Mentre l’uragano Melissa si muove lentamente attraverso il Mar dei Caraibi, l’UNICEF stima che almeno 1,6 milioni di bambini siano a rischio a causa di venti violenti, piogge torrenziali e inondazioni improvvise che stanno colpendo l’area.
Emergenza umanitaria nei Paesi caraibici
I Paesi dei Caraibi – tra cui Giamaica, Haiti, Cuba e Repubblica Dominicana – si preparano ad affrontare diversi giorni di condizioni meteorologiche estreme, che potrebbero causare interruzioni nei servizi di base, in particolare nelle zone costiere più vulnerabili.
“Tutti gli sforzi per prepararsi all’arrivo dell’uragano sono fondamentali per mitigare i danni e la perdita di vite umane nelle comunità più vulnerabili, specialmente in regioni come i Caraibi. Le piccole isole sono sempre esposte a una maggiore vulnerabilità agli eventi climatici estremi,” ha dichiarato Roberto Benes, Direttore regionale dell’UNICEF per l’America Latina e i Caraibi.
“L’UNICEF contribuisce a rafforzare le capacità nazionali di anticipare e rispondere alle emergenze legate al clima e di fornire servizi essenziali ai bambini. Questo è fondamentale per proteggere coloro che ne hanno più bisogno,” ha aggiunto Benes.
L’impatto della crisi climatica sui bambini
Negli ultimi dieci anni, circa 11 milioni di persone, tra cui quasi 4 milioni di bambini, sono state colpite ogni anno da disastri naturali o causati dall’uomo in America Latina e nei Caraibi. Gli eventi meteorologici estremi stanno diventando sempre più frequenti e intensi, mettendo a rischio la vita, la salute e il futuro di milioni di bambini e famiglie nella regione.
Le azioni dell’UNICEF per fronteggiare l’uragano
In coordinamento con le autorità nazionali e i partner locali, l’UNICEF sta sostenendo gli sforzi di preparazione alle emergenze attraverso:
-
il preposizionamento di forniture essenziali, tra cui materiali per l’igiene, depuratori d’acqua e contenitori per forniture mediche;
-
la diffusione di messaggi di allerta precoce alle comunità più esposte;
-
la fornitura di denaro contante alle famiglie a rischio nel sud di Haiti, per mitigare gli effetti immediati dell’uragano.
Nel corso del 2025, l’UNICEF ha richiesto 19 milioni di dollari per potenziare la preparazione e la risposta alle emergenze in America Latina e nei Caraibi, con l’obiettivo di rafforzare la resilienza delle comunità e proteggere i bambini dagli impatti della crisi climatica.











