[current_date format='D, d F, Y']

Bolzano, disservizio SASA: persona con disabilità lasciata a terra alla fermata Interspar

Bolzano, disservizio SASA: persona con disabilità lasciata a terra alla fermata Interspar

Condividi

Ancora un episodio di disservizio e discriminazione ai danni di una persona con disabilità motoria. Questa mattina, alle 9:18, presso la fermata Interspar della linea 10A, un passeggero in carrozzina elettrica si è visto negare l’accesso all’autobus, nonostante avesse segnalato regolarmente all’autista la propria intenzione di salire a bordo.

L’episodio alla fermata

Secondo quanto riferito, il conducente ha motivato il rifiuto sostenendo che sul mezzo erano già presenti una carrozzina e un passeggino, superando così la capienza consentita. Tuttavia, il regolamento SASA stabilisce chiaramente che possono viaggiare due carrozzine oppure una carrozzina e un passeggino.

Nel caso specifico, però, il passeggino presente a bordo non conteneva alcun bambino, ma semplicemente delle buste della spesa. Nonostante la richiesta del passeggero di farlo chiudere per permettere l’accesso alla carrozzina, l’autista si è rifiutato, ribadendo che “a bordo può accedere solo una carrozzina”.

L’episodio, segnalato alle autorità competenti, riaccende il dibattito sull’inclusione reale nel trasporto pubblico e sulla necessità di maggiore formazione per il personale.

Palmulli: “Serve formazione per gli autisti”

A commentare l’accaduto è Claudio Palmulli, attivista e presidente dell’associazione “Disability Pride”, da anni in prima linea per i diritti delle persone con disabilità.
Non è la prima volta che accade – spiega Palmulli –. Ricevo centinaia di segnalazioni da persone con disabilità motoria che si vedono negare l’accesso agli autobus, soprattutto quando utilizzano ausili come il Triride. È una forma di discriminazione inaccettabile che va affrontata subito. Chiedo a SASA di formare adeguatamente i propri autisti e di garantire il rispetto dei diritti delle persone con disabilità.”

Le richieste a SASA

L’episodio evidenzia quanto, nonostante gli sforzi per migliorare l’accessibilità, il trasporto pubblico resti ancora un terreno difficile per chi vive una condizione di disabilità. Da qui, l’appello alle istituzioni e all’azienda di trasporto:

  • Chiarire pubblicamente il regolamento relativo all’accesso ai mezzi per persone con disabilità e passeggini;

  • Attivare corsi di formazione e sensibilizzazione rivolti agli autisti e al personale di servizio;

  • Garantire pari dignità e accesso a tutti i cittadini, evitando che episodi simili si ripetano.

Inclusione oltre le parole

Per le associazioni che si occupano di diritti delle persone con disabilità, questo episodio non rappresenta un caso isolato, ma il sintomo di una cultura dell’inclusione ancora incompleta.
“Non si può continuare a parlare di inclusione – concludono – se, nella pratica, una persona in carrozzina viene lasciata sul marciapiede. Le parole non bastano più: servono azioni concrete, regole rispettate e formazione continua. La disabilità non può aspettare l’autobus successivo.”

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Qualità della vita, Milano batte Bolzano

L’Indagine annuale realizzata da ItaliaOggi e Ital Communications, in collaborazione con La Sapienza, su servizi, soglia di reddito, infrastrutture, vitalità del tessuto produttivo

GdF Bolzano, arresto per spaccio di droga

I militari della Guardia di Finanza di Bolzano, durante un controllo economico del territorio, hanno arrestato un cittadino straniero per detenzione di 260 grammi di cocaina

Iscriviti alla newsletter