Ven, 12 Settembre, 2025

MACA, lo slogan che divide l’America e preoccupa il mondo

Condividi

La morte di Charlie Kirk, avvenuta all’Utah Valley University il 10 settembre 2025, non ha scosso soltanto la politica americana ma ha anche riportato al centro del dibattito pubblico uno slogan che da anni circola nelle piazze, nei podcast e nei social della destra religiosa statunitense: MACA, che sta per “Make America Christian Again”. È un’espressione che non appartiene a un movimento ufficiale né a un partito strutturato, ma che funziona come un ombrello ideologico capace di raccogliere paure, nostalgie e rivendicazioni di un’America che si vorrebbe tornasse a dichiararsi esplicitamente cristiana. Lo ricorda la somiglianza con MAGA, il celebre “Make America Great Again” legato al trumpismo, con cui condivide lo stesso meccanismo retorico: la promessa di un ritorno a un’età dell’oro perduta.

Che cos’è davvero il MACA

MACA non è un’organizzazione con sedi e statuti, ma piuttosto un’etichetta che si muove come un marchio. È presente nelle felpe e nei cappellini, negli slogan di comizi, nei thread infuocati dei social e nei sermoni delle chiese più militanti. Significa rivendicare il primato del cristianesimo come fondamento culturale e politico degli Stati Uniti. In alcuni casi il richiamo è moderato e si limita a chiedere maggior visibilità ai valori religiosi nello spazio pubblico, in altri diventa un progetto molto più radicale che immagina leggi ispirate a principi biblici, con la conseguente restrizione di diritti civili e libertà personali.

Questa fluidità, che può andare da un richiamo identitario fino a un vero e proprio programma integralista, è la ragione per cui MACA è tanto discusso. Da un lato affascina perché offre un linguaggio semplice, netto, capace di dare risposte immediate a chi si sente smarrito di fronte alla complessità del mondo moderno. Dall’altro spaventa perché rischia di spostare l’equilibrio delicato tra fede e politica verso una forma di teologia di Stato incompatibile con la tradizione democratica americana.

Il peso negli Stati Uniti

Negli Stati Uniti, il fenomeno è minoritario ma tutt’altro che marginale. Non si tratta di una corrente maggioritaria nella popolazione, ma di una minoranza compatta, organizzata e soprattutto molto motivata. In un sistema politico come quello americano, dove la partecipazione alle primarie e alle elezioni locali è decisiva, questo gruppo riesce a esercitare un’influenza sproporzionata rispetto ai numeri. Lo si vede nelle campagne per i consigli scolastici, nelle pressioni sulla selezione dei giudici, nelle battaglie su aborto, diritti LGBTQ+, immigrazione e programmi scolastici.

Il paradosso è che la maggior parte degli americani, quando sente parlare di nazionalismo cristiano, reagisce con fastidio o preoccupazione. L’idea di un’America “solo per i cristiani” cozza con la visione pluralista su cui il paese si è fondato. Ma nonostante questa distanza, la forza di MACA sta nell’energia di chi vi crede: un gruppo coeso che vota, fa militanza, dona soldi e tempo, e che quindi incide più di quanto suggeriscano le statistiche.

Il legame con l’omicidio Kirk

La vicenda di Charlie Kirk ha avuto l’effetto di un detonatore. Nel giro di poche ore il dibattito pubblico si è polarizzato: c’è chi ha letto l’omicidio come la prova che la cultura progressista anti-conservatrice abbia ormai superato ogni limite, e chi invece ha accusato proprio la destra religiosa di aver creato un clima di odio e di guerra civile strisciante. In entrambi i casi, lo slogan MACA è riemerso come bandiera di parte, come un modo per dare senso e forma a un conflitto che sembra andare oltre la politica per diventare culturale e morale.

In questo clima, l’acronimo si carica di nuovi significati. Non è solo un richiamo nostalgico, ma diventa una dichiarazione di appartenenza, un marchio identitario che distingue “noi” da “loro”. È il riflesso di una radicalizzazione crescente in cui la religione diventa un’arma simbolica, usata non tanto per testimoniare la fede quanto per segnare i confini del potere.

Cosa rappresenta per i sostenitori

Chi si riconosce nello spirito di MACA immagina un’America in cui il cristianesimo torni a essere il riferimento culturale dominante. Questo si traduce in richieste che vanno dal ritorno della preghiera nelle scuole alla limitazione dei diritti civili conquistati negli ultimi decenni, fino a una concezione dell’immigrazione che non si limita al controllo dei confini, ma passa per la selezione culturale e religiosa. Non sempre queste posizioni sono esplicitamente integraliste, spesso si presentano come un riequilibrio rispetto a un secolarismo percepito come aggressivo. Ma la linea che separa la tutela dell’identità culturale dalla compressione delle libertà individuali è sottile, e per questo il dibattito resta acceso.

Lo sguardo del resto del mondo

Fuori dagli Stati Uniti, il termine MACA viene letto in modi diversi ma quasi sempre come il sintomo di un nazionalismo religioso che non riguarda solo l’America. In Europa, per esempio, non mancano i paragoni con le politiche di governi come quello ungherese o polacco, che parlano apertamente di “civiltà cristiana” e di difesa delle radici religiose come fondamento dello Stato. In America Latina, il Brasile di Bolsonaro ha mostrato come l’evangelicalismo politico possa diventare un fattore determinante per le sorti di un paese. Altrove, il paragone si fa con altri movimenti religiosi identitari, come l’Hindutva in India, anche se in contesti e con tradizioni molto diverse.

Il denominatore comune è l’uso della religione come collante identitario, come strumento di coesione per società che si sentono sotto pressione per i cambiamenti sociali e demografici. Ma se in molti paesi questa dinamica è guardata con diffidenza, negli Stati Uniti assume un peso particolare perché si scontra con un sistema politico e costituzionale che ha sempre difeso la separazione tra Stato e Chiesa.

Le critiche interne ed esterne

Le obiezioni a MACA non arrivano solo da ambienti progressisti o laici. Anche dentro il mondo cristiano c’è chi rifiuta con forza questo slogan, considerandolo una distorsione del messaggio evangelico. Secondo questi critici, trasformare il cristianesimo in una bandiera politica significa snaturare la fede, riducendola a ideologia e negandone la dimensione universale. Il cristianesimo, sostengono, non ha bisogno di leggi che impongano la morale, ma di comunità che sappiano testimoniare valori e speranza attraverso la libertà e il dialogo.

Dal punto di vista politico, invece, l’accusa principale è quella di voler creare un’America che appartenga solo a una parte della popolazione, escludendo chi non si riconosce in quel credo. È un rischio di frattura che, in un paese già attraversato da divisioni profonde, potrebbe trasformarsi in una vera e propria mina sociale.

Perché funziona

Nonostante le critiche, MACA continua a circolare perché intercetta paure reali e fornisce una risposta semplice a problemi complessi. Di fronte al disorientamento generato dalla globalizzazione, dal pluralismo culturale e dal crollo delle certezze sociali, lo slogan promette ordine e appartenenza. Parla di un passato idealizzato in cui tutto sembrava più chiaro e sicuro, e offre la possibilità di ritrovare quella chiarezza semplicemente “ritornando” alle radici cristiane del paese. È un messaggio che motiva, mobilita e unisce chi vi crede, al di là dei numeri reali.

L’America di domani

La vicenda di Charlie Kirk, con la sua drammatica risonanza, non ha fatto che accelerare un processo già in corso. Nei prossimi mesi lo slogan MACA tornerà con forza nei comizi, nelle campagne online, nei talk show, come simbolo di una battaglia che non riguarda solo la politica ma la definizione stessa di cosa significhi essere americani. Il rischio è che la polarizzazione continui a crescere, rendendo sempre più difficile trovare un terreno comune di dialogo. Il compito delle istituzioni, della società civile e delle comunità religiose sarà quello di tenere aperto uno spazio democratico in cui le fedi possano convivere senza trasformarsi in armi politiche.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter