[current_date format='D, d F, Y']

Noi, tra competenza e propaganda

Noi, tra competenza e propaganda

Condividi

L’eco dello scontro televisivo che ha visto contrapporsi Carlo Calenda e l’economista di fama internazionale Jeffrey Sachs, professore alla Columbia University, permane nel dibattito pubblico, amplificato dalla stessa promozione del video da parte di Calenda. Tralasciando l’aspetto della contesa, in cui uno degli interlocutori si è permesso di apostrofare l’altro con l’epiteto di “bugiardo” e “propagandista putiniano”, questo pseudodibattito assurge a perfetta esemplificazione della distorsione ideologica che da anni funesta il panorama europeo, conducendo il continente nell’attuale vicolo cieco.

Un confronto impari, tra esperienza e improvvisazione

È d’uopo innanzitutto rilevare il netto squilibrio di competenze in campo. Sachs, classe 1950, vanta una pluridecennale esperienza come consulente di Governi e capi di Stato: ha servito il Governo polacco nel 1989, Mikhail Gorbaciov (1990-1991), il team economico di Boris Eltsin (1991- 1993) e quello di Leonid Kuchma (1993-1994), oltre ad aver ricoperto il ruolo di consigliere speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite, sia con Kofi Annan sia con Antonio Guterres, dal 2001 al 2018. In sostanza, Sachs operava ad altissimo livello sulle dinamiche geopolitiche della Russia e dei Paesi limitrofi in un’epoca in cui Calenda, nato nel 1973, era ancora impegnato nel ciclo del liceo. Sebbene Calenda abbia successivamente acquisito esperienza come vice-ministro (2013-2016) e poi ministro dello Sviluppo economico (2016-2018) sotto premier di orientamento superatlantista come Gentiloni e Renzi, l’autorevolezza tematica pare pendere in misura schiacciante.

Il mito della dipendenza energetica

Il punto focale della critica espressa da Sachs e convalidata da un’analisi più profonda, risiede nell’assenza di una diplomazia europea autonoma, essendosi l’Unione schiacciata completamente su quella americana. L’Europa ha abdicato a ogni forma di comunicazione costruttiva con quelli che sono stati etichettati come rivali sistemici, ovvero Russia e Cina. Se il ruolo della diplomazia è quello di dialogare con gli avversari e con chi desta preoccupazione, la rinuncia a tale dialogo produce risultati tangibili e, per l’Europa, umilianti.

Ne è prova l’episodio di luglio, in cui la delegazione europea a Pechino, composta da Ursula von der Leyen, Kaja Kallas e Antonio Costa, è stata trattata con palese disinteresse. Più di recente, ma quasi nessuno ne ha parlato, il Ministro degli Esteri tedesco, Johann Wadephul, ha dovuto cancellare una visita programmata in Cina poiché nessun dirigente locale si è reso disponibile a riceverlo.

Il nodo ucraino e la verità negata

Eppure, nella prospettiva sposata da Calenda, tale postura di rigida chiusura appare giustificata. Risulta allora difficile comprendere come si sarebbe potuta configurare un’esito differente, come nel caso del fallimentare negoziato sui dazi con Trump citato dallo stesso Calenda, se l’Europa si è amputata ogni margine di manovra politica. Tale deficit strategico è strutturale, testimoniato dall’affidamento di tre cruciali dicasteri della Commissione europea a esponenti provenienti dai piccoli Paesi baltici – Kaja Kallas all’Estera, Andrius Kubilius alla Difesa e allo Spazio, e Valdis Dombrovskis all’Economia e Finanza – figure notoriamente più filoamericane di molti stessi americani.

La pochezza intellettuale che permea l’approccio europeo si palesa in modo netto quando Calenda ricicla l’armamentario ideologico che ha caratterizzato l’ultima decade. Un capitolo emblematico è quello della presunta “famosa dipendenza energetica” dalla Russia. Calenda ha ricordato di aver trattato per il gas con i russi, anche dopo l’occupazione della Crimea e si è fatto, facile intuirlo, , semplicemente perché conveniva all’Europa. Sebbene la “dipendenza” sia stata formalmente cancellata con un tratto di penna, non si trattava di una vera e propria schiavitù, ma di un rapporto che garantiva energia sicura a costi accettabili fin dai primi anni Sessanta. L’ideologica rottura di tale legame ha mandato a catafascio il modello economico europeo. Questo paradosso è incarnato da Mario Draghi che, dopo aver biasimato gli italiani come dei minus habens per preferire il benessere (i condizionatori) alla libertà, oggi lamenta gli eccessivi costi energetici che minano la competitività europea e propone persino di bypassare l’Unione a favore di “coalizioni di volenterosi”.

Quando il dibattito diventa spettacolo

Ma l’apice della mistificazione si raggiunge nel dibattito sugli eventi ucraini del 2014. Quando Sachs ha suggerito che le manovre degli Stati Uniti contribuirono significativamente allo svolgimento di quegli eventi, Calenda lo ha tacciato di menzogna. L’ex Ministro ha sostenuto, in contrasto con dati incontrovertibili, che gli ucraini si ribellarono in toto per evitare l’influenza russa.

L’ipotesi di manovre americane, tuttavia, è suffragata da evidenze esplicite, come la nota rivendicazione della vicesegretaria di Stato Victoria Nuland riguardo ai 5,1 miliardi di dollari spesi per la “promozione della partecipazione civica e il buon governo” o la conversazione intercettata tra Nuland e l’ambasciatore Usa a Kiev, Geoffrey Pyatt, in cui discutevano la nomina di Arsenij Jaceniuk (il loro preferito) come futuro primo ministro, prima ancora della fuga di Viktor Yanukovich.

Soprattutto, l’idea che tutti gli ucraini fossero schierati contro la Russia è una bugia ideologica smentita dalle ricerche sul campo.

Un’analisi USAID del 2013, in piena Euromaidan, mostrava che solo il 37% degli ucraini desiderava l’adesione alla UE, mentre il 33% preferiva l’Unione doganale russa. Similmente, il 34% chiedeva di intensificare i rapporti con la Russia, contro il 35% con la UE. Un sondaggio Gallup del marzo 2014 rivelava che solo il 17% considerava la NATO una protezione, contro il 29% che la riteneva una minaccia. La fedeltà alla Russia raggiungeva il 60% nell’Ucraina orientale, contro il 19% per l’adesione alla UE. Altre rilevazioni, come quelle del Razumkov Center (maggio 2013) e del Kiev International Institute of Sociology (febbraio 2014), confermavano una spaccatura profonda e una vasta fascia di popolazione neutrale o filorussa. Dunque, fu l’azione combinata di manovre statunitensi, europee e degli oligarchi ucraini a spostare l’ago della bilancia.

A cosa abbiamo assistito dunque? Ad un pseudodibattito, il cui spezzone circola molto sui social anche perché lo stesso Calenda lo promuove, essendone a quanto pare orgoglioso che rappresenta il perfetto specchio di una politica europea sempre più fondata sull’ideologia dello stupidario e sempre meno sulla lucida analisi dei fatti e sempre meno sulla lucida analisi degli stessi. Da un lato, Sachs, studioso di decenni di esperienza che offre opinioni basate su una profonda conoscenza del contesto e di quanto accaduto; dall’altro, Calenda che ha già mutato diverse volte le sue posizioni e che ora sostiene tesi puramente ideologiche, non rispondenti ai dati reali, ma pronto a dare del bugiardo a chi espone la realtà complessa.

Se ne consiglia comunque la visione.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Amerussia, e se fosse possibile?

L’audace proposta di un’unificazione sinergica tra gli Stati Uniti e la Federazione Russa, potenze sovente reputate agli antipodi ideologici, si profila quale un disegno di fanta-geopolitica di portata planetaria.

Iscriviti alla newsletter