ReArm Europe: l’Europa punta sulle armi mentre il welfare arretra

santa sede

Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha più volte imposto sacrifici ai suoi cittadini in nome della sostenibilità economica. Pensioni sempre più lontane, sanità pubblica in affanno, istruzione e giustizia con fondi ridotti all’osso. Eppure, con il nuovo piano ReArm EU, presentato da Ursula von der Leyen, emergono improvvisamente 800 miliardi di euro per il riarmo e l’industria della difesa. Una scelta che solleva interrogativi e indignazione.

Welfare tagliato, spese militari in aumento

Per anni abbiamo ascoltato la retorica dell’austerità: l’Europa impone sacrifici, bisogna ridurre il deficit, non ci sono soldi per aumentare stipendi, pensioni e investimenti nel settore pubblico. Oggi, invece, assistiamo a un massiccio stanziamento per la produzione di armi, giustificato dalla crescente minaccia geopolitica rappresentata dalla Russia.

La disparità di trattamento tra le spese militari e quelle per il benessere sociale è evidente

Sanità: liste d’attesa infinite, ospedali sottofinanziati, carenza di personale.
Scuola e Università: aumento delle tasse universitarie, istituti scolastici fatiscenti, precariato dilagante tra gli insegnanti.
Giustizia: iter giudiziari lunghi e costosi, accessibili solo a chi può permetterseli.
Lavoro: il precariato è la norma, la dignità dei lavoratori sempre più sacrificata sull’altare della flessibilità.
Se per questi settori mancano sempre le risorse, come mai per il riarmo i fondi si trovano subito?

Difesa o strategia economica?

I sostenitori del piano ReArm EU parlano di necessità di rafforzare la sicurezza dell’Europa, di fronte alla minaccia russa e all’instabilità globale. Tuttavia, i numeri raccontano un’altra storia: secondo l’economista Carlo Cottarelli, l’Unione Europea già spende circa il 60% in più della Russia in armamenti ogni anno.

Viene quindi da chiedersi: questa corsa al riarmo è realmente una necessità difensiva o risponde agli interessi dell’industria bellica, in particolare statunitense e britannica? Il sospetto è che, dietro questa scelta, ci sia la volontà di garantire profitti a chi produce armi piuttosto che una reale strategia per la sicurezza europea.

Una decisione in contrasto con i valori europei

L’Unione Europea è nata con l’idea di garantire pace, progresso e benessere ai cittadini. La corsa agli armamenti rischia di tradire questi principi, trasformando l’Europa in un soggetto sempre più militarizzato.

L’Italia, in particolare, ha una Costituzione che ripudia la guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali (Articolo 11). Eppure, il governo italiano sostiene l’aumento delle spese militari, mentre molti cittadini faticano ad arrivare a fine mese.

Conclusione: quale futuro per l’Europa?

Il piano ReArm EU segna una svolta preoccupante. Non si tratta solo di numeri e finanziamenti, ma della direzione politica che l’Unione Europea sta prendendo. Se le risorse economiche vengono destinate sempre più alle armi e sempre meno al welfare, quale sarà il destino delle prossime generazioni?

Forse è arrivato il momento di chiedersi quale Europa vogliamo: una fondata sulla guerra o una che investe nel benessere dei suoi cittadini?

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti