[current_date format='D, d F, Y']

Nobody’s Girl: il testamento di Virginia Giuffre che scuote il mondo e travolge Buckingham Palace

Nobody’s Girl: il testamento di Virginia Giuffre che scuote il mondo e travolge Buckingham Palace

Condividi

Sei mesi dopo la sua morte, il nome di Virginia Giuffre torna a far tremare la Corona britannica e il sistema di potere che l’ha sfruttata. Il memoir postumo Nobody’s Girl, in uscita mondiale oggi, è molto più di un libro: è un grido di accusa contro un mondo costruito sull’abuso, sulla complicità e sul silenzio.
Giuffre, morta suicida in Australia lo scorso aprile a 42 anni, racconta una storia che attraversa decenni di violenze e bugie, smascherando un sistema di corruzione morale che ha coinvolto uomini ricchi, politici influenti e membri dell’aristocrazia.

L’infanzia rubata e la discesa nell’inferno

Il libro si apre con un racconto che toglie il respiro. L’infanzia di Virginia, segnata da abusi in famiglia, è il primo tassello di una catena di orrori. “Quella sera papà mi toccò come nessuno aveva mai fatto prima”, scrive.
Da quel trauma iniziale nasce una vulnerabilità che la rende facile preda di chi si nutre delle fragilità altrui. Da adolescente, a Palm Beach, incontra Jeffrey Epstein e Ghislaine Maxwell: una coppia apparentemente affascinante che le promette opportunità e protezione, ma che in realtà la trasforma in una merce sessuale.
“Mi hanno prestata a decine di persone ricche e potenti – confessa – mi usavano, mi umiliavano, mi picchiavano. Epstein pretendeva che sembrassimo bambine. Il mio corpo scheletrico era perfetto per lui.”

Epstein, Maxwell e il meccanismo della sottomissione

Nobody’s Girl svela con precisione agghiacciante le dinamiche psicologiche dietro lo sfruttamento. Epstein era il burattinaio, Maxwell la mano femminile che rendeva tutto credibile.
Secondo la testimonianza di Giuffre, Maxwell non era solo una complice ma una carnefice attiva: “Non si limitava a reclutare ragazze. Partecipava. Era nuda con noi, ci diceva cosa fare, usava sex toys per procurare piacere a Epstein quando lo desiderava.”
L’apparenza di eleganza e potere che circondava Maxwell – abiti firmati, accento aristocratico, modi impeccabili – era lo specchio distorto di una società che perdona tutto ai privilegiati. “La guardavo pensando che fosse la donna che volevo diventare – scrive Giuffre – finché non ho capito che era peggio di lui.”

Il principe Andrea e la crisi della monarchia

Ma è con la parte dedicata al principe Andrea d’Inghilterra che il libro diventa esplosivo. Virginia racconta di aver avuto rapporti con lui in tre diverse occasioni, una delle quali durante un’orgia. È l’ennesima crepa nella già fragile reputazione del duca di York, fratello di re Carlo, già allontanato da ogni incarico pubblico e privato dei titoli militari.
Le anticipazioni della BBC parlano di “rivelazioni devastanti” che rischiano di infliggere un colpo definitivo alla monarchia britannica. A Buckingham Palace, le fonti parlano di “grande nervosismo”, proprio nei giorni in cui re Carlo e la regina Camilla si preparano a una visita ufficiale in Vaticano.
Giuffre descrive un giovane Andrea come parte di un sistema che considerava normale disporre dei corpi femminili. “I principi che conoscevo erano quelli della Disney – scrive – dei principi ti potevi fidare. Lui non era uno di quelli.”

La giornalista Amy Wallace: “Virginia voleva che il mondo sapesse”

Il libro nasce da quattro anni di lavoro insieme alla giornalista Amy Wallace, che ha raccolto decine di ore di registrazioni, messaggi e diari privati.
“Virginia voleva raccontare la sua storia, tutta – spiega Wallace – non per vendetta ma per impedire che altre ragazze vivessero la stessa cosa. Era una donna ferita, ma anche determinata e lucida. Sapeva che il rischio era enorme.”
La giornalista racconta che l’ex ambasciatrice di Epstein vedeva nel libro un atto di liberazione. “Mi disse: se il mio libro verrà pubblicato, non morirò davvero.

Trump, Clinton e l’ombra dei potenti

Giuffre non risparmia nessuno. Racconta di aver lavorato a Mar-a-Lago, il resort di Donald Trump, dove conobbe per la prima volta Epstein e Maxwell. “Trump fu gentile con lei – racconta Wallace – e Virginia credeva nella sua promessa di rendere pubblici gli ‘Epstein files’. Sperava che avrebbe fatto i nomi di tutti.”
Sui rapporti con Bill Clinton e Al Gore, Giuffre non lancia accuse dirette ma ammette di averli incontrati. “Erano nell’orbita di Epstein – scrive – e sapevano chi era.”
Ma il passaggio più oscuro riguarda un “noto primo ministro” che, secondo la testimonianza, avrebbe abusato di lei sull’isola privata di Epstein, Little Saint James. “Mi strangolò fino a farmi perdere i sensi. Gli piaceva vedermi terrorizzata.” Il nome non è riportato, ma il messaggio è chiaro: la rete di Epstein arrivava ovunque.

l sistema Epstein e la contabilità del silenzio

Il libro suggerisce l’esistenza di centinaia di vittime mai ascoltate. Epstein sosteneva di “avere bisogno di sesso tre volte al giorno per motivi biologici”. Giuffre calcola che, in vent’anni, ciò significhi migliaia di giovani donne.
“L’isola di Epstein era un santuario del silenzio, dove il denaro comprava tutto – scrive – anche la paura delle vittime.”
La Maxwell, condannata nel 2021 e tuttora detenuta, appare nel racconto come una figura perfettamente consapevole della macchina di abusi che alimentava. Wallace lo definisce “il manuale del predatore”.

“Nel caso mi succeda qualcosa, pubblicate il libro”

Le ultime settimane di Virginia furono segnate dalla paura. Ricevette una telefonata dall’FBI che le comunicava l’esistenza di una “minaccia concreta” contro di lei. Era fragile, ma non disposta al silenzio.
L’ultima mail inviata alla giornalista Wallace conteneva una frase che oggi assume un valore simbolico: “Nel caso mi succeda qualcosa, voglio che questo libro venga pubblicato.”
Poche settimane dopo, la donna si tolse la vita nella sua casa in Australia.

Una testimonianza definitiva

Nobody’s Girl non è solo il racconto di una vittima, ma il testamento di una sopravvissuta che ha scelto di non tacere più. È la cronaca di un mondo in cui la ricchezza giustifica tutto, la giustizia è lenta e il dolore si compra con il silenzio.
Virginia Giuffre non c’è più, ma con il suo libro ha costretto i potenti a guardarsi allo specchio. Ha denunciato i carnefici e ha restituito dignità a chi, come lei, è stato ridotto a un corpo.
La sua morte non ha chiuso la storia. L’ha resa eterna. E il suo ultimo messaggio, inciso nelle pagine di Nobody’s Girl, resta un ammonimento per tutti: “Non sono più la ragazza di nessuno.”

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter