[current_date format='D, d F, Y']

Trasporto sociale, Napoli: la commissione Welfare fa il punto su riorganizzazione e prospettive

Condividi

Le modalità di svolgimento e le prospettive future del servizio di trasporto sociale, servizio su richiesta offerto alle persone con disabilità, sono state al centro dei lavori di oggi della commissione Politiche Sociali.

Tre linee

Sono tre le linee di attività in cui si articola il servizio: trasporto scolastico per alunni con disabilità delle scuole primarie e secondarie di primo grado, trasporto riabilitativo verso i centri di cura e trasporto occasionale. L’Amministrazione ha spiegato che è già da tempo in corso una riflessione sul futuro del servizio, attualmente gestito dalla Napoli Servizi, alla luce del processo di riorganizzazione della società partecipata e della costituzione della nuova società che gestirà il patrimonio immobiliare comunale. Tra le competenze che la società partecipata avrà dopo la riorganizzazione, non figura il trasporto sociale, analogamente ad altre attività come la gestione del verde. Nessun esubero di personale si verificherà, però, in quanto gli operatori saranno dedicati ad altre attività o potranno, a richiesta, migrare verso la nuova società del patrimonio. In particolare è stata evidenziata la necessità di garantire la continuità e la qualità al servizio, valutando nuove modalità di gestione in grado di migliorarne l’efficienza e la sostenibilità.

Utenti

Attualmente gli utenti raggiunti dal servizio sono numericamente limitati, a causa della scarsità di mezzi e di operatori impiegati. Per questo, alla luce della verifica effettuata dagli uffici sulla congruità del servizio erogato rispetto ai costi e alla soddisfazione dell’utenza, è stato valutato che una gestione diversa potrebbe garantire una maggiore copertura e convenienza economica. Tra le ipotesi prese in considerazione, l’esternalizzazione del servizio o una rinegoziazione con la Napoli Servizi delle condizioni di gestione per migliorarne l’efficacia. Per il trasporto scolastico degli alunni con disabilità della scuola primaria e secondaria di primo grado, dal 2023 il Ministero dell’Interno assegna fondi specifici che il Comune ha deciso di utilizzare sotto forma di contributi diretti alle famiglie, con l’obiettivo di strutturare progressivamente un servizio più stabile ed efficiente. Fondi regionali analoghi sono attesi per le scuole secondarie di secondo grado: lo scorso anno, il contributo ha raggiunto circa 400 studenti. Nel corso del confronto è stata inoltre avanzata la proposta di prorogare il servizio almeno fino al termine dell’anno scolastico in corso, per garantire continuità alle famiglie beneficiarie, in attesa di strutturarlo in modo diverso per il prossimo anno È stata anche segnalata l’opportunità di valutare la partecipazione a un bando regionale destinato ai Comuni con più di 15.000 abitanti per l’acquisto di bus elettrici, quale misura utile a favorire la transizione ecologica e il potenziamento del servizio.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter