[current_date format='D, d F, Y']

Il dilemma della sovranità individuale

Il dilemma della sovranità individuale

Condividi

Il dibattito sull’introduzione dei documenti d’identità digitali nel Regno Unito non è meramente una disputa tecnica o amministrativa, bensì l’espressione di un profondo iato filosofico e culturale che affonda le radici nella tradizione giuridica e valoriale della nazione. Il rifiuto categorico del documento d’identità in Gran Bretagna trascende la mera prassi burocratica, assurgendo a simbolo ineludibile della cultura e dei valori nazionali. Questa resistenza si basa sul principio fondamentale secondo cui nessun cittadino britannico dovrebbe essere costretto a dover dimostrare la propria identità, le proprie risorse o il proprio domicilio all’autorità statale.

Il concetto britannico di cittadino, inteso nella sua accezione più piena, è intrinsecamente legato alla Common Law e si edifica sul pilastro inamovibile della libertà personale. Fin dal 1215, anno della promulgazione della Magna Charta Libertatum, è stato sancito il principio per cui ogni suddito di Sua Maestà è autorizzato a fare “tutto ciò che non è esplicitamente proibito dalla legge. Questa massima fondamentale sintetizza la relazione costituzionale, dove la libertà costituisce la norma e la restrizione l’eccezione, segnando una distanza abissale rispetto ai modelli di governance continentali.

A questa matrice giuridica si aggiunge un substrato culturale ancor più stratificato e determinante. Fino al XIX secolo, la visione prevalente era condivisa dalla maggior parte delle nazioni europee, ma un punto di svolta epocale fu impresso dalla figura di Napoleone Bonaparte — definito dai britannici con l’epiteto dispregiativo di “l’orco corso. Fu l’imperatore a strutturare lo Stato rivoluzionario su presupposti di centralità esasperata dell’autorità statale, introducendo la coscrizione obbligatoria, una burocratizzazione pervasiva di ogni funzione sociale e, crucialmente, l’obbligo vincolante di possedere licenze, permessi e documenti d’identità.

Da quel momento storico, per l’intero mondo anglosassone, i documenti d’identità non sono stati visti come semplici strumenti amministrativi, ma come il simbolo tangibile della centralizzazione statale di stampo napoleonico. Il conseguente rifiuto di tali dispositivi si è consolidato come l’emblema per eccellenza della libertà intrinseca dei cittadini, i quali godono di una pari dignità costituzionale rispetto a qualsiasi altra entità sociale, Stato compreso.

I tentativi contemporanei di erosione della libertà storica

Il tentativo odierno del governo Starmer di reintrodurre l’obbligo di documenti d’identità, sebbene in formato digitale, non costituisce un’iniziativa inedita. Già nel 2006, l’ex Primo Ministro Tony Blair aveva promosso l’istituzione di un sistema di identificazione digitale nel Regno Unito. Quel progetto, tuttavia, non vide mai la luce a causa di un diffuso e trasversale rigetto culturale e di profonde perplessità espresse da ogni settore dello spettro politico inglese. L’epilogo di questo scontro culturale si ebbe nel 2010, quando il successivo governo conservatore procedette all’annullamento definitivo del progetto, pronunciando una sentenza lapidaria e di grande significato: i documenti d’identità furono dichiarati “incompatibili con una nazione libera.

Nel frattempo, il panorama geopolitico globale ha subito significative mutazioni, principalmente sotto la spinta delle iniziative promosse dai Neocon negli Stati Uniti, formalmente orientate al contrasto del terrorismo. È proprio la pretesa del “contrasto al crimine a fungere da escamotage argomentativo utilizzato anche da Keir Starmer. Come osservato da Adriano Scianca su La Verità, Starmer presenta l’obbligo dei documenti d’identità digitali come uno strumento indispensabile per contrastare l’immigrazione illegale.

Durante un dibattito tenutosi sulla BBC, Starmer ha riaffermato tale motivazione ufficiale. Tuttavia, la sua successiva risposta alla domanda cruciale sui criteri che sarebbero stati adottati per la concessione dell’”app di identificazione agli immigrati ha rivelato una disconnessione sorprendente: ha sostenuto che il movente più grave che spinge le persone a migrare in Gran Bretagna sia il “cambiamento climatico, suscitando una reazione di ilarità diffusa tra i giornalisti britannici presenti.

Nonostante le incongruenze retoriche, Starmer manifesta una certa dose di sincerità, sebbene forse figlia dell’incoscienza. Tale sincerità si allinea a quella dimostrata da Tony Blair due decenni fa e si riflette nella posizione del figlio di Blair, Euan, che è considerato da molteplici osservatori come uno dei potenziali architetti dello sviluppo dell’infrastruttura di gestione delle identità digitali tramite la sua società, Multiverse.

La traiettoria distopica del controllo sociale benevolo

Questa trasparenza, seppure involontaria, conduce all’ammissione che il progetto transumanista viene percepito da alcuni come l’autentico bene dell’umanità, il naturale compimento del Progresso e l’obiettivo ultimo di ogni statista che ambisca al “miglioramento del pianeta.

Tuttavia, l’idea transumanista di un controllo sociale buono — la medesima ideologia che ha dato origine all’implementazione di dispositivi come il green pass — non può prescindere dall’esistenza di un dispositivo di controllo centralizzato e governato in remoto dallo Stato. Tale strumento diviene imprescindibile e necessario per accedere a ogni singola funzione sociale.

Il rischio incombente è la realizzazione di un livello di sorveglianza e controllo sull’individuo che viene apertamente discusso da anni come un obiettivo di civiltà negli ambienti come Davos.

Attualmente, si registra in Gran Bretagna la prassi allarmante per cui un individuo che esprima opinioni sui social media ritenute non conformi o sbagliate dall’autorità statale può ricevere la visita della polizia ed essere sottoposto ad arresto. Se a questo scenario attuale si aggiungesse l’introduzione di una “chiave digitale” onnicomprensiva — necessaria per l’accesso a risorse essenziali come la rete internet, il conto corrente bancario, la cartella sanitaria, la circolazione sulle strade urbane, l’accensione del veicolo personale o persino l’apertura della serratura domestica — il controllo esercitato dallo Stato raggiungerebbe una dimensione definitiva e totalizzante.

Naturalmente, tale infrastruttura verrebbe presentata come un’iniziativa “a fin di bene”, intesa a proteggere la cittadinanza dai criminali. Ma, in un contesto di centralizzazione digitale, la linea di demarcazione tra legalità e devianza diventa precaria e arbitraria, poiché “chi è criminale lo decide chi ha in mano l’interruttore”. Ne consegue che la mutazione dell’idea di crimine in quella di dissenso diventerà una mera questione di tempo e di volontà politica.

Questo scenario prospetta alla Gran Bretagna, e di riflesso al mondo intero, una realtà segnata dal controllo distopico delle forme di espressione, dall’implementazione di leggi autoritarie volte a punire i cittadini, e dalla diffusione di dispositivi digitali progettati per estendere la supervisione ad ogni singola sfaccettatura dell’esistenza individuale. L’auspicio è che, in questo contesto di ridefinizione del potere, il partito ReformUK non venga messo fuori legge prima delle prossime elezioni.

In definitiva, se si accetta che la libertà, da diritto inalienabile, si trasformi in una mera funzione della tecnologia — e che possa essere abolita, in nome di un fittizio “miglioramento sociale” — si giunge inevitabilmente alla conclusione che la libertà stessa diventa incompatibile con il Progresso come ideologicamente inteso. La sfida fondamentale che si pone all’odierno consorzio civile, dunque, è comprendere e scegliere con lucidità quale dei due concetti si intenda privilegiare.

 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter