La città di Cerveteri si prepara a celebrare una delle sue tradizioni più amate: la Festa dell’Olio Nuovo, giunta alla sedicesima edizione. L’appuntamento è fissato da sabato 6 a lunedì 8 dicembre, in concomitanza con le festività dell’Immacolata, per un lungo weekend dedicato ai sapori del territorio, alle produzioni locali e alla cultura agricola che da sempre definisce l’identità cerite.
Una manifestazione che rinnova la tradizione
La Festa dell’Olio Nuovo, organizzata dall’Associazione 3.0 con il contributo di Arsial e il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Agricole del Comune, è ormai un appuntamento irrinunciabile per famiglie, curiosi e appassionati provenienti da tutto il litorale.
Stand dei produttori, artigianato locale, incontri e degustazioni accompagneranno la tre giorni nel cuore del centro storico, con Piazza Santa Maria come scenografia principale.
Il vicesindaco e assessore alle Politiche Agricole Riccardo Ferri sottolinea il valore della manifestazione: “Una Festa entrata a pieno titolo nella tradizione di Cerveteri e che da sedici anni richiama tantissime famiglie e visitatori da tutto il territorio”.
Convegni, show-cooking e degustazioni
Il programma prevede convegni dedicati all’olio e al vino, prodotti che rappresentano due pilastri dell’economia agricola cerite e che contribuiscono alla fama internazionale della città.
Accanto ai momenti di approfondimento, spazio anche alla creatività gastronomica con gli show-cooking dell’Istituto Statale ‘Giuseppe Di Vittorio’ di Ladispoli, chiamato a valorizzare le materie prime con ricette e dimostrazioni culinarie.
Una parte significativa dell’evento sarà dedicata agli stand della De.Co. – Denominazione comunale d’origine, un riconoscimento che negli anni ha premiato moltissimi produttori storici del territorio. Per i visitatori sarà l’occasione per scoprire tecniche, curiosità, segreti del mestiere e naturalmente degustare le specialità locali.
Ferri: “Una festa che piace sempre alla città”
Il vicesindaco Ferri rimarca come la forza della manifestazione risieda nella capacità di rinnovarsi pur rimanendo fedele alle sue radici: “Gli ingredienti della Festa sono quelli di sempre: una tradizione che prosegue, si rinnova e continua a riscuotere grande apprezzamento”.
L’amministrazione comunale invita ora cittadini e visitatori a seguire gli aggiornamenti: nei prossimi giorni verrà reso pubblico il programma dettagliato delle iniziative. “Intanto – conclude Ferri – rivolgo un caloroso in bocca al lupo all’Associazione 3.0 e a tutti i produttori che anche quest’anno saranno protagonisti della Festa dell’Olio Nuovo di Cerveteri. Appuntamento in Piazza Santa Maria”.











