Michela Cicculli, presidente della commissione Pari opportunità di Roma Capitale e consigliera capitolina di Sinistra civica ecologista, interviene dopo il convegno “Quando la vittima è lui” svoltosi presso la Sala consiliare del Municipio VI. La consigliera esprime preoccupazione per alcune affermazioni emerse durante l’incontro, che avrebbero diffuso informazioni confuse e prive di fondamento sul tema della violenza di genere e sui servizi pubblici dedicati al contrasto della violenza maschile contro le donne.
Chiarezza e distinzione tra malagiustizia e violenza di genere
“Sconcerta che dal convegno presso la Sala consiliare del municipio VI ‘Quando la vittima è lui’ siano emerse in modo inopportuno informazioni prive di fondamento sul fenomeno della violenza di genere e informazioni confusive sui servizi pubblici per il contrasto alla violenza maschile sulle donne.
Se il problema è l’identità maschile, la fragilità maschile, come sottolineato anche dall’assessore Amato, allora serve chiarezza: isolare il tema e affrontarlo senza accettare mistificazioni tra uomini maltrattanti e uomini che vivono vere e proprie odissee giudiziarie cui non si riconoscono adeguate tutele costituzionali a causa di un sistema giudiziario intasato”, dichiara Cicculli.
Educazione e nuovi modelli culturali
“Occorrono percorsi educativi, modelli culturali nuovi, spazi di ascolto alle maschilità in crisi di fronte alla libertà femminile.
Perché riconosciamolo tutti e tutte: il problema alla radice è l’incapacità di alcuni uomini di non accettare le decisioni libere delle donne, la loro voglia di autodeterminarsi, di vivere una vita piena seguendo le proprie scelte”.