[current_date format='D, d F, Y']

Acca Larentia, Fiano (PD): “Abbiamo al governo una erede del MSI. Meloni abbia il coraggio di condannare il fascismo”

Acca Larentia

Condividi

“Trovo un po’ strano tutto questo stupore. L’Italia sa da decenni che si fanno i saluti romani ad Acca Larentia, alla commemorazione di Sergio Ramelli a Milano, alla commemorazione dell’arresto di Mussolini e altre. Condivido l’arrabbiatura per questi mille saluti romani ad Acca Larentia ma trovo, per la mia vicenda politica, un po’ sorprendente che alcuni si stupiscano solo adesso”.

Così è intervenuto Emanuele Fiano (PD) a “L’Italia s’è desta” su Radio Cusano Campus in merito alla commemorazione di Acca Larentia organizzata da alcuni estremisti di destra in ricordo dei tre giovani missini uccisi a Roma nel 1978.

Non abbiamo nessun pericolo in Italia legato al fascismo

“Non abbiamo nessun pericolo in Italia legato al fascismo – ha continuato Fiano – ma abbiamo molto pericolo che si scolorisca la storia. La  cosa più importante è che non si pensi che si possa fare propaganda o pubblicità di quei cattivi e terribili maestri dell’Italia del fascismo.

Noi non abbiamo fatto i conti fino in fondo con il fascismo – ha precisato Fiano – abbiamo avuto un comportamento molto diverso dalla Germania post nazista, che fu molto radicale negli anni del dopoguerra nei confronti di coloro che si erano macchiati di colpe spaventose. Noi dopo cinque anni, proprio con una norma della Costituzione, abbiamo riammesso nel funzionamento della nostra Repubblica coloro che erano stati gerarchi fascisti”.

Sulla necessità di leggi ad hoc

Sulla necessità di leggi ad hoc Emanuele Fiano ha aggiunto “Quello che ho cercato di spiegare tante volte mentre scrivevamo la legge è che non siamo nell’epoca di Scelba, quando per fare propaganda fascista ci voleva un articolo sui giornali o una manifestazione; oggi un ragazzino di dodici anni ci mette tre minuti ad aprire una pagina facebook, innamorarsi di un discorso di Mussolini, di Stalin o di un altro dittatore, a propagandarlo e a farsi megafono di cattivi maestri”.

E sul silenzio della Premier Giorgia Meloni, Fiano ha continuato dicendo “Lo giudico male, così come giudico male il discorso che lei tenne alla Camera il giorno della fiducia al suo governo, discorso che ho studiato con attenzione, parola per parola. Bisogna avere il coraggio di chiamare le cose per come sono e di ricordare il peso che sulla nostra storia ha avuto la dittatura fascista. I membri di quelle associazioni che hanno organizzato quella celebrazione si dichiarano orgogliosamente fascisti e non va bene – ha ribadito –  la Presidente del Consiglio, che ha giurato sulla Costituzione, lo deve dire, è lei che lo deve dire”.

E sempre sulla Meloni “Il problema è che per la prima volta abbiamo al governo una erede di quel partito movimento sociale che fu a sua volta erede del partito fascista, come dicevano i fondatori dell’MSI. Quindi Meloni ha un compito morale diverso da altri. Come per esempio chi veniva dalla storia del PC aveva il dovere, e molti di loro lo fecero, di condannare i crimini del comunismo sovietico. Il PD insorge perché vorrebbe semplicemente un pronunciamento”.

Infine, riferendosi alla persona identificata a Milano per avere gridato alla Scala ‘viva l’Italia antifascista’, Fiano ha concluso dicendo “Perché ad Acca Larentia non li hanno identificati tutti? Quel saluto romano non ha un contenuto penalmente rilevante?”, ha concluso Emanuele Fiano.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Emanuele Fiano contestato a Ca’ Foscari: quando il dialogo diventa impossibile

L’interruzione dell’intervento di Emanuele Fiano all’Università Ca’ Foscari di Venezia è uno di quegli episodi che, al di là del fatto in sé, accendono un faro su un problema più ampio: la difficoltà di mantenere spazi di confronto civile in un’epoca in cui la radicalizzazione delle opinioni sembra prevalere sul rispetto reciproco.

Fiano: “Incontro con gli esercenti molto utile”

Fiano: “Vanno bloccate le spese fisse, aumentati gli indennizzi e programmate le riaperture già per fine mese. Salvini di lotta e di governo, ma non mi pare che questo gli porti consenso, FDI più coerente. PD? Ora la segreteria di Letta entra nel vivo, fossi stato in Zingaretti non avrei usato quelle parole contro la propria comunità politica”

Fiano: “Azione di Letta coerente con quanto dichiarato”

Fiano: “Scelta calata dall’alto? In tutte le ultime occasioni in cui abbiamo votato i capigruppo, il segretario ha sempre fatto la sua proposta, in questo caso Letta non ha fatto nomi. Basta con la questione degli ex, la fase dell’odio deve essere bandita, chi ha collaborato in passato con Renzi non è un ex, anzi dovrebbe essere ringraziato. Alleanza Pd-M5S? D’accordo con Letta nel voler riproporre il bipolarismo. Candidato premier? Vedrei bene primarie tra Letta e Conte. Roma? Se si decide di far parte di un’alleanza bisogna superare le questioni personali”

Fiano: “Minacce di crisi di Italia viva? Deleterie per il Paese”

Fiano: “Se ci fosse la crisi non saremmo disponibili ad una nuova formula parlamentare, si andrebbe ad elezioni. Cabina di regia Recovery? Non vogliamo avere l’impressione che ci possano essere tecnici o super tecnici la cui capacità decisionale possa superare la politica. Fondi per la sanità devono essere aumentati. Assembramenti in grandi città? Immagini che fanno molta impressione e che ci devono spingere ad una stretta nei giorni delle feste”

Fiano: “Non userei l’espressione coprifuoco”

Fiano: “Credo che bisogna fare il possibile per evitare di bloccare le attività economiche. Alcune subiranno dei danni da questi provvedimenti e andranno ristorate. Sono stati presi questi provvedimenti perché, soprattutto nelle città metropolitane, i giovani escono la sera e stanno fuori fino a tardi, quindi si cerca in questo momento di cambiare le abitudini. Va affrontata anche la questione che riguarda la mobilità mattutina verso le scuole. In questi mesi non tutto è stato fatto, ma credo che non tutto poteva essere fatto. Se avessimo fermato tutto anche in estate non avremmo avuto una seconda ondata così forte probabilmente, ma a quale prezzo? Credo che dovrebbe essere obiettivo di tutti essere uniti, sia maggioranza che opposizione. Lo scontro politico dovrebbe interrompersi in questo momento”

Iscriviti alla newsletter