[current_date format='D, d F, Y']

Giornata Mondiale Vegana: il 2,3% degli italiani è vegano, un mercato che supera i 640 milioni di euro

Giornata Mondiale Vegana: il 2,3% degli italiani è vegano, un mercato che supera i 640 milioni di euro

Condividi

Il plant-based è il nuovo mercato d’avanguardia anche per la filiera italiana. Nel mondo gli alimenti vegani contano un giro d’affari di oltre 20 miliardi di dollari e si punta ai 55 miliardi entro il 2034.

Dati e giro d’affari

Il 1° novembre si celebra la Giornata Mondiale Vegana, un’occasione per riflettere sull’impatto che uno stile alimentare vegano può avere sulla salute, sull’economia e sull’ambiente.

In Italia, secondo l’ultimo rapporto Eurispes, il 2,3% della popolazione si dichiara vegana (circa una persona su 43) e il 9,5% evita completamente carne e derivati animali tra vegetariani e vegani.

A livello economico, il mercato italiano degli alimenti a base vegetale ha raggiunto 641 milioni di euro nel 2023, con una crescita del 16% rispetto al 2021.
Sul piano globale, il mercato degli alimenti vegani ammontava a circa 20 miliardi di dollari nel 2024, con previsioni di crescita fino a oltre 55 miliardi entro il 2034.

Alimentazione, salute e benessere

In occasione della Giornata Mondiale Vegana, è fondamentale ricordare che l’alimentazione – e in particolare la scelta vegan come stile di vita – rappresenta un vero strumento di prevenzione e promozione della salute, nonché di sostenibilità e innovazione economica.

È in questo contesto che si inserisce il convegno “Obiettivo Benessere”, promosso da Istituto Frontis, che da oltre vent’anni valorizza un approccio integrato alla salute.
L’edizione 2026 si terrà il 7 marzo presso la Università Pontificia Salesiana di Roma, con un programma specificamente dedicato a nutrizione, medicina integrata e bellezza come espressione del benessere interiore.

I temi di Obiettivo Benessere 2026

Tra i temi principali di Obiettivo Benessere 2026 ci sono:

  • Nutrizione e nutraceutica, su come il cibo e i suoi principi attivi supportano la salute;

  • Medicina di genere e medicina estetica integrata;

  • Salute dell’apparato locomotore e prevenzione dell’invecchiamento muscolare e osseo;

  • L’integrazione tra medicina tradizionale e terapie complementari.

NutriGusto, eccellenza e consapevolezza

Una parte centrale dell’evento sarà la manifestazione NutriGusto, dove aziende selezionate presenteranno le loro eccellenze agroalimentari italiane in un percorso sensoriale guidato dalla giornalista enogastronomica Maria Giovanna Santucci e dallo chef Stefano Dadi.

I prodotti saranno valutati anche per il loro valore nutrizionale, culminando nella cerimonia del Premio NutriGusto 2026, che celebra la qualità, la genuinità e il benessere attraverso scelte alimentari consapevoli.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

World Vegan Day, triplicano le offerte di prodotti vegetariani e vegani

L’aumento delle persone che decidono di convertirsi a un regime alimentare vegetariano o vegano è in netto aumento, la maggior parte delle quali sono spinte da ragioni etiche e ambientaliste, al fine di contrastare le conseguenze della produzione globale dei prodotti animali sul pianeta

Iscriviti alla newsletter