Il 2023 è agli sgoccioli e i primi vagiti del 2024 già si sentono. Quello che sta per chiudersi è stato un anno difficile e duro. Difficoltà che hanno messo a dura prova gli italiani forse più del 2020, l’anno della pandemia.
Tra guerre, caro vita, precarietà lavorativa, diritti lesi e incapacità di chi ci governa, il bilancio è negativo
Ci avevano fatto credere che in estate l’avanzata Ucraina avrebbe sconfitto il nemico russo; i fatti dicono che l’Ucraina è letteralmente in ginocchio. Una nazione sedotta e, poi, abbandonata; tipico del copione di chi “esporta” democrazia. Sarà, ma ad esportare vedo solo le loro armi, il loro gas e il loro petrolio.
Viviamo un periodo dove il governo di una nazione finge di non aver capito proprio nulla; a farne le spese sono migliaia di bambini. Guai a dirlo!
La donna madre e cristiana che ci sgoverna continua a infrangere sempre più record
Tra tagli alle pensioni, sanità al collasso, tasse in aumento, caro bollette, caro benzina, raddoppio degli sbarchi nonostante la pacchia fosse finita (guai a respingere chi ha bisogno di aiuto), è un crescendo rossiniano anzi meloniano. Fare la spesa, pagare il mutuo o il canone è diventata una disciplina olimpica, quella della madonna mia aiutami tu! Non serve fare nomi per comprendere l’incompetenza, l’impresentabilità e le gravi responsabilità di una compagine governativa che trovo semplicemente imbarazzante. L’anno che verrà con lor signori al governo non nasce sotto i migliori auspici, anzi…A proposito la madre cristiana cosa fa per evitare che migliaia di bambini palestinesi muoiano sotto le bombe intelligenti?
La parola dell’anno è stata femminicidio
Ancora oggi, purtroppo, ci sono donne vittime di orchi che di uomo e di umani non hanno nulla. Puntare, però, tutto sulla repressione, a mio avviso, non risolverà il problema. Dal 2013, anno della legge sul femminicidio, ad oggi i fondi stanziati sono aumentati del 156% ma il numero delle donne uccise dagli uomini è rimasto invariato. Occorre, pertanto, puntare sulla prevenzione fatta di sostegno alle scuole, alle famiglie e alle istituzioni. L’educazione all’affettività e alla sessualità sono essenziali per prevenire le violenze. Dovrebbe essere obbligatoria per gli studenti di tutti i cicli scolastici. Occorre, altresì, aumentare cospicuamente le risorse per le strutture di accoglienza e allargare l’accesso al reddito di libertà. Occorre, poi, educare all’accettazione del diverso; purtroppo ancora oggi c’è chi sbraita “prima gli italiani”, specie se padani, bianchi e eterosessuali. Ah, ma la Padania is Italy or not?
Concludo con un pensiero alla mia città, Napoli
Il 2023 l’ha vista letteralmente invasa da turisti. Un’invasione, però, che non ha portato benefici a tutta la cittadinanza, anzi…La gentrificazione in atto ha reso impossibile accedere ai fitti delle case delle zone interessate mentre dei veri e propri tuguri sono venduti come se fossero appartamenti di lusso. Tra trasporto pubblico inesistente e manutenzione delle strade assente, il caos nelle strade del centro storico è diventato insopportabile. A mio avviso l’attuale invasione turistica non è del tutto positiva poiché trattasi essenzialmente di turismo mordi e fuggi. Aumenta la spazzatura da smaltire mentre i posti di lavoro degni di essere chiamati tale sono ancora una eccezione. In sintesi è acqua che non toglie sete che arricchisce solo alcuni venditori di cibo da fotografare e mettere sui social. Puntare sul turismo di qualità va benissimo ma una metropoli come Napoli non può campare di solo turismo. Nel frattempo il sindaco faccia qualcosa per offrire servizi comunali civili ai napoletani. Napoli la devono viere non solo i turisti che possono soprassedere su alcune criticità. Napoli la devono vivere soprattutto i napoletani che sono stanchi di avere la metropolitana più bella del mondo con una frequenza dei treni da paese incivile. Napoli che non deve essere ad appannaggio solo di chi è benestante. Napoli deve essere goduta da tutti ed anzi dovrà essere la patria dove gli ultimi possano trovare il luogo dove riscattarsi e diventare i primi a godere dignitosamente un angolo del mondo disegnato direttamente da Dio.
Care lettrici e cari lettori de Il tabloid vi auguro un 2024 sereno, dignitoso e ricco di salute. Auguri!