Nel tardo pomeriggio di venerdì 29 agosto 2025, personale della Polizia di Stato, ha tratto in arresto un frusinate, con a carico precedenti di polizia, per aver violato un divieto di avvicinamento alla madre.
Infatti, nonostante la misura restrittiva, l’uomo, in evidente stato di alterazione derivante dall’uso di sostanze alcooliche, ha deciso di presentarsi alla porta dell’abitazione della madre chiedendo insistentemente di entrare e mettendo in atto un comportamento che ha suscitato preoccupazione nella vittima.
L’uomo era stato sottoposto al divieto di avvicinamento
L’uomo era stato sottoposto al divieto di avvicinamento a fine novembre 2024, per maltrattamenti in famiglia ed estorsione, a seguito della denuncia dei propri genitori, e per questo tratto in arresto. Successivamente gli era stata applicata la misura cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento, con l’applicazione del braccialetto elettronico.
Nonostante tutto, l’uomo nella serata di venerdì 29, – dopo aver preventivamente distrutto e reso inservibile nella precedente serata del 28 agosto il dispositivo di controllo collegato al braccialetto elettronico al fine di rendersi irrintracciabile ai controlli della polizia giudiziaria – si recava in forte stato di agitazione dinanzi l’abitazione della madre tentando di entrare in casa. La segnalazione della vittima sulla linea di soccorso pubblico consentiva all’equipaggio della Squadra Volante di giungere immediatamente sul posto e trarre in arresto il soggetto associandolo alle camere di sicurezza della Questura.
L’arresto è stato convalidato ed il giudice ha disposto la successiva liberazione dell’uomo confermando le misure cautelari con divieto di avvicinamento con applicazione del braccialetto elettronico.
È obbligo rilevare che l’indagato, è, allo stato, solamente indiziato di delitto e la sua posizione sarà definitivamente vagliata giudizialmente, e solo dopo la emissione di una sentenza passata in giudizio, lo stesso sarà, eventualmente, riconosciuto colpevole, in maniera definitiva, del reato ascrittogli. Il tutto in ossequio al principio costituzionale di presunzione di innocenza.