“Celebriamo un momento di straordinaria importanza: la rinascita della Basilica di San Benedetto, nove anni dopo le terribili scosse che ne avevano distrutto gran parte. È qualcosa di commovente tornare qui e sapere che sì, ce l’abbiamo fatta, ce l’avete fatta”.
Con queste parole il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha aperto il suo intervento a Norcia, dove ha rappresentato il Governo in occasione della presentazione dei lavori di ricostruzione della Basilica di San Benedetto, simbolo ferito del terremoto che il 30 ottobre 2016 devastò il cuore dell’Umbria.
La rinascita di un simbolo
“Siete voi, cittadini umbri, i protagonisti di questa storia di rinascita – ha proseguito il Ministro –. La comunità nursina si fa modello per l’Italia e per l’Europa, si fa centro di storia culturale, capace di racchiudere da tempo immemorabile in modo mirabile gli aspetti simbolici, religiosi ed estetici della nostra comune civiltà.”
Giuli ha ricordato come la ricostruzione della Basilica non rappresenti soltanto un recupero architettonico, ma un gesto di fede, identità e continuità per l’intera comunità. “È giusto parlare di percorso di resurrezione, perché si tratta di una rinascita, di un ritorno alla vita. È la prova che una comunità viva e consapevole di sé può superare qualunque avversità.”
L’orgoglio umbro e la forza della comunità
Nel suo discorso, il Ministro ha sottolineato le radici antiche e il carattere resiliente del popolo umbro: “Sappiamo che gli umbri sono i più antichi abitanti dell’Italia, e di questo portiamo vanto. La nostra storia è costellata di prove e calamità, ma abbiamo imparato dai nostri antenati che, quando una comunità è coesa e orgogliosa della propria identità, nulla può sconfiggerla.”
L’intervento di Giuli ha voluto rendere omaggio non solo alla città di Norcia, ma a tutte le comunità del cratere sismico del Centro Italia: “Il terremoto affratella l’Umbria, le Marche, il Lazio e l’Abruzzo. Per il Ministero della Cultura questi luoghi non sono solo siti di intervento, ma luoghi del cuore, simboli della nostra storia e del nostro patrimonio condiviso.”
L’impegno del Governo per i luoghi del sisma
Il Ministro ha ribadito l’impegno del Governo guidato da Giorgia Meloni nella ricostruzione e valorizzazione delle aree colpite: “Il Governo dedica la massima attenzione a questi territori, non solo dal punto di vista istituzionale, ma anche umano. Sono luoghi che rappresentano la nostra civiltà e le nostre tradizioni, e che meritano di essere riportati alla loro piena bellezza.”
La rinascita della Basilica di San Benedetto segna dunque una tappa fondamentale per Norcia e per tutto il Centro Italia, un segnale di speranza e di forza che testimonia la capacità delle comunità italiane di rialzarsi, unendo memoria, fede e cultura in un progetto di ricostruzione che guarda al futuro.
 
								 
											











 
								 
								 
								 
								