Sab, 06 Settembre, 2025

Tuscolano – Tramite uno stratagemma rapinavano donne anziane, arrestata una coppia

Condividi

Con uno stratagemma erano riusciti a convincere un’anziana signora a consegnargli 2.000 euro facendole credere che sarebbero stati devoluti in beneficenza.

La coppia di truffatori però – un 42enne e una 44enne di origine siciliana – è stata arrestata ieri dagli agenti della Polizia di Stato.

Da tempo gli investigatori del Commissariato Tuscolano erano impegnati a pedinare un uomo e una donna, sospettati di essere gli autori di alcune truffe nei confronti di persone anziane.

La coppia, ignara di essere stata individuata e seguita dai poliziotti, stava proseguendo con i  “particolari” e studiati raggiri.

Lo “schema criminale” era sempre lo stesso: la donna, a bordo di un’ auto, avvicinava la vittima prescelta in strada, e con la scusa di non conoscere la città, chiedeva dove si trovasse un fantomatico magazzino farmaceutico in quanto doveva trovare un medico per donargli una somma di denaro; si avvicinava poi il complice fingendo di parlare al telefono e di aver appena appreso che il medico in questione era deceduto.

La vittima ormai coinvolta nella faccenda si faceva  convincere a donare lei stessa del denaro; così andava presso uno sportello bancomat per prelevare una somma da “donare”.

Proprio ieri l’ultimo episodio.

Gli agenti sono subito intervenuti, recuperando l’intera somma – circa 2000 euro –  posto sotto sequestro l’autovettura utilizzata per commettere il reato e arrestato i due truffatori.

Nella stessa mattinata i due truffatori, identificati per B.T e S.A. rispettivamente una donna ed un uomo di 42 e 44 anni,  avevano già avvicinato un’altra signora anziana la quale, come riferirà poi agli agenti, non era caduta nel tranello.

Già da tempo vengono realizzati, anche con la collaborazione dell’attore Lino Banfi nella sua veste di “nonno Libero”, alcuni spot che simulano possibili truffe, al fine di mettere in guardia gli anziani sul “modus operandi” tipico dei malfattori,  poi trasmessi sulle reti nazionali.

Inoltre, dal dicembre 2014,  è partita una fattiva collaborazione con le ACLI e la FAP della Capitale, indirizzata alla promozione di corsi anti-truffa, con una serie di incontri, che si svolgono presso le sedi individuate dalle associazioni che collaborano al progetto e che vedono la partecipazione di personale della Polizia di Stato, psicologi ed esperti di difesa personale.

Parallelamente, tutti i Commissariati della capitale  hanno intensificato, con ottimi risultati, i servizi volti al contrasto di questo fenomeno.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Il poliziotto Rex premiato a San Rocco di Camogli

Il poliziotto a quattro zampe Rex in trasferta per ritirare il Premio Fedeltà in compagnia della sua famiglia adottiva della Polizia di Stato. È stato uno dei protagonisti della 64° edizione del “Premio Internazionale Fedeltà del cane”, che si è svolta lo scorso 16 agosto a San Rocco di Camogli, in Liguria.

Rieti, la polizia esegue due espulsioni con rimpatrio immediato

Nei giorni scorsi, i poliziotti della Questura di Rieti hanno dato esecuzione a due provvedimenti di rimpatrio nei confronti di cittadini stranieri, entrambi destinatari di misure di espulsione dal territorio nazionale disposte dall’Autorità giudiziaria.

Roma, divertimento e solidarietà per i bambini ucraini insieme alla polizia

Una nuova occasione di condivisione, all’insegna di valori e divertimento, è stata la visita al I Reparto Mobile di Roma di 45 bambini orfani ed alcune vedove di appartenenti alla Polizia Nazionale Ucraina. Accolti con calore dal Dirigente del Reparto hanno vissuto una giornata serena e spensierata con la Polizia di Stato.

Iscriviti alla newsletter