[current_date format='D, d F, Y']

Isola del Liri, il sindaco Quadrini: “Trasferiti gli uffici CUP per tutelare gli utenti durante i lavori PNRR”

Condividi

Il Comune di Isola del Liri interviene per ridurre i disagi dei cittadini durante i lavori finanziati dal PNRR, che hanno reso necessario lo spostamento temporaneo del Centro Unico di Prenotazione in una tensostruttura provvisoria. Le condizioni climatiche delle ultime settimane, tra freddo, piogge e l’inverno ormai alle porte, hanno spinto l’amministrazione a trovare una soluzione immediata e più accogliente.

Il trasferimento degli uffici CUP presso l’hospice

Il sindaco Massimiliano Quadrini, in accordo con il Direttore Generale della ASL Arturo Cavaliere, ha annunciato lo spostamento degli uffici CUP in alcune stanze dell’hospice, così da garantire un ambiente più idoneo a utenti e operatori.
La tensostruttura, allestita in urgenza per liberare il cantiere e consentire l’avvio dei lavori, rappresentava infatti una soluzione provvisoria che, con l’abbassamento delle temperature, rischiava di creare disagi significativi.

Una scelta rapida che non rallenta i lavori

Quadrini assicura che il nuovo assetto non interferirà con il cronoprogramma del PNRR: “Una soluzione immediata, che non rallenterà in alcun modo i lavori in corso e che garantirà il pieno rispetto dei tempi programmati”.
L’obiettivo, ribadisce il sindaco, è quello di mantenere alta la qualità del servizio anche in una fase transitoria e complessa, assicurando alla cittadinanza condizioni di fruizione dignitose e funzionali.

Lavoro congiunto Comune–ASL per ridurre i disagi

Il sindaco sottolinea la collaborazione costante con la Direzione Generale della ASL. “Continuiamo uniti a lavorare fianco a fianco per ridurre i disagi e garantire servizi sempre più accoglienti ed efficienti”, afferma Quadrini, rimarcando come il dialogo tra enti sia fondamentale per affrontare al meglio la fase dei lavori e garantire continuità nelle prestazioni sanitarie.

Il trasferimento temporaneo degli uffici CUP rappresenta così un passaggio essenziale per tutelare utenti e operatori in vista della riqualificazione prevista dal PNRR, in un percorso che mira a rafforzare la rete dei servizi sanitari a Isola del Liri.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

GdF Cuneo, scoperto concorso truccato per posto all’ASL CN2

GdF Cuneo – La Guardia di Finanza di Bra ha concluso una complessa indagine, denunciando tre soggetti che avrebbero alterato un concorso indetto nel 2020 dall’ASL CN2 per l’attribuzione di un posto da dirigente farmacista dell’ospedale di Verduno

L’Aquila: attività di controllo nel Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga

L’Aquila: attività di controllo nel Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga. I Carabinieri forestali del Reparto Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, nell’ambito di attività di polizia veterinaria e di controllo sull’utilizzo dei pascoli montani nell’area aquilana del Parco, negli ultimi giorni, hanno elevato verbali per circa 20.000 euro

Iscriviti alla newsletter