[current_date format='D, d F, Y']

Emanuele Fiano contestato a Ca’ Foscari: quando il dialogo diventa impossibile

emanuele fiano
Fonte Foto: ADNKRONOS

Condividi

L’interruzione dell’intervento di Emanuele Fiano all’Università Ca’ Foscari di Venezia è uno di quegli episodi che, al di là del fatto in sé, accendono un faro su un problema più ampio: la difficoltà di mantenere spazi di confronto civile in un’epoca in cui la radicalizzazione delle opinioni sembra prevalere sul rispetto reciproco.

Durante un incontro dedicato al tema “due popoli, due Stati”, l’ex deputato del Partito Democratico è stato contestato da un gruppo di attivisti pro-Palestina che lo hanno interrotto con cori e accuse, impedendogli di concludere il suo intervento. L’obiettivo dichiarato dell’incontro era promuovere un dialogo costruttivo sul conflitto in Medio Oriente, ma il risultato è stato l’esatto contrario: il trionfo del rumore sull’ascolto.

Le parole del Bertuzzino: “La sinistra che non sa più ascoltare”

Sul tema è intervenuto anche Il Bertuzzino, che in un editoriale ha descritto la scena come un’immagine simbolica della crisi della sinistra italiana.
Secondo l’autore, l’episodio di Ca’ Foscari mostra “una parte di mondo progressista che non riconosce più se stessa, che rifiuta il dialogo e il dubbio, pretendendo di sostituirli con un linguaggio identitario e militante”.

Nel pezzo si evidenzia come la figura di Fiano — uomo di cultura, pacifista, figlio di un sopravvissuto ad Auschwitz — rappresenti non tanto una posizione politica, quanto un metodo basato sull’ascolto e sul confronto, due valori che sembrano oggi messi da parte anche da chi, in passato, li ha considerati fondamentali.

L’università come specchio del Paese

L’università dovrebbe essere, per definizione, il luogo del pluralismo e della libertà di pensiero. Ma quando il dibattito si trasforma in arena, quando il diritto di parola viene condizionato dal timore della contestazione, qualcosa si è spezzato.

Non si tratta solo di un caso isolato: negli ultimi anni si sono moltiplicati gli episodi di boicottaggi e proteste contro relatori considerati “scomodi”. Si contesta la presenza di esponenti politici, giornalisti o accademici con opinioni impopolari, trasformando l’aula in un campo di battaglia ideologica.

È il sintomo di un clima generale in cui l’ascolto cede il passo alla contrapposizione, e dove anche le parole “pace” o “dialogo” vengono filtrate da pregiudizi e appartenenze.

La libertà d’espressione e i suoi limiti

Il diritto di manifestare dissenso è sacrosanto e va tutelato. Ma la libertà di espressione implica anche la responsabilità di garantire all’altro la possibilità di parlare.
Interrompere un relatore, impedirgli di esprimersi, non è una forma di attivismo: è una forma di censura.

Emanuele Fiano, figlio di un sopravvissuto ad Auschwitz, è da anni una figura di riferimento per l’antifascismo italiano. Contestarlo non significa solo attaccare la sua posizione politica, ma delegittimare la possibilità stessa di discutere di pace senza schierarsi in modo assoluto.

Quando la politica perde il senso della misura

Il caso Ca’ Foscari si inserisce in un contesto politico in cui ogni parola viene letta come un atto di appartenenza, ogni sfumatura come un tradimento. Chi parla di equilibrio viene accusato di ambiguità, chi cerca di costruire ponti viene tacciato di debolezza.

In questo clima, la politica smette di essere un confronto di idee e diventa una gara di identità, dove conta solo chi urla più forte. L’articolo del Bertuzzino coglie perfettamente questo paradosso: “oggi non basta più parlare di pace, bisogna parlare la lingua dell’attivismo militante”.

Oltre il caso: la lezione da imparare

L’episodio di Venezia non dovrebbe diventare solo l’ennesima polemica tra schieramenti, dovrebbe spingerci a riflettere sul valore della parola come strumento di costruzione e non di scontro.
Perché se non riusciamo più a discutere di pace senza urlare, allora significa che abbiamo smarrito il senso stesso della democrazia.

Il Tabloid, attraverso la rete dei suoi magazine e blog d’opinione, continuerà a dare spazio a voci diverse, anche critiche, purché mosse da un principio di rispetto e confronto.
Perché la libertà, come il dialogo, non si difende facendo tacere gli altri, ma imparando a capire anche ciò che non condividiamo.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fiano: “Incontro con gli esercenti molto utile”

Fiano: “Vanno bloccate le spese fisse, aumentati gli indennizzi e programmate le riaperture già per fine mese. Salvini di lotta e di governo, ma non mi pare che questo gli porti consenso, FDI più coerente. PD? Ora la segreteria di Letta entra nel vivo, fossi stato in Zingaretti non avrei usato quelle parole contro la propria comunità politica”

Fiano: “Azione di Letta coerente con quanto dichiarato”

Fiano: “Scelta calata dall’alto? In tutte le ultime occasioni in cui abbiamo votato i capigruppo, il segretario ha sempre fatto la sua proposta, in questo caso Letta non ha fatto nomi. Basta con la questione degli ex, la fase dell’odio deve essere bandita, chi ha collaborato in passato con Renzi non è un ex, anzi dovrebbe essere ringraziato. Alleanza Pd-M5S? D’accordo con Letta nel voler riproporre il bipolarismo. Candidato premier? Vedrei bene primarie tra Letta e Conte. Roma? Se si decide di far parte di un’alleanza bisogna superare le questioni personali”

Fiano: “Minacce di crisi di Italia viva? Deleterie per il Paese”

Fiano: “Se ci fosse la crisi non saremmo disponibili ad una nuova formula parlamentare, si andrebbe ad elezioni. Cabina di regia Recovery? Non vogliamo avere l’impressione che ci possano essere tecnici o super tecnici la cui capacità decisionale possa superare la politica. Fondi per la sanità devono essere aumentati. Assembramenti in grandi città? Immagini che fanno molta impressione e che ci devono spingere ad una stretta nei giorni delle feste”

Fiano: “Non userei l’espressione coprifuoco”

Fiano: “Credo che bisogna fare il possibile per evitare di bloccare le attività economiche. Alcune subiranno dei danni da questi provvedimenti e andranno ristorate. Sono stati presi questi provvedimenti perché, soprattutto nelle città metropolitane, i giovani escono la sera e stanno fuori fino a tardi, quindi si cerca in questo momento di cambiare le abitudini. Va affrontata anche la questione che riguarda la mobilità mattutina verso le scuole. In questi mesi non tutto è stato fatto, ma credo che non tutto poteva essere fatto. Se avessimo fermato tutto anche in estate non avremmo avuto una seconda ondata così forte probabilmente, ma a quale prezzo? Credo che dovrebbe essere obiettivo di tutti essere uniti, sia maggioranza che opposizione. Lo scontro politico dovrebbe interrompersi in questo momento”

Iscriviti alla newsletter