[current_date format='D, d F, Y']

Castel d’Azzano, il procuratore di Verona: “Omicidio premeditato, atto volontario”

Castel d’Azzano, il procuratore di Verona: “Omicidio premeditato, atto volontario”

Condividi

Omicidio premeditato, atto volontario”. Con queste parole il procuratore capo di Verona, Raffaele Tito, ha definito la tragedia di Castel d’Azzano, dove due carabinieri hanno perso la vita e altri agenti sono rimasti feriti a seguito di una violentissima esplosione avvenuta durante una perquisizione.

“Un atto volontario e preparato nei minimi dettagli”

Secondo quanto riferito dal procuratore Tito, l’esplosione sarebbe stata innescata da una bottiglia molotov collegata a un sistema di bombole del gas predisposto con cura all’interno dell’abitazione.
“Uno degli inneschi delle bombole pare sia stato fatto proprio con una bottiglia molotov – ha spiegato – o almeno così sembra: è una delle ipotesi su cui stiamo lavorando. L’intervento era stato preparato nei minimi dettagli, ed era previsto anche l’uso di una molotov: potrebbe essere stata proprio quella a causare l’esplosione.”

Il magistrato ha poi aggiunto che “si è trattato sicuramente di un atto volontario, su questo non ci sono dubbi, e con tutta probabilità anche premeditato. Carabinieri, Polizia e Vigili del Fuoco avevano pianificato con grande attenzione l’operazione, ma la reazione è stata talmente violenta che era impossibile prevederla”.

“Non era uno sfratto, ma una perquisizione”

Il procuratore Tito ha chiarito anche la natura dell’intervento, smentendo alcune ricostruzioni circolate nelle prime ore: “La tragedia non è avvenuta durante uno sfratto. Io non ho delegato uno sfratto, ma una perquisizione finalizzata alla ricerca di materiale esplosivo e bottiglie molotov. Il decreto era stato disposto per verificare la presenza di elementi pericolosi già segnalati in precedenza.”

Secondo le prime informazioni, l’uomo fermato – il terzo fratello presente in casa – avrebbe azionato volontariamente l’esplosivo, causando la deflagrazione che ha travolto gli agenti.

“Una tragedia che segna profondamente”

Visibilmente provato, Tito ha raccontato la difficoltà di queste ore: “Sono sveglio dalle 3:30, ho visto personalmente i carabinieri portati via dalle macerie. Mi ha colpito profondamente. È una tragedia che lascia senza parole: un conto è morire in una guerra di mafia, un altro è perdere la vita così, in un intervento di routine. È qualcosa che non ha eguali.”

Le indagini proseguono per stabilire l’esatta dinamica dell’esplosione e per confermare se l’accusa di omicidio volontario plurimo aggravato dalla premeditazione possa evolvere in strage.

“L’arresto – ha concluso il procuratore – è per omicidio premeditato e volontario. Su questo, né per noi né per i carabinieri, ci sono dubbi.”

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Alessandra Mussolini: “Attentato Strasburgo: è strano perché è successo proprio dopo i gilet gialli”

Attentato Strasburgo, Alessandra Mussolini: “E’ strano perché è successo proprio dopo i gilet gialli, poi l’attentatore che scappa in taxi armato… Perché non hanno dato l’allarme se la mattina non l’hanno trovato a casa? Al mercatino hanno fatto finta di perquisirci, i poliziotti ci hanno fatto aprire la borsa con la lucetta ma non hanno visto niente. Quando ero bloccata nel ristorante ho pensato all’Italia, noi dobbiamo avere un momento importante di riflessione perché siamo in guerra, in una guerra a intermittenza che si può accendere da un momento all’altro. Ci sono troppi scontri tra opposizione e governo, dobbiamo essere tutti uniti per fronteggiare questa guerra, che è la terza guerra mondiale fatta da chi odia l’occidente e non c’è integrazione che tenga”

Iscriviti alla newsletter