“Il 7 ottobre non è piovuto dal cielo: viene da decenni e decenni di oppressione, colonizzazione, furti, torture, arresti illegali da parte dello Stato sionista nei confronti del popolo palestinese.”
Lo ha dichiarato Moni Ovadia, attore e intellettuale, ai microfoni di Radio Cusano Campus durante il programma Calibro 9 condotto da Francesco Borgonovo.
Secondo Ovadia, “ogni popolo che subisce violenze come occupazioni, colonizzazioni e segregazioni ha il diritto di ribellarsi con ogni mezzo a sua disposizione, anche con la lotta armata.”
“Crimini da giudicare individualmente”
L’artista ha poi precisato che, “se nel corso di un’azione legittima si commettono crimini contro l’umanità, allora questi vanno giudicati e puniti. La presa di ostaggi, ad esempio, è un crimine. Ma chi commette un atto deve essere giudicato individualmente, non un intero popolo.”
“Un atto di rivolta dopo decenni di oppressione”
“È stato un atto di rivolta di gente che è stata oppressa per decenni senza avere diritti, senza diritto all’autodeterminazione – ha proseguito Ovadia –. L’atto è stato molto violento, e comprendo il dolore dei parenti e degli amici degli ostaggi, ma ricordiamoci che Netanyahu non aspettava altro per scatenare quello che considero un genocidio. E di genocidio si tratta.”