[current_date format='D, d F, Y']

Suicidio assistito, la Procura di Roma chiede l’archiviazione per Cappato, Parpaglioni e Perduca nel caso di Sibilla Barbieri

Suicidio assistito, la Procura di Roma chiede l’archiviazione per Cappato, Parpaglioni e Perduca nel caso di Sibilla Barbieri

Condividi

Nel secondo anniversario della morte di Sibilla Barbieri, avvenuta in Svizzera, la Procura della Repubblica di Roma ha notificato all’avvocata Filomena Gallo, difensore degli indagati Marco Cappato, Vittorio Parpaglioni e Marco Perduca, l’avviso di richiesta di archiviazione per l’autodenuncia presentata dai tre dopo aver aiutato la regista romana ad accedere alla morte assistita volontaria.

La richiesta di archiviazione riguarda l’ipotesi di “aiuto al suicidio”, in seguito all’iniziativa dei tre esponenti dell’Associazione Luca Coscioni, che avevano accompagnato Sibilla Barbieri in Svizzera nel 2023, dopo il rifiuto della ASL 1 di Roma di autorizzare la procedura in Italia.

Attesa per la decisione del GIP

Spetterà ora al giudice per le indagini preliminari (GIP) decidere se accogliere la richiesta della Procura o disporre un’udienza per valutare un’eventuale imputazione coatta. Solo dopo la pubblicazione delle motivazioni del Pubblico Ministero sarà possibile comprendere le basi giuridiche della richiesta di archiviazione.

Filomena Gallo: “Lo Stato ha negato a Sibilla il diritto di scegliere”

Accogliamo con rispetto la richiesta della Procura di Roma e attendiamo di conoscerne le motivazioni”, ha dichiarato Filomena Gallo, avvocata difensore e Segretaria dell’Associazione Luca Coscioni.
“Sibilla Barbieri è morta in Svizzera perché lo Stato italiano le ha negato il diritto di scegliere. È tempo che la politica si assuma la responsabilità di approvare una legge sul fine vita rispettosa della Costituzione, giusta, laica e vicina alle persone, non come quella in discussione al Senato che invece limita e ostacola la libertà di autodeterminazione.”

Gallo ha sottolineato come “le persone malate che chiedono di porre fine alle proprie sofferenze non abbiano bisogno di ulteriori barriere o controlli punitivi, ma di rispetto e libertà. Continueremo a lavorare perché nessuno debba più lasciare il proprio Paese per porre fine alle proprie sofferenze.”

Cappato: “Un processo dovrebbe esserci, ma per accertare le responsabilità di chi ha negato un diritto”

Anche Marco Cappato ha commentato la decisione della Procura, ribadendo il valore politico e civile della disobbedienza:
Un processo dovrebbe essere fatto, ma per accertare le responsabilità della vera e propria tortura inflitta a Sibilla Barbieri, costretta a farsi aiutare dal figlio Vittorio e da Marco Perduca per ottenere ciò che le spettava in Italia. La nostra azione di disobbedienza civile continuerà finché il Parlamento non riconoscerà il diritto all’autodeterminazione individuale.”

Il caso Sibilla Barbieri e il nodo del fine vita

Sibilla Barbieri, regista e sceneggiatrice romana, affetta da una grave malattia oncologica, aveva chiesto alla ASL di Roma di poter accedere al suicidio medicalmente assistito in Italia, in base alla sentenza della Corte Costituzionale “Cappato-Dj Fabo” del 2019. Dopo il diniego, si era recata in Svizzera, dove aveva potuto porre fine alle proprie sofferenze.

Il suo caso ha riacceso il dibattito politico e sociale sul diritto al fine vita, un tema che da anni attende una legge chiara e condivisa.
L’Associazione Luca Coscioni continua a chiedere al Parlamento un intervento legislativo che riconosca il diritto all’autodeterminazione e ponga fine alla disparità tra chi può permettersi di viaggiare all’estero e chi invece è costretto a vivere — o a morire — contro la propria volontà.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter