[current_date format='D, d F, Y']

Papa Leone XIV: “Gli strumenti della guerra cedano il passo a quelli di una pace duratura”

Condividi

Leone XIV si appella ancora una volta alle leadership internazionali, perché operino per arrivare alla fine della violenza laddove le armi continuano a parlare, invoca Dio affinché “conceda a tutti i responsabili saggezza e perseveranza per avanzare nella ricerca a di una pace giusta e duratura” Lo fa nel giorno dedicato alla canonizzazione dei nuovi sette santi alla cui intercessione, così come a quella della Vergine, affida le preghiere di chi invoca la pace “in Terra Santa e in Ucraina e negli altri luoghi di guerra”, come il Myanmar.

Notizie dolorose

Le notizie che giungono dal Myanmar sono purtroppo dolorose, riferiscono di continui scontri armati e bombardamenti aerei anche su persone e infrastrutture civili. Sono vicino a quanti soffrono a causa della violenza, dell’insicurezza e di tanti disagi. Rinnovo il mio accorato appello affinché si giunga ad un cessate-il fuoco-immediato ed efficace. Che gli strumenti della guerra cedano il passo a quelli della pace attraverso il dialogo inclusivo e costruttivo!

Il Papa quindi, ricevendo l’abbraccio degli oltre 70 mila fedeli presenti in piazza per le canonizzazioni, ricorda l’odierna Giornata missionaria mondiale, e si rivolge a chi ha fatto della propria vita uno strumento al servizio della fede.

La Chiesa è tutta missionaria, ma oggi preghiamo specialmente per quegli uomini e quelle donne che hanno lasciato tutto per andare a portare il Vangelo a chi non lo conosce. Sono missionari di speranza tra le genti.

Il Signore li benedica!

Il Pontefice ha infine salutato tutti i presenti alla celebrazione, “una grande festa della santità” l’ha definita, ringraziando i cardinali e i patriarchi presenti, così come il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, e il capo di Stato del Libano Joseph Khalil Aoun, entrambi in piazza e poi ancora le delegazioni ufficiali arrivate in particolare di Armenia e Venezuela. Leone XIV ha poi accolto “con gioia le figlie spirituali delle Fondatrici oggi canonizzate e le diverse comunità e associazioni ispirate dai carismi dei nuovi Santi”.

In conclusione un saluto a tutti i pellegrini presenti con una particolare attenzione alla “Hermandad del Señor de los Milagros”, la Confraternita organizzatrice della Grande Processione Internazionale del Signore dei Miracoli che ha attraversato oggi Via della Conciliazione per ricevere la benedizione del Papa in Piazza San Pietro. Immagine, quella del “Señor de los Milagros” davanti alla quale Leone XIV ha sostato per qualche istante durante il giro in “papamobile” al termine della Messa. E sempre in onore del Signore dei Miracoli, alle 14.00 di oggi in San Pietro si celebra una Messa presieduta dal cardinale Pedro Barreto, con la partecipazione musicale della Scuola di Arte Musicale di Parigi. Lo scorso anno la celebrazione fu presieduta dall’allora cardinale Prevost.

Fonte: vaticannews.it

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter