Non ci resta che piangere, aspettando i nuovi Don Chisciotte

Si fingono nazionalisti ma condannano il Sud alla miseria.
Dicono che è finita la pacchia ma dimenticano quelli che rubano i quadri o non versano il TFR dei propri dipendenti.
Urlano che sono contrari all’amichettismo ma un parente val bene un ministero o la segreteria del partito de famiggllia.
Sono per la famiglia tradizionale ma hanno figli nati fuori dal matrimonio.
Sostengono di aiutare la famiglia ma conquistano il record di 2,18 milioni di famiglie che versano in condizione di povertà assoluta.

Brunello di Montalcino

Chiedono l’abolizione delle accise sui carburanti però questi costano quanto un Brunello di Montalcino.
Difendono la patria con l’invio di armi ad altre nazioni o assecondando un rimbambaiden che neanche a “casa loro” vogliono.
Un quadro così sconfortante che quasi quasi raggiungo i tanti che negli ultimi anni hanno lasciato lo stato di cui (i governanti) ignorano il significato della bandiera.

Viviamo tempi poveri di donchisciottismo

Credo, invece, che proprio oggi ci vorrebbero tanti Don Chisciotte, eroe formativo perché vuole mostrare al mondo che ci si deve battere per un valore senza mai essere disposti a cedere.
Bisogna, proprio come fa l’eroe creato da Miguel de Cervantes Saavedra, combattere contro un mondo che non lascia spazio all’immaginazione e che annichilisce le aspirazioni insite nell’essere umano.
Boia chi molla, giusto?

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti