[current_date format='D, d F, Y']

L’antinomia della deterrenza: i discorsi contraddittori di NATO e UE sulla minaccia russa

L'antinomia della deterrenza: i discorsi contraddittori di NATO e UE sulla minaccia russa

Condividi

L’orchestra della sicurezza occidentale, composta dalle istituzioni dell’Unione Europea e dell’Alleanza Atlantica, esibisce da tempo una dissonanza manifesta. Sebbene l’obiettivo finale, ovvero la mobilitazione contro la percepita ineluttabilità di un’invasione russa, sia presumibilmente comune, gli sforzi profusi appaiono disgiunti, intrisi di contraddizioni e sovente caratterizzati da contenuti in aperta antitesi. L’esito è un vocabolario strategico confuso che oscilla tra l’allarmismo iperbolico e la rassicurazione superficiale.

L’intelligence tedesca e la profezia del conflitto imminente

L’acme di questa discordanza è stata raggiunta con le recenti dichiarazioni dei vertici dell’intelligence tedesca. Il 13 ottobre, Martin Jäger, direttore del Servizio federale di intelligence (BND), ha esposto alla commissione di controllo parlamentare del Bundestag la convinzione che Mosca ritenga realisticamente possibile un’espansione della propria sfera d’influenza verso occidente. Per conseguire tale disegno, secondo Jäger, la Russia non esiterà a ingaggiare un conflitto militare diretto con la NATO. Egli ha ammonito che non si deve indulgere nell’illusione che un’aggressione russa non possa materializzarsi prima del 2029, bensì ha sostenuto che siamo già “nel pieno dell’azione oggi”, esortando a prepararsi per un ulteriore aggravamento della situazione.

L’allarme condiviso dei servizi tedeschi

A fargli eco è stato Sinan Selen, presidente del BfV (i servizi segreti interni tedeschi), il quale ha concordato che la Russia persegue le sue ambizioni politiche contro la Germania, l’UE e i suoi alleati tramite un ventaglio di attività che includono spionaggio, sabotaggio, disinformazione e attacchi informatici. Jäger ha persino sentenziato che la Germania, in quanto prima economia dell’UE, costituisce l’obiettivo primario della Russia in Europa.

Tale asserto appare singolare e merita una disamina critica, soprattutto in virtù del fatto che il primato economico tedesco fu pragmaticamente e simbolicamente leso dalla distruzione dei gasdotti Nord Stream nel Mar Baltico, un evento per il quale non sono stati i russi, ma alleati occidentali, a promettere l’azione, a realizzarla e a manifestare pubblicamente giubilo. Inoltre, ci si interroga sull’obiettività delle analisi che sottendono l’affermazione di piani russi per un attacco imminente, specialmente in assenza di prove oggettive esibite pubblicamente per sostenere tali allarmi.

Le incongruenze della narrazione occidentale

Basare le previsioni sui numeri della produzione bellica russa è fuorviante, poiché essa è attualmente parametrata al fabbisogno del conflitto ucraino che impegna oltre 700.000 effettivi.

Chi può asserire con certezza che tale livello produttivo sarà mantenuto “ad libitum” una volta cessate le ostilità, specialmente se, parallelamente, si persiste nell’affermare che la guerra sta logorando l’economia russa? Non da ultimo, storicamente, è stata la NATO ad espandersi verso est sino ai confini russi dalla dissoluzione dell’URSS e non viceversa.

Il clima di estrema preoccupazione veicolato dagli 007 teutonici si scontra palesemente con le dichiarazioni rilasciate quasi contestualmente da altre figure politiche di rilevanza strategica.

Alexander Stubb, presidente finlandese, ha minimizzato il rischio di un attacco russo nel breve periodo, definendo Mosca non una “minaccia militare imminente”, sebbene abbia riconosciuto l’esigenza di rafforzare la deterrenza. Similmente, Donald Trump, dopo un incontro con Stubb, ha espresso la convinzione che gli Stati Uniti difenderebbero la Finlandia, ma ha specificato di non credere che il presidente russo Vladimir Putin ordinerà un attacco. Questo giudizio, formulato dal Presidente degli Stati Uniti che si presume abbia accesso ai dossier di ben 17 agenzie di intelligence, contrasta radicalmente con l’allarme tedesco, suggerendo che né Trump né Stubb ritengano che l’attacco russo sia imminente.

La voce discordante dei leader occidentali

L’istrionico Mark Rutte, Segretario Generale dell’Alleanza Atlantica, ha contribuito in maniera significativa a questo panorama di ambivalenza retorica. Se da un lato ha dichiarato a Lubiana che “speriamo che non accada mai ma, se la Russia fosse così idiota da attaccarci, sarebbe guerra aperta”, dall’altro ha fermamente asserito che la NATO è “molto, molto più forti dei russi. E loro lo sanno”.

Questo enunciato solleva un interrogativo esiziale: se l’Alleanza possiede una superiorità manifesta e riconosciuta dal presunto avversario, quale logica strategia indurrebbe quest’ultimo a lanciare un attacco nel 2029, o ancor prima, come predetto da diversi ambienti NATO/UE e dai servizi tedeschi? E se la superiorità è già un dato di fatto, perché l’Occidente deve indebitarsi ulteriormente per un riarmo da attuare in condizioni economiche deficitarie?

Forza o fragilità? Il paradosso della deterrenza occidentale

L’enigma si infittisce quando si considerano le vulnerabilità ammesse dagli stessi leader. Nonostante la presunta forza, Rutte stesso aveva precedentemente avvertito a Roma che “siamo tutti in pericolo” poiché missili russi avanzati potrebbero colpire Roma, Amsterdam o Londra a velocità ipersoniche, risultando inintercettabili dai sistemi antimissile tradizionali.

Tale confessione di vulnerabilità cozza con l’immagine di superiorità indiscussa. A rafforzare i dubbi, il commissario europeo alla Difesa, Andrius Kubilius, ha rivelato che l’Unione Europea “non è pronta” a difendersi dai droni che la Russia può lanciare persino da navi portacontainer lungo le coste europee. Kubilius ha inoltre rimarcato che la Russia produce in soli tre mesi una quantità di munizioni superiore a quella prodotta in un anno da tutti i membri NATO, inclusi gli Stati Uniti.

Il ricapitolo di questa congerie di dichiarazioni dipinge un quadro paradossale: la NATO è reputata molto più forte dei russi, eppure questi ultimi (che sarebbero consapevoli della disparità) potrebbero invadere a breve, producono un volume quadruplo di munizioni e possono colpire indisturbati le capitali occidentali con armamenti ipersonici e penetrare i confini con droni lanciati da naviglio mercantile. È quindi legittimo domandarsi come sia possibile conciliare una così profonda vulnerabilità con una presunta schiacciante superiorità.

La confusione retorica culmina con l’ipotesi geopolitica di Rutte, il quale ha suggerito che un’azione cinese contro Taiwan potrebbe costringere la Russia a “muoversi contro la NATO per tenerci occupati”. L’idea che Putin possa sacrificare la Russia in una guerra contro la NATO semplicemente come diversivo per Pechino è un’estremizzazione speculativa che rende superflua ogni ulteriore chiosa.

Verso una necessaria coerenza strategica

L’aspirazione legittima risiede nell’avvento di un periodo di normalizzazione discorsiva per l’Occidente, nel quale i decisori apicali di UE, NATO e apparati d’intelligence – anziché indulgere in asserzioni di iperbole estrema che culminano nell’autocontraddizione – antepongano una sinergia preliminare, onde stabilire un paradigma comunicativo che sia univoco, coerente e sufficientemente persuasivo.

Purtroppo, non se ne intravedono le capacità.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Recovery fund: occorre prevenire il rischio di infiltrazioni mafiose

I fondi europei in arrivo per la ripartenza dell’economia italiana rischiano di trasformarsi in un banchetto per la criminalità economica, con enorme danno per le imprese del nostro paese. Lo afferma il Codacons, dopo l’allarme lanciato dal Comandante della Guardia di Finanza, Giuseppe Zafarana.

Iscriviti alla newsletter