[current_date format='D, d F, Y']

Cybersicurezza, debutta al Parlamento europeo il centro studi della Cyber Security Foundation

Cybersicurezza

Condividi

Attraverso progetti di ricerca, sperimentazione e formazione, il Centro sviluppa modelli, indicatori e policy per una sicurezza informatica sostenibile, capace di coniugare protezione dei dati, efficienza energetica e innovazione responsabile.

La presentazione del Centro Studi Cyber Sustainability & Resilience

ROMA – Sicurezza, sostenibilità, resilienza: l’Europa digitale ha bisogno di un’unica regia. Con questa ambizione, il Centro Studi Cyber Sustainability & Resilience si presenta al Parlamento Europeo. Il Centro Studi è promosso dalla Cyber Security Foundation, prima fondazione non profit in Italia dedicata al mondo cibernetico.

Attraverso progetti di ricerca, sperimentazione e formazione, il Centro sviluppa modelli, indicatori e policy per una sicurezza informatica sostenibile, capace di unire protezione dei dati, efficienza energetica e innovazione responsabile.

Dalla Camera dei deputati a Bruxelles

Dopo la presentazione alla Camera dei deputati, il Centro Studi è approdato nel cuore delle istituzioni europee, a Bruxelles, presso il Parlamento europeo, in un evento dedicato promosso su iniziativa dell’onorevole Francesco Torselli (Ecr Group). Trasformando la cybersecurity da costo a valore ambientale e sociale, il Centro intende promuovere il dialogo tra cybersecurity, sostenibilità e resilienza come pilastri integrati del futuro digitale europeo.

L’appuntamento si è aperto con i saluti di Torselli e gli interventi dell’ambasciatore Marco Canaparo (rappresentante permanente aggiunto d’Italia presso l’Ue) e dell’onorevole Antonella Sberna (vicepresidente del Parlamento europeo). È seguito un tavolo di lavoro con rappresentanti istituzionali ed esperti del settore, tra cui Marco Gabriele Proietti (fondatore e presidente della Cyber Security Foundation), Angelo Tofalo (direttore del Cts della Fondazione), Massimo Ravenna (direttore del Centro Studi), Christian D’Cunha (Head of Unit, Cyber Coordination Task Force, DG Connect della Commissione europea) e Fabio Battelli (Cyber Security Services di Deloitte Italia, partner del progetto).

Un confronto ad alto livello per contribuire alla definizione di una visione comune della cybersicurezza europea, capace di coniugare progresso tecnologico, responsabilità sociale e resilienza sistemica.

Verso una nuova agenda digitale europea

Il Centro Studi Cyber Sustainability & Resilience, tra i principali progetti della Cyber Security Foundation, ha portato all’attenzione delle istituzioni europee il tema di una nuova agenda digitale per l’Europa, fondata su sicurezza, sostenibilità, formazione e innovazione.

“All’alba del terzo millennio il potere non è detenuto soltanto dagli Stati che gestiscono il potere tradizionale, primo fra tutti quello delle armi, ma anche da chi gestisce le reti: oggi la guerra non è soltanto militare ed economica ma anche digitale dove il potere lo ha chi gestisce i dati. È preoccupante il fatto che il 92% dei dati europei siano stoccati in data center di proprietà non europea”, evidenzia Torselli.
“Questo ci espone – prosegue – a un grandissimo rischio qualora questi data center venissero attaccati, poiché perderemmo la sovranità su tutta la nostra potenza digitale. Serve quindi un investimento importante dal punto di vista della cybersicurezza”.

Le dichiarazioni delle istituzioni europee

“L’anello debole della sicurezza informatica resta il comportamento umano, le leggi da sole non bastano: servono consapevolezza e responsabilità. Anche il Parlamento europeo è costantemente sotto attacco informatico. Come vicepresidente, faccio parte del gruppo di lavoro su trasformazione digitale e cybersicurezza, che ha recentemente aggiornato i protocolli interni. La protezione dei dati richiede un approccio integrato e cooperativo, con risorse condivise e strategie comuni per contrastare le minacce digitali. La cybersicurezza è una sfida comune, che dev’essere affrontata in modo consapevole, mettendo in rete attori e livelli di governo, oltre che applicando un approccio interdisciplinare. Il Centro studi presentatoci oggi va in questa direzione e mi sembra che sia un ottimo elemento che si aggiunge all’architettura cibernetica nazionale”, afferma Sberna.

“Il funzionamento efficiente della nostra società dipende in misura crescente dalla capacità dei sistemi di gestire i dati e lo spazio digitale in modo sicuro ed efficace. Negli ultimi anni l’Unione europea si è dotata di un quadro normativo articolato nel settore digitale, di grande valore tecnico e politico. Tuttavia, le tecnologie evolvono a una velocità tale da richiedere continui adattamenti e semplificazioni. Per questo attendiamo con interesse il pacchetto normativo che la Commissione presenterà a breve, molto atteso sia dagli attori pubblici che da quelli privati.

Accanto alla regolamentazione, la digitalizzazione richiede capacità di innovazione dei sistemi produttivi e amministrativi. L’Europa deve rafforzare le collaborazioni con partner affidabili, con i quali condividere standard e regole in grado di guidare la trasformazione digitale e la governance dei dati nei prossimi decenni. In questo senso si inserisce il valore della Cyber Security Foundation, che funge da ponte tra istituzioni, settore privato, università, ricerca e società civile. È in linea con una visione di sicurezza che coinvolge l’intera comunità nazionale, non solo l’apparato pubblico”, sottolinea Canaparo.

La visione della Cyber Security Foundation

“L’Europa deve compiere un salto di qualità: integrare in modo strutturale sicurezza, sostenibilità e resilienza. Per anni la cybersecurity è stata percepita come un costo, oggi invece è valore ambientale e sociale, leva di competitività e garanzia di continuità dei servizi essenziali.

Con il Centro Studi Cyber Sustainability & Resilience proponiamo un linguaggio e una metrica comuni: ogni decisione di sicurezza deve incorporare efficienza energetica, ciclo di vita del dato e progettazione green-by-design. Parliamo di ‘resilienza sostenibile’: infrastrutture più sicure e più efficienti, filiere protette e trasparenti, dati difesi e amministrati in modo circolare.

Unire ciò che protegge e ciò che ispira è la nostra rotta: istituzioni, imprese e università sono invitate a percorrerla con noi per fare della sicurezza la nuova frontiera della sostenibilità europea”, dichiara Marco Gabriele Proietti, presidente e fondatore della Fondazione.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter