2 agosto 1980 – La strage di Bologna: 45 anni dopo, il ricordo e la ferita ancora aperta

2 agosto 1980 – La strage di Bologna: 45 anni dopo, il ricordo e la ferita ancora aperta

Alle 10:25 di una calda mattina d’estate, il cuore dell’Italia venne dilaniato da un’esplosione che spezzò il tempo e la vita di decine di innocenti. La sala d’aspetto di seconda classe della stazione ferroviaria di Bologna si trasformò in un inferno di fumo, detriti, corpi martoriati. Una bomba collocata in una valigia, 23 chilogrammi di esplosivo, colpì nel momento di massimo affollamento: 85 morti, oltre 200 feriti, un’intera nazione sotto shock.

A esplodere non fu solo un ordigno: fu la consapevolezza che il terrorismo nero non si era mai davvero fermato, che la violenza ideologica era pronta a colpire anche nel cuore pulsante del Paese civile. Quella strage non fu un gesto isolato, ma l’apice della strategia della tensione, orchestrata per destabilizzare l’ordine democratico. Per anni, ombre, depistaggi, coperture e silenzi hanno oscurato la ricerca della verità. Ma oggi, a 45 anni di distanza, il quadro è finalmente (quasi) completo.

La sentenza su Paolo Bellini: un cerchio che si chiude

Il 1° luglio 2025, la giustizia ha scritto una nuova pagina: la condanna definitiva all’ergastolo per Paolo Bellini, ex militante di Avanguardia Nazionale, killer legato alla ‘Ndrangheta e figura oscura degli ambienti eversivi. Con lui, è calato il sipario sull’ultimo atto processuale di una delle pagine più nere della Repubblica. Bellini, il volto sfuggente del terrorismo nero, è stato riconosciuto come uno degli esecutori materiali della strage. Un punto fermo che ridefinisce l’intera lettura storica e giudiziaria dell’attentato.

Quella mattina del 2 agosto non fu solo opera dei “soliti noti”, dei Nar guidati da Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, ma l’effetto di una strategia ben più ampia, sostenuta dai vertici della P2 di Licio Gelli, finanziata, coperta, protetta da servizi segreti deviati, da una parte marcia dello Stato.

Dalla pista spontaneista alla “strage di Stato”

Fino a pochi anni fa, l’interpretazione dominante era quella che riduceva la strage a un gesto “spontaneista” di giovani estremisti neofascisti. Le sentenze definitive del 1995 e del 2007 avevano condannato i Nar, tra cui anche Luigi Ciavardini, allora minorenne, come responsabili diretti. Ma la verità si è lentamente allargata, pezzo dopo pezzo.

Nel 2018, anche Gilberto Cavallini, ex Nar, finì a processo. Fu accusato di aver ospitato e supportato logisticamente i membri del gruppo nei giorni immediatamente precedenti all’attentato. Anche per lui è arrivata la condanna all’ergastolo, divenuta definitiva nel gennaio 2025. Ma soprattutto, nel corso del processo a Cavallini, la verità si è fatta più nitida, tanto che il presidente della Corte d’Assise Michele Leoni ha parlato apertamente di “strage politica” e “strage di Stato”.

Scrive Leoni: “Il fatto che a 37 anni di distanza l’imputazione per la strage di Bologna sia di nuovo ‘implosa’ in un’ottica minimalista e ‘spontaneista’ […] lascia perplessi”. Non erano “quattro amici al bar”, ma un’operazione eversiva complessa, pianificata e protetta, parte di un disegno più ampio di destabilizzazione.

Il ruolo della P2, dei Servizi deviati, della destra eversiva

La Procura generale di Bologna, nel 2020, aveva avocato l’indagine sui mandanti, aprendo un nuovo fronte d’inchiesta. L’ipotesi – oggi sostenuta da atti e sentenze – è che la loggia massonica P2 non si sia limitata a fornire copertura, ma abbia ideato e finanziato la strage, utilizzando le frange armate dell’estrema destra e facendosi scudo con apparati dello Stato compiacenti.

Una “rete nera” che univa fascisti e apparati, terroristi e funzionari, mafie e logge. In questa rete, Bellini ha rappresentato l’elemento cerniera: criminale multiforme, capace di muoversi tra politica, servizi, organizzazioni criminali. Il suo coinvolgimento non è stato solo esecutivo, ma ha fatto luce sull’ampiezza dell’operazione.

Il coraggio della memoria: 45 anni di battaglia per la verità

Paolo Bolognesi, presidente uscente dell’Associazione tra i familiari delle vittime, lo ha detto chiaramente: “È la chiusura di un cerchio”. Lui, come pochi altri, ha continuato a lottare per 45 anni contro i depistaggi, i silenzi, l’indifferenza. Quando nel 1995 parlava di mandanti, molti lo deridevano. Oggi, le sentenze confermano ciò che i familiari hanno sempre sostenuto: che la strage di Bologna fu un crimine politico, deliberato, ideato per seminare paura e disgregazione.

Un monito per le generazioni future

Il 2 agosto non è solo un giorno della memoria. È una chiamata alla responsabilità. Oggi più che mai, in un’epoca in cui il revisionismo storico e il negazionismo strisciano nei discorsi pubblici, occorre ricordare che la democrazia è fragile e che la verità, quando finalmente si impone, è frutto di lotta, tenacia, memoria.

La strage di Bologna è stata il punto più alto – o più basso – della strategia della tensione. E oggi, a 45 anni di distanza, possiamo dire di conoscerne finalmente il volto. Forse non tutto, ma abbastanza per non dimenticare mai.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti