“Ogni volta che si verifica una tragedia sulle nostre strade, come quella avvenuta di recente sulla via Cristoforo Colombo a Roma dove ha perso la vita una ragazza di 20 anni o quella del ciclista investito mortalmente oggi a Udine, l’opinione pubblica si interroga sul perché di tanta follia e sulla mancanza di controlli.
Noi, che ogni giorno indossiamo la divisa e conosciamo la realtà della Polizia Stradale, la risposta purtroppo la conosciamo bene: le pattuglie sono sempre meno e le strade sempre più scoperte.
Da anni la Fsp Polizia segnala la drammatica carenza di personale nella Stradale.
I numeri parlano chiaro: in dieci anni abbiamo perso migliaia di unità operative, mentre il traffico è aumentato, le strade si sono fatte più pericolose e la tecnologia non è riuscita a compensare la mancanza dell’uomo sul campo.
Oggi, in molte province, si riescono a garantire solo due o tre pattuglie per turno su intere arterie stradali e autostradali. È come voler proteggere un’intera città con una sola volante.”
Così Pamela Franco, Segretario nazionale Fsp Polizia con delega alla Polizia Stradale, dopo gli ultimi gravi incidenti che hanno funestato le strade italiane.
“La presenza della Stradale è prevenzione, non solo repressione”
“Le pattuglie della Stradale – sottolinea Pamela Franco – specialità che conta il maggior numero di vittime nella Polizia, non sono solo repressione o multe.
Sono prevenzione, dissuasione, aiuto immediato.
La presenza di un’auto con il lampeggiante acceso a bordo strada salva vite: fa rallentare chi corre, fa riflettere chi guida distratto, infonde sicurezza a chi viaggia di notte.
Dove non ci siamo, invece, aumenta il senso di impunità. E quando le regole diventano ‘facoltative’, le conseguenze si misurano in vite spezzate.
L’incidente della Cristoforo Colombo non è un episodio isolato, ma il simbolo di un sistema che sta cedendo: mancano uomini, mezzi, risorse.
I colleghi della Specialità lavorano con turni massacranti, mezzi spesso vecchi di anni e senza il necessario ricambio generazionale. In molti reparti ci sono pattuglie costrette a coprire oltre 200 chilometri di strada in un solo turno, senza poter garantire la presenza costante nei punti più critici.
Eppure, nonostante tutto, continuano a fare il loro dovere.
Ma non possiamo più far finta che basti la buona volontà per compensare la mancanza di risorse.
Chiediamo da tempo un piano nazionale che metta in evidenza la sicurezza stradale: più personale, più pattuglie, nuovi mezzi e formazione continua.”











