Pare che il pianeta non sia più in pericolo. Eravamo sinceramente preoccupati, vedendo i profeti del disastro distrarsi per arruolarsi nella Flotilla pro Gaza o assistendo alla rapida, quasi imbarazzante, scomparsa delle bottigliette di alluminio (più rapida di quella dei dinosauri). Ma ora, finalmente, abbiamo la certezza. L’intellettuale collettivo si annoia, le priorità cambiano e l’Apocalisse è stata rinviata, un po’ come quella del 2012 secondo il calendario Maya.
Quando anche i profeti del disastro cambiano canale
Il segnale è arrivato direttamente dal paradiso dei paraguru ed è di natura planetaria: se addirittura Bill Gates, fino all’altroieri considerato il pontefice massimo del Green Deal, dice «game over» al catastrofismo, significa che il dogma è crollato.
Il filantropo a orologeria celebrando i suoi 70 anni, ha forse iniziato a preoccuparsi della sua temperatura interna più che di quella esterna, ha difatti annunciato il grande ripensamento in vista del Cop30 in Amazzonia.
Dimenticate i frenetici obiettivi di riduzione della temperatura. Il patron di Microsoft, che ha recentemente investito il suo ultimo trilione in case farmaceutiche invece che in pale eoliche nel deserto del Mojave (che coincidenza!), ha invitato i leader mondiali ad “adattarsi alle condizioni metereologiche estreme e a concentrarsi sul miglioramento dei risultati sanitari“.
Dal catastrofismo al “resilientismo”
Dunque, tutto a posto. Dopo un decennio speso a lavorare per limitare il riscaldamento globale al di sotto dei 2 gradi, un obiettivo che rimane, parole sue, “ben fuori strada“, Gates ci rassicura con la frase del secolo:”ma non è la fine della civiltà“. Qualcuno dica Angelo Bonelli che potrà usare i sassi dell’Adige (quelli portati in Parlamento) come fermaporta.
Ergo: contrordine compagni. E dire che, proprio lui, solo quattro anni fa pubblicò un saggio per nulla catastrofista dal titolo “Come evitare un disastro“, sottotiltolo, tanto per spaventare i buontemponi: “Non c’è più tempo da perdere“, adesso ci viene a dire che, invece di concentrarsi sulla temperatura, “sarebbe meglio realizzare la resilienza climatica rafforzando la salute e la prosperità“, spostando l’attenzione verso “investimenti nell’accesso all’energia, nell’assistenza sanitaria e nella resilienza agricola“.
Hai detto niente. Che sòla. E mentre Gates demoliva il Green Deal dall’alto, un’altra mazzata (o meglio, una seconda legnata in poche ore) arrivava dalla Terra, precisamente dal settore automotive.
Carlos Tavares, ex A.D. liquidato da Stellantis (dopo averla liquefatta come un ghiacciaio qualsiasi), con 35 milioni come ringraziamento per il disastro della conversione all’elettrico, ha tuonato sui suoi social: l’Unione europea “deve rivedere l’obiettivo di azzerare il motore termico nel 2035.
Farlo è semplice, basta non essere dogmatici“.
Bentornati sulla Terra. Ma permettete, a noi poveri di spirito con auto diesel con filtro antiparticolato, di sollevare un sopracciglio. Meno di un anno fa, questo illuminato A.D., sosteneva l’esatto contrario definendo: “surreale una revisione sostanziale del regolamento sulla CO2” e chiosando: “tutti conoscono le regole da molto tempo, quindi adesso si corre“. Chissà cosa sarà successo in questi dodici mesi per fargli fare questa conersione a U.
Quando i cavernicoli avevano ragione
La novità sta provocando il panico nelle redazioni mainstream. Quelle stesse redazioni che per un decennio hanno stilato liste di proscrizione dei «negazionisti climatici» e hanno definito noi scettici «cavernicoli». Quelle che si sono rese complici della truffa green, elevando i Mercalli e i Tozzi al ruolo di altri paraguru del grado Celsius.
Ora, dopo aver arruolato soldatini dell’informazione come analfabeti funzionali per promuovere la decrescita infelice, la demonizzazione della doccia e le progressive sorti dell’automotive cinese, i grandi capi si sono svegliati: “non è la fine del mondo” e “chi corre verso l’elettrico è un dogmatico“.
I Gates, i Tavares e altri che seguiranno, questa gente di mondo che tutta sa, prima ha promosso e avallato l’allarmismo, finanziato con l’helicopter money intossicando le coscienze per spaventare il popolo e adesso, di colpo, derapano. Chissà se lo dice la Scienza(h).
Di fronte a queste acrobazie, noi, cavernicoli del dubbio, possiamo solo riservare un commosso pensiero agli orfani dei Friday for Future e alle groupies del mondo che si scioglie a monenti alterni e secondo quanto mamma finanzia ordina. E soprattutto, ci sia concesso citare quel leggendario titolo de “Il Male” che sintetizza perfettamente la situazione: “Hanno la faccia come il c…”.
L’umanità sopravvive, nonostante i suoi guru
Aggiungiamo un tocco finale di cinismo Gatesiano. Nel suo dotto ripensamento, il miliardario ha precisato che: “le morti dirette per disastri naturali sono diminuite del 90% nell’ultimo secolo“, grazie a “migliori sistemi di allarme e alle infrastrutture più efficaci“.
Spiace solo che Bill si sia dimenticato di aggiungere un piccolissimo dettaglio: sistemi, argini, ponti, vasche di laminazione che hanno salvato il 90% delle vite, non li ha realizzati madre natura, ma quella strana creatura che, da circa 200.000 anni, dopo aver danzato attorno al monolite di Stanley Kubrick, è ancora qui.
Dunque forza e coraggio, gente. Il disastro è rimandato. In attesa del prossimo che dipende da quanto farà fatturare.











