[current_date format='D, d F, Y']

UNICEF: oltre 1 bambino su 5 nei paesi a basso e medio reddito vive in grave deprivazione

Rapporto 2025 presentato nella Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza

UNICEF
Fonte Foto: UNICEF Goodwill Ambassadors Elena Paparizou and Giorgos Perris and Deputy Minister of Migration and Asylum Sofia Voultepsi at the Solidarity Center of the Municipality of Athens, where SolidarityNow implements Non-Formal Education programs for refugee and immigrant children as part of the "All Children in Education" initiative on January 24, 2024. Children of all ages and from different countries welcomed the guests, talked with them about their progress at school and shared their dreams for the future. The Center for Non-Formal Education of refugee and immigrant children operates with the support of UNICEF within the framework of the "All Children in Education" Program, a joint initiative of the Organization and the Ministry of Migration & Asylum implemented with the co-financing of the European Union.

Condividi

Secondo il rapporto dell’UNICEF pubblicato oggi in occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, più di 1 bambino su 5 nei paesi a basso e medio reddito – pari a 417 milioni – si trova in condizioni di grave deprivazione in almeno due aree fondamentali per la salute, lo sviluppo e il benessere. Il rapporto “La condizione dell’infanzia nel mondo 2025: porre fine alla povertà dei bambini – Il nostro imperativo comune” analizza i dati di oltre 130 paesi e misura le privazioni in sei categorie: istruzione, salute, condizione abitativa, nutrizione, servizi igienici e acqua. Emergono numeri allarmanti: 118 milioni di bambini subiscono tre o più deprivazioni e 17 milioni ne subiscono quattro o più.

Le conseguenze della povertà multidimensionale

“I bambini che crescono in condizioni di povertà e sono privati di beni essenziali come una buona alimentazione, servizi igienici adeguati e una casa, subiscono conseguenze devastanti per la loro salute e il loro sviluppo”, ha dichiarato Catherine Russell, Direttrice Generale dell’UNICEF. “Ma non deve essere per forza così. Quando i Governi si impegnano a porre fine alla povertà dei bambini attuando politiche efficaci, possono aprire un mondo di possibilità per i bambini”.

I tassi più elevati di povertà multidimensionale si registrano nell’Africa subsahariana e nell’Asia meridionale. In Ciad, il 64% dei bambini subisce due o più gravi deprivazioni e quasi il 25% ne subisce tre o più. I servizi igienici rappresentano la deprivazione più diffusa: il 65% dei bambini nei paesi a basso reddito non ha accesso a una toilette, il 26% nei paesi a reddito medio-basso e l’11% in quelli a reddito medio-alto.

Tra il 2013 e il 2023, la percentuale di bambini che subiscono una o più deprivazioni gravi nei paesi a basso e medio reddito è scesa dal 51% al 41% grazie a politiche che hanno posto al centro i diritti dell’infanzia. Tuttavia, i progressi stanno rallentando a causa di conflitti, crisi climatiche, cambiamenti demografici, aumento del debito pubblico e ampliamento del divario tecnologico. A questo si aggiungono i tagli agli Aiuti Pubblici allo Sviluppo, che rischiano di aggravare ulteriormente la situazione.

Povertà monetaria e impatto sulle prospettive future

La povertà compromette la salute, lo sviluppo e l’apprendimento dei bambini, portando a minori prospettive lavorative, vita più breve e tassi più elevati di depressione e ansia. Il rapporto evidenzia che i bambini più piccoli, quelli con disabilità e quelli che vivono in situazioni di crisi sono i più vulnerabili.

La povertà monetaria amplifica ulteriormente l’esclusione: oltre il 19% dei bambini nel mondo vive in condizioni di povertà estrema, con meno di 3 dollari al giorno. Il 90% di loro si trova in Africa subsahariana e Asia meridionale.

Un’analisi condotta su 37 paesi ad alto reddito evidenzia che circa 50 milioni di bambini – il 23% – vive in condizioni di povertà monetaria relativa. Nei paesi esaminati la povertà è diminuita in media del 2,5% tra il 2013 e il 2023, ma in molti contesti si osservano inversioni: in Francia, Svizzera e Regno Unito la povertà è aumentata di oltre il 20%, mentre la Slovenia ha ottenuto una riduzione significativa grazie a politiche mirate come solide prestazioni familiari e salario minimo.

La situazione in Italia

“In Italia il tasso di povertà monetaria relativa dei bambini era circa al 25% fra il 2013 e il 2018, sceso al 23,2% nel 2023. Gli standard di vita fra il 2018 e il 2023 sono migliorati dell’8,6%, mentre la povertà di reddito relativa è migliorata del 5,3%. Nel 2024 i bambini nel nostro paese che vivevano in condizioni di grave deprivazione materiale e sociale erano il 5,7%, un dato in forte calo rispetto al 2015. Tuttavia, nel 2022 il 32,9% dei bambini di 15 anni in Italia non disponeva di una stanza per sé”, ha dichiarato il Presidente dell’UNICEF Italia Nicola Graziano.

Le strategie prioritarie indicate dal rapporto

Il rapporto evidenzia che porre fine alla povertà dei bambini è un obiettivo raggiungibile, a condizione che i Governi mettano al centro i diritti dell’infanzia in tutte le strategie e politiche. Le azioni indicate includono:

• Rendere la lotta alla povertà dei bambini una priorità nazionale.
• Integrare le esigenze dei bambini nelle politiche economiche e nei bilanci.
• Fornire programmi di protezione sociale, compreso il sostegno economico alle famiglie.
• Ampliare l’accesso ai servizi essenziali: istruzione, assistenza sanitaria, acqua, servizi igienici, alimentazione e alloggio.
• Promuovere un lavoro dignitoso per i genitori e caregiver, fondamentale per la sicurezza economica e il progresso dei bambini.

Tagli agli aiuti e rischi globali per l’infanzia

Il rapporto arriva in un momento in cui molti Governi stanno riducendo gli aiuti esteri. Secondo The Lancet, i tagli agli aiuti allo sviluppo potrebbero causare la morte di 4,5 milioni di bambini sotto i 5 anni entro il 2030. Le stime dell’UNICEF indicano inoltre che questi tagli potrebbero lasciare fuori dalla scuola altri 6 milioni di bambini già nel prossimo anno.

“Troppi bambini erano già privati dei loro bisogni primari prima che la crisi finanziaria globale peggiorasse ulteriormente la situazione”, ha dichiarato Russell. “Non è il momento di arretrare. È il momento di consolidare i progressi raggiunti negli anni a favore dei bambini. I Governi e le imprese devono rafforzare gli investimenti nei servizi fondamentali per garantire salute, protezione e accesso ai beni essenziali, soprattutto nei contesti più fragili. Investire nei bambini significa garantire un mondo più sano e pacifico per tutti”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Iscriviti alla newsletter