Pokrovsk, nodo strategico nella regione del Donetsk, nell’Ucraina orientale, è diventata in queste settimane uno dei fronti più caldi del conflitto tra Ucraina e Russia. Secondo quanto riportato dall’agenzia Reuters le forze russe hanno affermato di aver occupato decine di edifici in combattimenti casa-per-casa, spingendosi verso il completo accerchiamento della città. Parallelamente, le truppe ucraine stanno intensificando le loro operazioni nell’area di Dobropillia, a ovest di Pokrovsk, con l’obiettivo di alleggerire la pressione sul presidio ucraino.
Porta
La città di Pokrovsk è considerata una “porta” verso il cuore del Donetsk orientale: la sua ‘presa’ consentirebbe a Mosca di aprire una nuova direzione di avanzata verso le città ucraine ancora sotto controllo di Kiev, come Kramatorsk e Sloviansk. Ma secondo il think tank Carnegie Endowment for International Peace, la perdita di Pokrovsk da parte ucraina “non rovescerebbe l’intero esito della guerra”, ma rappresenterebbe un colpo morale e strategico significativo.
Vari quartieri
Gli ultimi resoconti indicano che le forze russe sono penetrate in vari quartieri della città ed è l’emittente tv statunitense Cnn a scrivere che “le forze russe sembrano sul punto di conquistare finalmente la città di Pokrovsk, nell’Ucraina orientale, una vittoria simbolica che il presidente Vladimir Putin persegue da 21 mesi a un prezzo sempre più alto. I combattimenti all’interno della città si sono intensificati negli ultimi giorni, dopo che le truppe russe vi sono riuscite a infiltrarsi. La caduta di Pokrovsk – il cui valore strategico è già stato notevolmente ridotto, ma che rappresenterebbe comunque la più grande vittoria per Mosca dal 2023 – sembra ormai quasi inevitabile, secondo chi è sul campo”. Tuttavia, Kiev rigetta la tesi di un totale accerchiamento, pur ammettendo che la situazione è “difficile” e che le sue linee logistiche sono sotto attacco continuo.
Fonte: agenzia dire











