Bologna celebra il 44esimo anniversario della strage alla stazione del 2 agosto 1980. Oggi la commemorazione per ricordare le 85 vittime dell’attentato è iniziata questa mattina nel cortile di Palazzo D’Accursio.
“A Bologna si consumò uno degli eventi più tragici della nostra storia repubblicana. Una ferita insanabile, monito permanente da consegnare alle giovani generazioni unitamente ai valori della risposta democratica della nostra Patria, che hanno consentito il riscatto e, nell’unità della nostra comunità, la salvaguardia del bene comune”. Dice il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
MATTARELLA: “SEGNO INDELEBILE NELLA COSCIENZA DEL POPOLO“
“I morti, le immagini della Stazione di Bologna devastata, l’attacco feroce alla convivenza degli italiani- continua il presidente- hanno impresso un segno indelebile, il 2 agosto 1980, nella identità della Repubblica e nella coscienza del popolo italiano. La memoria non è soltanto un dovere ma è l’espressione consapevole di quella cittadinanza espressa nei valori costituzionali che la violenza terroristica voleva colpire e abbattere”.
MATTARELLA: “STRATEGIA NEOFASCISTA NUTRITA DI COMPLICITÀ”
“Con profondi sentimenti di solidarietà- aggiunge-, quarantaquattro anni dopo l’attentato, ci uniamo ai familiari delle vittime e alla Città di Bologna, teatro di una spietata strategia eversiva neofascista nutrita di complicità annidate in consorterie sovversive che hanno tentato di aggredire la libertà conquistata dagli italiani”.
PIANTEDOSI: “GOVERNO C’È, PER MEMORIA E VERITÀ“
“Il Governo c’è. Come c’è l’Italia, intera e unita, al fianco di Bologna per tenere viva la memoria e condividerne senza riserve la verità”. Sono le parole del ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, pronunciate questa mattina nel cortile di Palazzo D’Accursio.
“Una strage neofascista– dice chiaro e tondo Piantedosi- espressione di un disegno eversivo che mirava a colpire lo Stato nella sua componente più sensibile, vale a dire le persone comuni”. Il ministro lo definisce “un atto barbarico e vile”, che ha mietuto vittime in una “guerra alla nostra democrazia, in cui siamo tutti dalla stessa parte”. Tenere viva la memoria, e condividere la verità sulla strage, aggiunge Piantedosi, “serve a guardarsi con reciproca fiducia, a rinsaldare un’alleanza democratica, a fare meglio e di più per risolvere i conti col passato. E non basta non dimenticare, bisogna agire. E dobbiamo farlo tutti, Governo e cittadini”.
Fonte: agenzia dire