[current_date format='D, d F, Y']

Nel Centro Italia 1 uomo su 3 giustifica la violenza verbale ed economica

ActionAid: “Solo la prevenzione primaria blocca la spirale dei femminicidi”

donna vittima di violenza di genere

Condividi

Nel Centro Italia è alta l’accettazione della violenza verbale, ritenuta giustificabile dal 30,4% degli uomini, una quota superiore alla media nazionale (22%). Tra le giustificazioni più citate figurano il tradimento della donna (12,5%) o le provocazioni (12,5%), considerate cause sufficienti per reagire verbalmente in modo aggressivo. È il segno di dinamiche relazionali in cui il conflitto di coppia viene normalizzato e la responsabilità della violenza è spesso attribuita alla vittima. Anche la violenza fisica è ritenuta giustificabile dal 16,1% degli uomini nel Centro Italia, una percentuale simile ma comunque lievemente superiore alla media nazionale del 15,9%, indice del fatto che una parte non trascurabile della popolazione maschile continua a tollerare forme di aggressione all’interno della relazione.

Prevenzione primaria assente: la denuncia di ActionAid

Le reazioni rilevate sono la conseguenza dell’inadeguata prevenzione primaria nelle scelte politiche degli ultimi anni. È quanto spiega Perché non accada, ricerca di ActionAid realizzata con Osservatorio di Pavia e 2B Research, che analizza le percezioni della violenza e delle discriminazioni in Italia attraverso un viaggio nel quotidiano delle donne, dalla casa agli spazi pubblici, dai trasporti alla cultura, fino al digitale. L’indagine mostra come disuguaglianze e stereotipi di genere continuino a riprodursi, alimentando una cultura che di fatto legittima la violenza.

“Non si può prevenire la violenza senza promuovere uguaglianza, e non si può costruire uguaglianza senza assumere la prospettiva di genere in ogni politica pubblica, sia a livello nazionale che locale. Significa intervenire sulle cause profonde, non solo sugli effetti”, dichiara Katia Scannavini, Co-Segretaria Generale di ActionAid Italia. Scannavini ribadisce anche la richiesta al Governo e al Parlamento di vincolare almeno il 40% delle risorse annuali del Piano antiviolenza alle attività di prevenzione primaria, sottolineando che la prevenzione non può limitarsi alle scuole ma deve coinvolgere persone di tutte le età, perché solo un cambiamento culturale profondo può fermare la violenza maschile e la spirale dei femminicidi.

Violenza economica e psicologica: tolleranza ancora diffusa

Anche la violenza economica registra percentuali preoccupanti: il 33,9% degli uomini del Centro Italia la ritiene accettabile rispetto al 26,7% della media nazionale. Le motivazioni riflettono stereotipi radicati, come la convinzione che la donna spenda denaro in modo inutile o superficiale, oppure che il fatto di non lavorare o non contribuire economicamente giustifichi un controllo totale sulle risorse familiari. Il quadro complessivo restituisce una visione ancora segnata da un marcato controllo maschile sulla gestione economica domestica.

La violenza psicologica, infine, risulta accettata dal 25% degli uomini residenti nel Centro Italia (contro il 22% nazionale), soprattutto nei casi di disaccordi sull’educazione dei figli, sull’organizzazione della vita domestica o quando la partner prende decisioni senza consultare il compagno. Questo dato evidenzia la persistenza di dinamiche relazionali improntate alla gerarchia e al controllo, accompagnate da scarsa consapevolezza dell’impatto emotivo che manipolazione e pressioni psicologiche esercitano sulla persona che le subisce.

Uguaglianza e prevenzione: la svolta che ancora manca

Le scelte politiche recenti non hanno segnato una svolta. Nel 2025, secondo l’European Institute for Gender Equality (EIGE), l’Italia ha ottenuto un punteggio del 41,1%, inferiore alla media europea (50,8%). La Spagna, che destina oltre il 50% dei fondi alla prevenzione primaria e alle politiche di uguaglianza di genere, ha raggiunto l’86,2%. ActionAid ricorda che la responsabilità di trasformare le parole in misure concrete riguarda l’intero Governo, il Parlamento e gli enti locali, chiedendo come primo passo un vincolo minimo del 40% dei fondi del Piano nazionale antiviolenza alla prevenzione primaria. L’esperienza spagnola mostra risultati evidenti: dal 2003 al 2024 i femminicidi sono diminuiti di oltre il 30%.

Come ActionAid realizza la prevenzione

ActionAid è impegnata ad affrontare le radici culturali e strutturali della violenza maschile attraverso i programmi europei Nora against GBV e The Care. L’organizzazione sostiene 30 progetti che includono campagne di sensibilizzazione su stereotipi e violenza, linee guida per un linguaggio inclusivo e non sessista, monitoraggi delle politiche pubbliche e creazione di spazi urbani sicuri per donne, ragazze e ragazzi. Nell’ultimo anno più di 800 studenti, 130 docenti e 75 genitori hanno partecipato a percorsi formativi e di coprogettazione territoriale, mentre oltre 1.500 tra dirigenti scolastici, insegnanti ed educatori hanno seguito il corso “Youth for Love”. Una ricerca sul benessere psicologico ha inoltre coinvolto 15mila studenti, ampliando ulteriormente il quadro di conoscenze sul vissuto degli adolescenti.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Iscriviti alla newsletter