[current_date format='D, d F, Y']
L’elogio del limite e il risveglio della coscienza nell’era transumana

L’elogio del limite e il risveglio della coscienza nell’era transumana

L’epoca transumana in cui siamo immersi non è soltanto una singolare congiuntura tecnologica, ma un crocevia di sensi e di destini: l’avanzata inarrestabile dell’intelligenza artificiale, le manipolazioni genetiche e le realtà virtuali non si limitano a cambiare strumenti e ambienti, ma rimodellano l’essenza stessa dell’umano

L'oblio volontario e la mutazione del canone culturale

L’oblio volontario e la mutazione del canone culturale

Molte sono le cose mirabili, ma nulla è più mirabile dell’uomo”, un’epigrafe che Sofocle ci ha lasciato nell’Antigone, risuona ironica di fronte all’incredibile capacità distruttiva che l’umanità ha esercitato

La madre di tutte le crisi

La madre di tutte le crisi

L’epoca attuale, pervasa dall’iperconnessione e dalla promessa di un accesso illimitato al sapere, è nondimeno insidiata da una criticità sociale di crescente portata: l’analfabetismo di ritorno