In un momento di particolare attenzione mediatica sul sistema finanziario sammarinese, le istituzioni della Repubblica hanno voluto ribadire con chiarezza la piena solidità e resilienza del comparto bancario, invitando cittadini e correntisti alla massima serenità e fiducia.
Una decisione prudenziale a tutela del Paese
Il Congresso di Stato ha preso atto della decisione della Banca Centrale della Repubblica di San Marino (BCSM) di non autorizzare la proposta di acquisizione della maggioranza del capitale della Banca di San Marino da parte di soggetti esteri.
Una scelta – sottolinea il Governo – dettata da criteri prudenziali e di salvaguardia nazionale, coerente con il ruolo di presidio della Vigilanza, che ha agito in modo anticipatorio per proteggere gli interessi del Paese e la stabilità del sistema prima che potessero sorgere potenziali criticità.
Il Congresso ha chiarito che la decisione non riguarda la solidità dell’istituto coinvolto, né la sua operatività, ma esclusivamente la valutazione sugli investitori proponenti. La Banca di San Marino continua infatti a operare regolarmente, garantendo la piena continuità dei servizi alla clientela e mantenendo un ruolo essenziale nel sostegno a famiglie e imprese.
Il chiarimento della Banca Centrale
La Banca Centrale ha confermato che il sistema finanziario della Repubblica è solido, liquido e in crescita, come attestato anche dal recente “Concluding Statement” del Fondo Monetario Internazionale (settembre 2025), che ha riconosciuto la solidità della crescita economica e il rafforzamento del comparto bancario, e dal recente aggiornamento del rating sovrano di Standard & Poor’s (agosto 2025), che ha elevato San Marino da BBB-/A-3 a BBB+/A-2 con outlook stabile.
Le valutazioni internazionali hanno sottolineato la prudenza delle politiche fiscali, la riduzione del debito netto e la robustezza patrimoniale degli istituti sammarinesi, che rispettano pienamente i requisiti prudenziali internazionali.
Gli indicatori più recenti pubblicati da BCSM mostrano livelli di liquidità elevati, una redditività in aumento, e una qualità del credito in costante miglioramento, segno di un comparto capace di sostenere in maniera ordinata e prudente la crescita del Paese.
Nel comunicato odierno, la Banca Centrale ha inoltre ribadito che nessun provvedimento di commissariamento o blocco operativo riguarda la Banca di San Marino, e che ogni voce o ipotesi in tal senso è priva di fondamento.
BCSM continuerà a comunicare con puntualità attraverso dati verificati e a mantenere un dialogo costante con le istituzioni, nel rispetto del proprio mandato di tutela della stabilità finanziaria e della reputazione del sistema sammarinese.
Un richiamo alla responsabilità dell’informazione
Sia il Congresso di Stato sia la Banca Centrale hanno espresso ferma condanna per la diffusione di notizie non circostanziate o allarmistiche, ricordando che tali condotte possono danneggiare la fiducia di cittadini e imprese e compromettere la reputazione del Paese.
A tale proposito, BCSM ha annunciato che, ai sensi dell’articolo 37 della Legge n.165/2005 (LISF), saranno intraprese tutte le azioni legali necessarie nei confronti di chiunque diffonda messaggi tesi a incrinare la stabilità del sistema finanziario della Repubblica.
Un messaggio di fiducia e continuità
I vertici istituzionali sammarinesi hanno dunque voluto inviare un messaggio univoco di tranquillità e responsabilità: il sistema bancario del Titano è solido, ben vigilato e in costante rafforzamento, a servizio dell’economia reale e della comunità.
Fonti ufficiali e internazionali:
- Comunicato del Congresso di Stato della Repubblica di San Marino, 24 ottobre 2025
- Comunicati stampa della Banca Centrale della Repubblica di San Marino (BCSM), 24 ottobre 2025
- Concluding Statement – Missione Art. IV del Fondo Monetario Internazionale (FMI), settembre 2025
- Aggiornamento del rating sovrano di Standard & Poor’s Global Ratings, agosto 2025











