Con la scomparsa di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile 2025, si chiude una delle stagioni più complesse, visionarie e talvolta controverse della storia recente della Chiesa cattolica. Il primo pontefice gesuita, il primo proveniente dal continente sudamericano, e soprattutto il primo a volere il nome di Francesco come programma spirituale e politico, lascia dietro di sé una Chiesa trasformata e profondamente interrogata.
Ora si apre il tempo del discernimento, quel tempo sospeso e sacro che precede il Conclave. Ed è proprio in questo tempo che occorre chiedersi: quale volto assumerà il prossimo Papa?
Eredità di Francesco: la semina, non il compimento
Il pontificato di Jorge Mario Bergoglio ha inaugurato un’epoca più che concluso un’era. Papa Francesco ha traghettato la Chiesa da un’impostazione dottrinale prevalentemente eurocentrica a una visione pastoralmente universale. Ha ridefinito la figura del successore di Pietro come quella di un “vescovo del mondo”, enfatizzando la prossimità, l’umiltà e la misericordia, talvolta a scapito di una chiarezza dogmatica che i suoi predecessori, da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI, avevano considerato non negoziabile.
Ha rilanciato temi sociali – giustizia economica, ecologia integrale, accoglienza dei migranti – che, pur radicati nella dottrina sociale della Chiesa, raramente avevano occupato il centro del magistero petrino. In questo senso, Francesco ha tracciato un solco che il futuro Papa dovrà inevitabilmente attraversare: per continuarlo, rielaborarlo o correggerlo.
Geopolitica del conclave: un mosaico di forze
I cardinali elettori, oggi 138, rappresentano il collegio più ampio e globalizzato della storia della Chiesa. Più del 60% di loro è stato creato da Francesco stesso, il che suggerirebbe – almeno sulla carta – una continuità possibile. Ma nei conclavi, si sa, l’unico voto sicuro è quello che precede il primo scrutinio. Il vero equilibrio si giocherà sulla dialettica tra centro e periferia, tra riformisti e conservatori, tra i fautori di una Chiesa “ospedale da campo” e coloro che auspicano un ritorno a forme più definite e identitarie.
Tre i grandi blocchi geopolitici: l’Europa, che conserva un peso simbolico e teologico notevole; l’Asia e l’Africa, che incarnano la crescita più dinamica del cattolicesimo; e l’America Latina, culla del papato bergogliano ma non necessariamente sua erede designata.
I profili: oltre i papabili
È consuetudine giornalistica giocare con il termine “papabili”, ma la storia recente insegna che spesso l’eletto non figura nei pronostici. Ciononostante, alcuni nomi spiccano per esperienza, carisma e collocazione strategica.
Cardinale Pietro Parolin (Italia, 69 anni): Segretario di Stato, raffinato diplomatico, rappresenterebbe una figura di equilibrio, capace di rassicurare le istituzioni e gestire con misura i dossier geopolitici più sensibili, come il conflitto israelo-palestinese o la difficile relazione con la Cina. Ma il suo volto è quello della continuità curiale: un vantaggio per alcuni, un limite per altri.
Cardinale Matteo Maria Zuppi (Italia, 69 anni): Arcivescovo di Bologna e presidente della CEI, incarna una Chiesa vicina ai poveri e agli ultimi, sul solco di Francesco ma con un’energia più accessibile e meno divisiva. Forte della sua appartenenza alla Comunità di Sant’Egidio, Zuppi ha maturato una solida credibilità internazionale in ambito ecumenico e diplomatico. Potrebbe essere il “Francesco italiano”.
Cardinale Luis Antonio Tagle (Filippine, 67 anni): già Prefetto dell’Evangelizzazione dei Popoli, è il candidato ideale per incarnare una Chiesa globale. Uomo di dialogo, teologo brillante, rappresenterebbe una vera rottura con l’asse eurocentrico, ma la sua collocazione nella Curia romana potrebbe paradossalmente depotenziare la sua candidatura.
Cardinale Peter Turkson (Ghana, 76 anni): volto storico del cattolicesimo africano, intellettuale con una forte impronta sociale, potrebbe essere una scelta altamente simbolica e politicamente potente. Tuttavia, il suo profilo è forse più adatto a un pensatore che a un sovrano spirituale.
Cardinale Jean-Marc Aveline (Francia, 66 anni): figura emergente, teologo del dialogo interreligioso e uomo delle periferie, rappresenta l’evoluzione francese della visione francescana. Una candidatura che, se sostenuta, potrebbe sorprendere.
Un Papa “profetico”? Suggestioni da Oriente e da silenzi antichi
Tra i desideri che si agitano nel cuore del mondo cattolico, si affaccia anche l’immagine di un pontefice contemplativo, meno pastore mediatico e più profeta silenzioso. Un Papa che torni ad abitare la solitudine della preghiera e il linguaggio simbolico del gesto, come fece Paolo VI nei suoi ultimi anni, o ancor più drammaticamente Celestino V, l’umile eremita eletto contro la sua stessa volontà e poi ritiratosi per amore della Chiesa.
L’ipotesi di un “Papa del silenzio” – quasi in contrappunto con la loquacità evangelizzatrice degli ultimi pontificati – potrebbe diventare un elemento attrattivo per quei cardinali che, pur non rinnegando Francesco, desiderano un respiro diverso: più interiore, più liturgico, più mistico.
Un tempo sacro tra elezione e santità
Non è privo di significato che il Conclave, secondo le norme vigenti, potrebbe aprirsi tra il 26 e il 27 aprile 2025, ovvero tra il quinto e il sesto giorno dalla morte del Pontefice. Proprio in quelle date, secondo fonti attendibili, potrebbe avvenire anche la canonizzazione di Carlo Acutis, il giovane beato morto nel 2006, divenuto simbolo di una santità giovanile, incarnata nella quotidianità e nei linguaggi digitali.
Questa eventuale coincidenza – l’inizio del Conclave e la proclamazione di un nuovo santo nato nel cuore del mondo tecnologico – acquisterebbe una risonanza spirituale fortissima, quasi a indicare una direzione. Un segno, per molti, che la Chiesa chiamata a scegliere il proprio Pastore non può più ignorare la generazione emergente, né i segni dei tempi che passano attraverso i giovani, le periferie, i linguaggi nuovi della fede.
In un tempo di passaggio, dove il cielo sembra unirsi alla terra in una duplice liturgia – quella del voto e quella della santificazione – il popolo cristiano attende. E, forse, prega anche per un segno.
Un pontificato da scrivere
Chiunque sarà il prossimo Papa, erediterà non solo un mandato spirituale, ma una tensione irrisolta: quella tra la verità e la misericordia, tra la tradizione e il cambiamento, tra l’unità e la differenza. Il nuovo Pontefice non potrà più limitarsi a essere custode della fede: dovrà diventare interprete del mondo.
E in un mondo che cambia con una velocità esponenziale, la sfida sarà quella di restare fermi nel cuore e mobili nella mente. Come un pastore che non solo guida il suo gregge, ma ne ascolta la voce, ne cura le ferite e, quando serve, ne segue le tracce nel buio della notte.