L’anno che verrà, 2025…

2025

Il 2024 è oramai concluso e il 2025 bussa forte alla porta. Ma che anno è stato il 2024? Un anno di guerra, di promesse fatte e non mantenute ma, soprattutto, un anno che ha mortificato i diritti di tantissimi italiani.

E’ stato l’anno dei record, ma di quelli negativi.

Quasi 6 milioni di persone nello stivale sono povere e il fenomeno dei lavoratori poveri è in aumento.

Per 21 mesi la produzione industriale è in calo; bel record!

Mai come oggi è facile “sbarcare” in Italia, alla faccia della pacchia è finita. Le figuracce albanesi, poi, sono costate 800 milioni di euro. Quanti asili nido si costruiscono con questa cifra?

Quest’inverno, dal punto di vista dei costi energetici, è il più caro di sempre.

Le tasse aumentano mentre diminuisce il costo d’acquisto

La dignità del lavoro è messa a dura prova tra stipendi da fame e precarietà che è diventata la regola.

Le morti sul lavoro sono un dramma quotidiano che iniziano a non fare più notizia.

Essere malato oggi significa vivere nel terrore. Tra tempi biblici per un esame, medici che curano i malati come fossero oggetti di una catena di montaggio e sanità intesa come una società per azioni e vista come scocciante burocrazia da privatizzare il prima possibile.

La giustizia è diventata un lusso che solo in pochi possono permettersi e che, tra l’altro, scontenta 2 italiani su 3. Entrare in un’aula di tribunale può trasformarsi in un brutto incubo.

L’istruzione? La scuola? L’università? La ricerca? Ricordatemi, gentilmente, cosa sono perché oggi vedo solo ciuccifici, harem dove raccomandati e baroni intrecciano amorose relazioni e il vuoto assoluto.

Chi ci sgoverna non sa fare altro che imbastire teatrini urlanti degni dei peggiori bar di Caracas. La premier è in perenne campagna elettorale e vede complotti ovunque. Ciò le permette di recitare il miglior repertorio ossia il ruolo della vittima.

Tutto questo si trasforma in “schifo quotidiano” che la maggior parte degli italiani sono costretti a combattere.

La disaffezione alla politica è evidente che neanche la metà degli italiani si reca alle urne; le basi della democrazia sono profondamente pericolanti.

Il 2024, insomma, ha spento la speranza in milioni di connazionali.

Che fare, allora?

Occorre ritornare a sperare! Occorre sperare in un futuro migliore e avere l’idea che la realtà che viviamo si può cambiare e non è l’unica soluzione.

La speranza la si alimenta con la fiducia: iniziamo ad avere più fiducia in noi e nelle nostre idee e progetti per il futuro.

Speranza e fiducia che saranno utili a superare gli ostacoli delle paure legate alla indeterminatezza del futuro.

La speranza è una piccola virtù ma è la più forte.

La speranza deve essere combattiva e deve essere la luce che vince le tenebre.

Luce di civiltà, progresso, diritti e giustizia contro la disumanità delle tenebre.

Occorre credere fortemente nella speranza anche quando ci dicono che non ci sono speranze.

Solo così il 2025 potrà essere un anno giusto, di pace e di armonia.

Auguri!

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti