[current_date format='D, d F, Y']

Il “Gen Z stare”: lo sguardo neutro che racconta la generazione iperconnessa

Il “Gen Z stare”: lo sguardo neutro che racconta la generazione iperconnessa

Condividi

Non è solo un’espressione seria e senza sorriso. Il cosiddetto “Gen Z stare”, che spopola su TikTok e Instagram, è diventato un segno culturale riconoscibile, una sorta di manifesto estetico che segna la distanza con le immagini patinate delle generazioni precedenti. Non si tratta di semplice apatia: dietro questo sguardo neutro si nascondono significati psicologici, sociali e identitari che raccontano molto del rapporto tra i giovani e il mondo digitale.

Uno scudo contro il giudizio

Secondo la dottoressa Valeria Fiorenza Perris, psicologa e Clinical Director, il “Gen Z stare” può essere interpretato come una forma di protezione emotiva. Mostrare un volto neutro e impassibile equivale a costruire una barriera tra ciò che si prova davvero e ciò che si decide di mostrare agli altri. È un modo per tutelare la propria interiorità e mantenere un certo distacco in un contesto – quello dei social – in cui l’esposizione è continua e spesso giudicante.

La fatica dell’esposizione continua

La Generazione Z è la prima cresciuta con la certezza di avere sempre una telecamera puntata addosso, tra selfie, stories e videochiamate. Questa condizione ha alimentato insicurezze e paure di giudizio, contribuendo ad ansia e stress. Lo sguardo neutro diventa così un meccanismo di difesa: mostrare meno significa anche alleggerire il peso di un’attenzione perenne e a tratti soffocante.

Ribaltare i canoni di bellezza

Il “Gen Z stare” è anche una presa di posizione contro l’ideale perfetto e costruito dell’“Instagram face”. Invece di sorrisi impeccabili e pose studiate, molti giovani scelgono un’estetica più cruda, ironica e anti-convenzionale. Neutralità e ambiguità diventano linguaggio estetico, un modo per sfidare gli standard di bellezza e affermare un’identità autentica e non omologata.

Un messaggio silenzioso ma potente

Al di là delle apparenze, questo sguardo immobile rappresenta un atto di consapevolezza. È la manifestazione silenziosa della necessità di stabilire confini in un mondo che non conosce pause. Non apatia, dunque, ma un segnale: un invito a riflettere sulle pressioni della vita digitale e sul bisogno di recuperare spazi di autenticità.

Come ricorda Fiorenza Perris, «il Gen Z stare è un modo silenzioso ma potente di stabilire dei confini in un mondo iper-connesso».

Fonte: Unobravo

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter