[current_date format='D, d F, Y']

Black Friday, è corsa agli acquisti per 9 italiani su 10

Black Friday, ecco il decalogo antitruffa (e antistress) per comprare online

Condividi

La nuova infografica di Unicusano sul Black Friday 2025 offre una fotografia aggiornata dell’evoluzione dei consumi negli ultimi cinque anni, mettendo in luce dati, tendenze e comportamenti che stanno trasformando lo shopping in un’esperienza sempre più consapevole. Novembre si conferma il mese degli acquisti: il Black Friday è ormai un appuntamento irrinunciabile per nove italiani su dieci, un’occasione per trovare offerte vantaggiose e anticipare i regali di Natale. Eppure, dietro l’entusiasmo, emerge un consumatore più cauto, attento alla qualità e al reale valore dei prodotti.

Tra inflazione percepita e nuove abitudini di spesa

La spesa media si attesta intorno ai 250 euro a persona, circa il 15% in meno rispetto al 2024. Un calo che non deriva da difficoltà economiche dirette, ma dalla distanza crescente tra inflazione reale — sotto il 3% — e inflazione percepita, che per gli italiani tocca il 10%. La fiducia dei consumatori scende del 7% e la spesa discrezionale si riduce del 12%, spingendo le famiglie a selezionare ciò che conta davvero.

Il 62,8% manterrà il budget dello scorso anno, il 15,6% spenderà meno e solo il 21,6% aumenterà la spesa. Tra questi ultimi, quasi la metà investirà in beni di fascia medio-alta, il 36% anticiperà i regali di Natale e il 22% punterà sulla tecnologia destinata a durare. Di fatto, sei italiani su dieci non modificheranno il proprio budget, mentre solo il 15% ridurrà la spesa e il 21% spenderà di più.

Il consumatore cambia: sostenibilità, qualità e prodotti ricondizionati

I dati di Unicusano mostrano un cambiamento strutturale nelle preferenze: moda e accessori perdono il 15% nel biennio 2023–2025, mentre crescono elettronica (+8%), casa e arredo (+12%) e prodotti ricondizionati o usati (+28%). Una tendenza che fotografa un consumatore più attento al ciclo di vita dei prodotti e meno attratto dal fast fashion.

Il 58% valuta la qualità prima del prezzo e il 41% sceglie marchi affidabili o sostenibili: la convenienza non coincide più solo con lo sconto, ma con la solidità dell’investimento. L’ascesa dei prodotti ricondizionati (+28%) e del second hand online (+22%) conferma una maggiore attenzione alla sostenibilità e alla durabilità.

Pianificazione, tecnologia e sicurezza nelle scelte d’acquisto

Il modo di comprare cambia: il 54% prepara una lista prima degli acquisti, oltre il 40% stabilisce un budget massimo e il 33% utilizza strumenti digitali per monitorare l’andamento dei prezzi. Gli acquisti da mobile crescono del 9% e il confronto online tra offerte aumenta del 38%, grazie anche all’uso dell’intelligenza artificiale: un terzo degli italiani si affida ai suggerimenti personalizzati e il tasso di conversione delle app cresce del 12%.

La fiducia diventa centrale: il 63% preferisce retailer già conosciuti, oltre il 70% controlla recensioni e valutazioni prima di acquistare e il 37% è disposto a spendere leggermente di più in cambio di politiche di assistenza solide. Una forma di protezione emotiva ed economica, alimentata dall’incertezza degli ultimi anni.

Un’Italia più pragmatica: meno moda “usa e getta”, più casa ed energia

L’infografica Unicusano evidenzia un’Italia più pragmatica, dove si acquista ciò che serve e non solo ciò che piace. Il calo delle vendite per accessori di tendenza (-10%) e fast fashion (-15%) trova riscontro nella crescita degli acquisti per casa ed efficientamento energetico (+18%), salute e benessere (+12%) e prodotti per lo smart working (+9%).

Il Black Friday 2025 segna così una vera svolta culturale. Gli italiani non comprano meno perché costretti, ma perché scelgono in modo più consapevole: il valore supera lo sconto, la qualità supera la quantità, la pianificazione supera l’impulso.

Non è rinuncia: è maturità. E racconta molto più del mercato — racconta chi siamo diventati come consumatori in un tempo che ci chiede di scegliere con cura ciò che vale davvero.

Fonte: Unicusano

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Iscriviti alla newsletter