Le Terme Stufe di Nerone riaprono i reparti di aerosol e fangoterapia in un nuovo edificio immerso nel parco termale. La prof.ssa Maria Costantino, Specialista in Medicina Termale, conferma con studi pubblicati su riviste scientifiche l’efficacia delle cure termali per artrosi, patologie respiratorie e post-COVID.
Un ritorno importante per la salute e il benessere naturale
Dopo quasi un anno di pausa, le terapie inalatorie e la fangoterapia tornano finalmente attive alle Terme Stufe di Nerone, in un nuovo edificio adiacente al parco termale.
Un ambiente moderno e accogliente, pensato per coniugare comfort, sicurezza e la tradizione millenaria delle acque flegree.
La ricerca scientifica della prof.ssa Maria Costantino
La prof.ssa Maria Costantino è Specialista in Idrologia Medica (oggi Medicina Termale), Specialista in Audiologia, PhD in Farmacologia e Tossicologia (Chemioterapia) e Docente AC presso l’Università degli Studi di Salerno.
Ha recentemente condotto uno studio in collaborazione con l’Università di Salerno e il centro di eccellenza internazionale F.I.R.S.Thermae.
La ricerca – pubblicata su riviste scientifiche di rilievo nel settore medico e termale – conferma con dati alla mano ciò che l’esperienza dei nostri ospiti racconta da anni:
“Le terapie termali balneoterapiche e/o inalatorie presso le Terme Stufe di Nerone si sono dimostrate efficaci e sicure nel migliorare la qualità della vita, riducendo dolore e infiammazioni, e migliorando la funzionalità respiratoria.”
Efficacia dimostrata: aerosol termale, fangoterapia e sindrome post-COVID
Lo studio ha coinvolto 66 persone affette da patologie artro-reumatiche, infiammatorie delle vie respiratorie e sintomi persistenti post-COVID, e ha dimostrato l’efficacia e la sicurezza delle terapie termali inalatorie e balneoterapiche presso le Terme Stufe di Nerone.
“Le cure inalatorie hanno ridotto i sintomi delle infiammazioni croniche delle vie aeree, migliorando la respirazione e diminuendo la frequenza delle riacutizzazioni.”
Un risultato particolarmente significativo riguarda i soggetti con sindrome post-COVID, per i quali “le cure termali hanno contribuito a migliorare in modo significativo la qualità della vita, agendo positivamente su stanchezza, problemi respiratori e dolori diffusi”.
Il segreto è tutto nell’acqua
“Classificata come ipertermale, salso-bromo-iodica-solfata e batteriologicamente pura, è ricca di minerali preziosi che le conferiscono proprietà antinfiammatorie, lenitive e rigeneranti.”
Il parco termale in autunno: equilibrio tra natura e salute
In autunno, il parco termale delle Terme Stufe di Nerone si trasforma: il verde si accende di nuovi colori, l’aria si fa più limpida, e il calore naturale dell’acqua si sposa con la quiete del paesaggio.
Essere immersi nella natura favorisce il rilassamento, riduce lo stress e potenzia l’efficacia dei trattamenti termali.
Come ricorda la prof.ssa Costantino
“La medicina termale è la medicina del tempo e della pazienza: si fonda sull’ascolto del corpo e sulla capacità della natura di restituire equilibrio, forza e serenità.”
Informazioni
Le Terme Stufe di Nerone, a Bacoli (Napoli), sono aperte tutti i giorni tranne il mercoledì.
Con il cambio dell’ora solare, torneranno anche le serate termali, per godere del piacere dell’acqua calda fino a tarda sera.










