Dom, 14 Settembre, 2025

L’astensione come ombra sulla democrazia

L’astensione come ombra sulla democrazia

Condividi

In prossimità delle prossime consultazioni regionali, l’astensione si staglia come un’ombra silenziosa sul destino della democrazia, un muto monito che ripete: “Se il voto non serve a cambiare nulla, perché recarsi alle urne?” Così si interrompe il legame tra cittadino e istituzioni e il gesto di votare che un tempo incarnava l’idea stessa di sovranità popolare, si trasforma in un rituale privo di presa sul reale.

Disuguaglianze e precarietà come nemici della partecipazione

È innanzitutto la profonda sperequazione economica a erodere le motivazioni al voto. Il crollo dei redditi medi e l’aggravarsi delle disuguaglianze creano una massa crescente di individui immersi in un’esistenza precaria, schiacciati tra lavoro sottopagato e costi abitativi insostenibili. Per chi lotta ogni giorno per non soccombere sotto il peso delle bollette, dell’affitto e dei vari rincari, la partecipazione politica diventa un privilegio lontano, un lusso che non appartiene più alla propria condizione.

Il sentimento di impotenza si alimenta poi di continue catastrofi: l’epidemia, la crisi climatica, le tensioni internazionali sembrano inghiottire ogni visione di futuro. Hannah Arendt osservava che “la speranza, esaurito il futuro, non è più politica, ma mera rassegnazione”; quando il domani si profila più oscuro di ieri, il progetto comune naufraga, lasciando spazio a un silenzio votato alla rinuncia.

Promesse tradite e politica spettacolo

Accanto all’oppressione delle paure, si fa strada una nausea da promesse non mantenute. Ogni campagna elettorale rincorre slogan già sentiti, con l’illusione di sovrapporre un nuovo inchiostro allo stesso copione. In questa reiterazione, “volevo cambiare il mondo, ma il mondo ha cambiato me” riecheggia la confessione di Goethe, in cui il politico tradito diventa pubblico traditore e viceversa, in un cortocircuito che condanna il voto all’insignificanza.

La dimensione digitale, lungi dal costituire un’opportunità di rinvigorimento civico, ha amplificato l’isolamento e la polarizzazione. I social media frammentano lo spazio pubblico in microbolle, dove ciascuno si confronta solo con conferme preconcette. L’informazione corre veloce, ma la conoscenza stenta a consolidarsi e il dibattito si dissolve in tifo da stadio, annebbia la ragione e allontana l’elettore dal senso critico.

Non meno cruciale è il declino delle istituzioni intermedie: partiti, sindacati, associazioni hanno perso la loro funzione di filtro e mediazione tra cittadini e potere. Jacques Maritain sosteneva che “la pluralità delle formazioni sociali è il contrappeso necessario a ogni tirannide”; oggi quel contrappeso si è assottigliato, lasciando scoperto il terreno della rappresentanza e consegnando l’individuo all’abbandono.

L’isolamento digitale e il declino delle mediazioni

Il mosaico burocratico che compone i nostri sistemi politici appare ormai così complesso da scoraggiare anche l’elettore più motivato. L’apparato normativo si stratifica, i regolamenti si moltiplicano; al cittadino, intrappolato in un labirinto di formulari e codici, non resta che indietreggiare dinnanzi alle urne come di fronte a un labirinto senza uscita.

Si dissolve così lo spirito della polis, sostituito da un’economia dell’apparenza. La politica si consuma come spettacolo: talk show, proclami in diretta, post virali. Walter Benjamin ammoniva che “l’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica” perde la sua auraticità; analogamente, la parola politica, replicata in mille formati, smarrisce la sua forza trasformativa.

Verso una nuova cultura civica e partecipativa

Alla radice di questo malessere risiede anche la carenza di una cultura civica solida. Senza un’educazione al dibattito pubblico, senza esperienze concrete di partecipazione, il cittadino resta prigioniero di una concezione passiva della democrazia, come se essa si esaurisse nell’atto di delegare. Jean-Jacques Rousseau ricordava che “il popolo è sempre virtuoso”, se sa autogovernarsi, ma serve appunto coltivare la virtù politica attraverso progetti formativi e iniziative che riportino sul terreno comune la dimensione della deliberazione.

Qualcosa di simile possono offrire le pratiche di democrazia deliberativa: bilanci partecipativi, assemblee cittadine, consigli di quartiere che funzionino davvero, non solo a parole. Quando l’amministrazione coinvolge i residenti nella scelta delle priorità e nell’allocazione delle risorse, si crea un senso di responsabilità condivisa, si disperde l’idea che “tanto mica cambierà niente” e si trasforma il cittadino in coautore delle scelte collettive.

Anche la tecnologia può giocare un ruolo risolutivo: piattaforme di voto elettronico sicuro, consultazioni online a bassa soglia di accesso, applicazioni per segnalare problemi locali e discutere soluzioni. Sono strumenti che non sostituiscono la relazione diretta – insostituibile – ma abbassano le barriere all’ingresso e offrono percorsi di coinvolgimento continuo, non limitato alle sole fasi elettorali.

Le esperienze virtuose nascono spesso dal basso: comitati di cittadini che riscoprono il valore dell’azione comune, orti urbani e spazi condivisi dove si coltiva anche la tessitura di legami sociali indispensabili alla cooperazione politica. È in questi contesti che si può rinvenire un modello di partecipazione orizzontale, capace di superare la dicotomia tra istituzioni fredde e volontariato disorganizzato.

Ricostruire fiducia e corresponsabilità

Per costruire un nuovo patto democratico occorre inoltre risanare la dimensione della fiducia. Trasparenza e responsabilità non sono semplici slogan, ma pratiche quotidiane: rendicontazioni chiare, accesso aperto ai dati pubblici, percorsi di verifica indipendente delle decisioni. Solo spezzando la spirale dei sospetti e delle ombre si può riconquistare il sentimento che la politica sia un bene comune, non un comitato d’interessi ristretti.

Infine serve un rinnovato patto culturale tra cittadino e istituzioni, fondato non sulla mera rappresentanza formale, ma sulla corresponsabilità attiva. Occorre reintrodurre nella coscienza collettiva l’idea che non esistono decisioni opache prese “in alto” che non ci riguardino. Come ammoniva Albert Camus, “la libertà non è altro che un’opportunità di essere migliori”: la vera democrazia dà a ciascuno la possibilità di elevare se stesso e la comunità che abita.

Se dunque il voto appare oggi come un gesto ininfluente, è perché la democrazia ha dimenticato la sua natura più profonda: essere spazio di incontro e di trasformazione effettiva della realtà. Ripensare questo spazio richiede impegno quotidiano, strumenti innovativi e una cultura politica rinnovata, capace di comunicare il senso del possibile.

E resta, infine, la domanda che grava come un’ombra lunga sul nostro presente: quanto può sopravvivere una democrazia che svuota di senso il suo atto più fondamentale?

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter