Tanta rabbia per quello che sta succedendo a questa famiglia perbene, che non ha fatto nulla di male se non scegliere, nel pieno rispetto della legge, come vivere e come educare i propri figli, senza cellulari, senza televisione, ma totalmente immersi nella natura e in un ambiente sano e autentico.
Bambini che la stessa garante dell’infanzia abruzzese ha definito sereni, educati, empatici, collaborativi
Lo Stato non può pretendere di decidere come una famiglia debba crescere i propri figli e quale stile di vita debba avere. Questi piccoli sono stati strappati dalla loro casa, dalle loro abitudini, prelevati all’improvviso e chiusi in una struttura di accoglienza, senza nemmeno la possibilità di vedere il padre.
Non si venga a dire che è “per il loro bene”. Come può esserlo, se si spezza un legame naturale con la famiglia e si provoca un trauma devastante?
Il dovere dello Stato è proteggere l’infanzia, non strapparla ai genitori senza alcun valido motivo. Questa è violenza istituzionale e non ammissibile in uno Stato di diritto.
La giustizia ritrovi il buon senso e l’umanità, e metta davvero al centro l’interesse dei bambini.











