidi e spietati.

Il vignettista che ha trasformato la cronaca in ironia

Per decenni, le sue vignette hanno campeggiato sulle prime pagine dei quotidiani italiani, trasformando l’attualità in satira e la satira in cronaca. Forattini aveva l’abilità di cogliere, con un solo disegno, l’essenza di un evento politico o di un personaggio pubblico, smontandone ipocrisie e vanità. Il suo tratto, ironico ma preciso, era in grado di raccontare la realtà con una potenza comunicativa che andava oltre le parole.

Le sue caricature non erano semplici disegni: erano editoriali visivi, capaci di sintetizzare concetti complessi e di stimolare il dibattito. Da La Repubblica a La Stampa, da Panorama a Paese Sera, le sue vignette sono diventate parte integrante della memoria collettiva italiana.

Dalle origini alla scoperta della satira

Nato a Roma il 14 marzo 1931, Giorgio Forattini non aveva iniziato la sua carriera nel mondo dell’arte. Dopo aver abbandonato gli studi di architettura, aveva lavorato in diversi settori, dal commercio all’industria, prima di scoprire il suo talento per il disegno e la satira.

La svolta arrivò nel 1971, quando partecipò a un concorso indetto dal quotidiano Paese Sera, vincendolo con la serie “Stradivarius”. Da quel momento la sua firma divenne sinonimo di satira intelligente e spietata. Tre anni dopo, nel 1974, arrivò la consacrazione con una vignetta destinata a entrare nella storia: una bottiglia di spumante con il tappo raffigurante Amintore Fanfani, simbolo della vittoria dei “No” nel referendum sul divorzio. Era nato il Forattini che tutti avrebbero conosciuto: corrosivo, diretto, capace di colpire nel segno.

Lo stile inconfondibile e le polemiche

Forattini aveva un modo unico di raccontare la realtà. I suoi disegni, spesso popolati da figure deformate, personaggi grotteschi e scenari surreali, mettevano in ridicolo il potere e i suoi protagonisti. Nessuno veniva risparmiato: da Andreotti a Craxi, da Berlusconi a D’Alema, tutti finirono almeno una volta sotto la sua matita.

La forza delle sue vignette stava nella capacità di condensare un giudizio politico in un’immagine che chiunque poteva capire. Ma questa stessa forza gli procurò anche numerosi contrasti. Le sue caricature provocarono querele, accuse di diffamazione e processi, tra cui la celebre causa con Bettino Craxi per una vignetta che lo ritraeva come borseggiatore. Forattini difese sempre la sua libertà d’espressione, sostenendo che la satira dovesse poter dire ciò che il giornalismo spesso non osa.

Un giornalista con la matita

Oltre che disegnatore, Forattini era a pieno titolo un giornalista. Superò l’esame di Stato nel 1975 ed entrò nell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, rivendicando il diritto della satira di essere considerata una forma di informazione. Le sue vignette, infatti, non si limitavano a intrattenere: erano strumenti di analisi e denuncia, capaci di anticipare talvolta gli scandali e i mutamenti politici del Paese.

Cinquant’anni di storia italiana in una vignetta

Con oltre 14.000 vignette pubblicate in più di mezzo secolo, Forattini ha raccontato l’Italia repubblicana attraverso la lente dell’ironia. Ogni vignetta era una fotografia deformata ma autentica del tempo che rappresentava. Le sue raccolte, pubblicate in numerosi volumi, hanno accompagnato generazioni di lettori, rendendolo una delle figure più influenti della comunicazione visiva italiana.

Negli ultimi anni si era ritirato dalla scena pubblica, ma la sua opera continuava a essere studiata, esposta e citata come riferimento per chiunque si occupasse di satira politica.

L’eredità di un maestro

Con la morte di Giorgio Forattini si chiude una pagina importante della cultura italiana. La sua matita ha raccontato poteri, debolezze, ambizioni e contraddizioni di un Paese intero. Ha insegnato che ridere è un modo per capire e che la satira, se fatta con intelligenza, può essere la più alta forma di giornalismo.

Il suo lascito non è solo una raccolta di vignette, ma un modo di guardare il mondo: libero, curioso, senza paura. Giorgio Forattini ha fatto ridere milioni di italiani, ma soprattutto li ha costretti a pensare. E questo, forse, è il dono più grande che un artista possa lasciare.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter