“Nessuno andrà perduto”: un messaggio di speranza, che scaturisce dall’annuncio della risurrezione, dalla fiducia che Dio non dimentica nessuno dei suoi amati figli. Chiamati uno per uno “per nome” dalla voce di Gesù, una voce che “viene dal futuro” e libera dal senso di impotenza “con cui rischiamo di rinunciare alla vita”.
Oggi, domenica 2 novembre, nella giornata dedicata alla Commemorazione di tutti i fedeli defunti, le parole di Leone XIV si diffondono con una rassicurazione e una chiamata a sospendere il rumore quotidiano per ricordare chi non è più fisicamente presente su questa terra. Dalla finestra del Palazzo Apostolico vaticano, nella catechesi dell’Angelus il Papa si rivolge ai numerosi fedeli presenti in Piazza San Pietro, auspicando che “la visita al cimitero, in cui il silenzio interrompe la frenesia del fare, sia dunque per tutti noi un invito alla memoria e all’attesa”. Il tempo meteorologico incerto acuisce la nostalgia, ciascuno ha un caro defunto che vorrebbe riabbracciare, qualcuno da tenere stretto in una promessa di eternità.
La voce di Gesù arriva dal futuro
Un dolore, però, quello del distacco, che per un cattolico è solo temporaneo, nella consapevolezza del ritorno alla vita. “Aspetto la resurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà”, il Papa ripete le parole del Credo. E aggiunge:
Commemoriamo, dunque, il futuro. Non siamo chiusi nel passato, nelle lacrime della nostalgia. Nemmeno siamo sigillati nel presente, come in un sepolcro. La voce familiare di Gesù ci raggiunga, e raggiunga tutti, perché è la sola che viene dal futuro.
Una voce arriva da un tempo ancora da realizzarsi, è quella di Gesù, che dalla certezza della risurrezione “ci chiama per nome, ci prepara un posto, ci libera dal senso di impotenza con cui rischiamo di rinunciare alla vita”.
Nessuno sia perso per sempre
Una prospettiva, la sconfitta della morte, che in questi giorni di inizio novembre “illumina il destino di ognuno di noi”, prosegue il Pontefice, ricordando quanto affermato da Gesù nel Vangelo di Giovanni: “Questa è la volontà di colui che mi ha mandato: che io non perda nulla di quanto egli mi ha dato, ma che lo risusciti nell’ultimo giorno”.
È chiaro il centro delle preoccupazioni di Dio: che nessuno sia perso per sempre, che ciascuno abbia il suo posto e brilli nella sua unicità.
Ogni persona è un mondo intero
Si tratta del mistero celebrato ieri nella Solennità di tutti i Santi, una “comunione delle differenze” che “allarga la vita di Dio a tutte le figlie e i figli che hanno desiderato farne parte”, ma anche il desiderio “inscritto nel cuore di ogni essere umano”, che invoca “riconoscimento, attenzione e gioia”.
Con la Commemorazione di tutti i fedeli defunti il mistero è “ancora più vicino”.
La preoccupazione di Dio di non perdere nessuno, infatti, la conosciamo dall’interno ogni volta che la morte sembra farci perdere per sempre una voce, un volto, un mondo intero. Ogni persona, infatti, è un mondo intero.
La memoria restituisce dignità
Quella di oggi, rimarca Papa Leone, “è una giornata che sfida la memoria umana, così preziosa e così fragile”. Senza memoria della vita, morte e risurrezione di Gesù, continua, “l’immenso tesoro di ogni vita è esposto alla dimenticanza”. Nella memoria viva di Gesù, invece, appare nella sua “infinita dignità” persino chi non viene ricordato da nessuno e anche “chi la storia sembra avere cancellato”.
Ancora una volta, la pietra scartata diviene pietra angolare. “Ecco l’annuncio pasquale”, il motivo per cui “i cristiani ricordano da sempre i defunti in ogni Eucaristia, e fino ad oggi chiedono che i loro cari siano menzionati nella preghiera eucaristica”.
Da quell’annuncio sorge la speranza che nessuno andrà perduto.
Fonte: vaticannews.it











