[current_date format='D, d F, Y']

Reati contro i minori, allarme nel Lazio: +14% in un anno. Oltre 680 casi nel 2024

Reati contro i minori, allarme nel Lazio: +14% in un anno. Oltre 680 casi nel 2024

Condividi

In vista della Giornata internazionale delle bambine, i dati di Terre des Hommes e della Polizia Criminale mostrano un preoccupante aumento delle violenze domestiche e dei reati online

Roma, 6 ottobre 2025 – Cresce la violenza sui minori nel Lazio. Nel 2024 sono stati 680 i reati commessi contro bambini e adolescenti, un incremento del 14% rispetto all’anno precedente. Un dato che supera la media nazionale, dove si registrano 7.204 reati, in aumento del 4%.

I numeri, elaborati dal Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia Criminale e presentati da Terre des Hommes nell’ambito della Campagna indifesa, descrivono una realtà allarmante, in cui le vittime sono per lo più femmine (53%), con picchi che sfiorano il 90% nei reati a sfondo sessuale.

Maltrattamenti in famiglia: +38% in un solo anno

Nel Lazio, la tipologia di reato più diffusa resta quella dei maltrattamenti in famiglia, con 286 casi registrati nel 2024, in aumento del 38%. Un dato che conferma come il pericolo, troppo spesso, si annidi tra le mura domestiche.

“Ogni giorno, in media, quattro donne o minori trovano il coraggio di denunciare violenze – si legge nel dossier – ma la rete di protezione è ancora insufficiente”.

A livello nazionale: cresce il rischio online e tornano gli omicidi di minori

Sul piano nazionale, i reati contro i minori toccano per la prima volta quota 7.204, +4% rispetto al 2023 e +35% nell’ultimo decennio. A preoccupare è soprattutto la crescita dei reati digitali, come pornografia minorile (+63%) e detenzione di materiale pedopornografico (+36%), segno che la rete è sempre più un terreno insidioso per bambini e adolescenti.

Desta sgomento anche il dato sugli omicidi volontari di minori, che nel 2024 sono stati 21, con un aumento del 75% rispetto all’anno precedente.

Differenze di genere: bambine e ragazze le più colpite

Le bambine e le ragazze rappresentano il 63% delle vittime, una percentuale in crescita rispetto al 2023 (61%). Le disparità sono particolarmente marcate nei reati sessuali: 88% delle vittime femminili nei casi di violenza sessuale, 86% nella violenza aggravata e 85% negli atti sessuali con minorenni.

Solo per la prostituzione minorile si registra per la prima volta una parità di genere, seppure in un contesto di riduzione dei casi (-7% su base annua, -64% nell’ultimo decennio).

Il commento delle istituzioni

Il Generale Antonio Basilicata, direttore del Servizio Analisi Criminale, ha sottolineato l’urgenza di un approccio integrato:

“Il fenomeno dei reati in danno dei minori è complesso. Occorre la massima attenzione non solo nella prevenzione e nel contrasto, ma anche nella capacità di riconoscere i segnali precoci di violenza. Strategiche sono l’accoglienza, il supporto alle vittime e campagne di sensibilizzazione per rimuovere gli ostacoli culturali in cui la violenza trova terreno fertile.”

Sulla stessa linea Paolo Ferrara, direttore generale di Terre des Hommes:

“Assistiamo a un indebolimento del tessuto sociale, a un ritorno di atteggiamenti patriarcali che alimentano violenza e discriminazione. Non possiamo più limitarci a osservare: servono azioni rapide e coordinate per agire sia sul piano culturale sia su quello normativo.”

Sport4Rights: lo sport come strumento di tutela

In risposta ai dati allarmanti, Terre des Hommes ha lanciato il progetto Sport4Rights, realizzato insieme a Fondazione EOS – Edison Orizzonte Sociale e Specchio Magico. L’iniziativa punta a promuovere sicurezza e inclusione nello sport, prevenendo violenze e discriminazioni attraverso percorsi di formazione basati sull’intelligenza artificiale.

“Ogni palestra, ogni campo deve diventare un luogo sicuro – ha dichiarato Francesca Magliulo, direttrice di Fondazione EOS –. Con Sport4Rights vogliamo generare un cambiamento culturale profondo, coinvolgendo allenatori, famiglie e società sportive. Lo sport deve restare uno spazio di crescita sana e rispetto dei diritti”.

La campagna indifesa: 14 anni al fianco delle bambine

La campagna indifesa di Terre des Hommes, nata nel 2012, prosegue il suo impegno nella protezione e promozione dei diritti delle bambine e delle ragazze in Italia e nel mondo. Solo nel 2024, i progetti della Fondazione hanno raggiunto oltre 480.000 beneficiarie dirette, con iniziative di educazione, prevenzione e tutela nei contesti più vulnerabili.

Quest’anno, tra i sostenitori principali della campagna, figura ACEA, che ha scelto di affiancare Terre des Hommes nella lotta contro la violenza di genere e nella promozione delle pari opportunità. “Sostenere indifesa – ha dichiarato la presidente Barbara Marinali – significa promuovere nuovi linguaggi e modelli positivi per le giovani generazioni. È un investimento in un futuro più equo e inclusivo, dove nessuna bambina o ragazza si senta più sola.”

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter